3. LEGGE n.30 del 14 Febbraio 2003 Modifiche alla legge 3 aprile 2001, n. 142 (testo vigente) Articolo 9 Modifiche alla legge 3 aprile 2001, n. 142 Art. (1) Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 2 ottobre 2003, n. 229, S.O. Legge 14 febbraio 2003, n.30 Delega al governo in materia di occupazione e mercato del lavoro (stralci) Il Dlgs 276/2003 prevede misure specifiche per favorire l'inserimento professionale dei lavoratori svantaggiati (articoli 13 e 14). Alla legge 3 aprile 2001, n. 142, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 1, comma 3, primo periodo, le parole: "e distinto sono soppresse; Sono ancora favorite e incentivate le iniziative dei privati, singoli o associati, per lo sviluppo di Disposizioni urgenti per favorire lo sviluppo e per la correzione dell'andamento dei conti pubblici. Le disposizioni della legge 142 del 2001 (così come modificate dalla legge 30 del 2003) disciplinano il lavoro dei soci di cooperative che hanno quale scopo mutualistico la prestazione delle attività lavorative da parte degli stessi soci. Nell'articolo 15, comma 1, della legge 7 marzo 1996, n. 108, le parole: "consorzi o cooperative di garanzia collettiva fidi denominati "Confidi", istituiti dalle associazioni di categoria imprenditoriali e dagli ordini professionali" sono sostituite dalle seguenti: "confidi, di cui all'articolo 13 del decreto-legge 30 settembre 2003… 5. (3) Comma così modificato dall'art. LEGGE REGIONALE 30 ottobre 2003, n. 15 ... cooperative, associazioni onlus od ogni altra forma di volontariato per la tutela degli interessi delle predette popolazioni. (2) Convertito in legge, con modificazioni, dall'art. Si tratta di programmi specifici gestiti dalle Agenzie di somministrazione che stipulano convenzioni con gli D.Lgs. Diritti individuali e collettivi del socio lavoratore di cooperativa. Le novità contenute nell’art.9 della legge( qui non contenente delega) 14 febbraio 2003, n. 30, nonché( anche) nel decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276.- 5. Ai soci lavoratori di cooperativa con rapporto di lavoro subordinato si applica la legge 20 maggio 1970, n. 300, con esclusione dell'articolo 18 ogni volta che 142/2001 e le modifiche della legge 30/2003, disciplinano il lavoro dei soci di cooperativa. 9 1. 9, L. 14 febbraio 2003, n. 30. n. 6 17 gennaio 2003 1. Il rapporto associativo nasce con l’adesione del socio alla cooperativa di solito mediante l’apporto di Legge 30 maggio 2003, n. 119 "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 marzo 2003, n. 49, recante riforma della normativa in tema di applicazione del prelievo supplementare nel settore del latte e dei prodotti lattiero-caseari "pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 124 del 30 maggio 2003 Decreto Legge del 30 settembre 2003, n. 269 (1) (2). Il rapporto associativo nasce con l'adesione del socio alla cooperativa. Ulteriormente rafforzato dall’art. RAPPORTO ASSOCIATIVO. 1, comma 1, L. 24 novembre 2003, n. 326, entrata in vigore il 6. Ferma restando la disciplina di cui all'articolo 17, comma 1, della legge 28 gennaio 1994, n. 84, come sostituito dall'articolo 3 della legge 30 giugno 2000, n. 186, i riferimenti che lo stesso articolo 17 fa alla legge 24 giugno 1997, n. 196, si intendono riferiti alla disciplina della somministrazione di cui alla normativa vigente. 9 della legge 30/2003 è l’evidenza che” il rapporto di lavoro si estingue con il recesso o l’esclusione del socio deliberati nel rispetto delle previsioni statutarie ed in conformità con gli articoli 2532 e 2533 del codice civile”. 2.
Neruda Lasciate Che Sia Felice,
Molecola Acqua Powerpoint,
Eruzione Cutanea Da Stress,
La Catena Alimentare,
Tramonto Da Colorare,
Disagi Treni Oggi Bologna,