Public. 1124, 1125 e 1126 c.c. | © Riproduzione riservata Cassazione civile sez. La sentenza è così chiara da meritare una cornice: se una cosa non serve ai condòmini in misura differente, ma in egual misura la spesa va ripartita secondo i millesimi di proprietà, i quali rappresentano l'elemento basilare del criterio generale di ripartizione dei costi condominiali. II, 23 settembre 2003, n. 14076; Cass. (Nella specie, i balconi dell’edificio, pur insistendo sulla facciata, sono stati ritenuti non assolvere alcuna funzione incidente sul decoro e/o sull’assetto architettonico dello stabile, anche in considerazione del fatto che il fabbricato è risultato all’evidenza avere caratteristiche estetiche piuttosto dozzinali e i balconi medesimi privi di qualsiasi fregio e/o decorazione, e neppure omogenei nell’aspetto). Cassazione civile sez. 1123 c.c. In tal senso è stato affermato che "le spese relative al rifacimento delle facciate esterne di un edificio in condominio, vanno ripartite tra i condomini in misura proporzionale al valore della proprietà di ciascuno, trovando applicazione nella fattispecie il disposto del primo comma dell'art. Le spese relative agli interventi sui balconi, pur con riferimento al parapetto e ai rivestimenti, vanno attribuite in ogni caso ai proprietari degli stessi qualora non sia possibile attribuire alcuna funzione incidente, in senso positivo, sul decoro e/o sull’assetto architettonico dello stabile, privo di qualsiasi fregio o decorazione e non omogeneo nell’aspetto. il condominio non può imporre al proprietario la ristrutturazione o la manutenzione del balcone, neanche quando il danno da questi prodotto si riversa sull’estetica dell’edificio stesso; le spese per la manutenzione del balcone aggettante gravano solo sul proprietario e non possono essere ripartite per millesimi; è nulla la delibera condominiale che impone al condomino di sottoporre a manutenzione il proprio balcone; è nulla la delibera condominiale che spalma tra tutti i condomini, secondo millesimi, le spese di ristrutturazione dei balconi aggettanti; per i danni prodotti a terzi dal balcone è responsabile solo il relativo proprietario. Already tagged. Quanti Kg Di Cemento Per Un Metro Cubo Di. Come abbiamo anticipato in apertura, questa particolare struttura ha una funzione di sostegno e copertura dell’edificio condominiale, e quindi è al servizio dei piani sovrapposti dello stabile. Already tagged. [3] Cass. indicano criteri di ripartizione differenti, sulla scorta del criterio generale indicato dal secondo comma dell'art. Insomma esso specifica come ripartire i costi quando il criterio generale risulterebbe inadatto a tenere in considerazione le differenti potenzialità d'uso delle cose comuni. ogni volta che occorre decidere come dividere le spese per la riparazione e/o manutenzione delle facciate dei condomini e dei balconi, sorgono numerose difficoltà. frontalini) e di quella inferiore, e quelli decorativi di fioriere, balconi e parapetti di un edificio, svolgendo una funzione di tipo estetico rispetto all’intero stabile, del quale accrescono il pregio architettonico, costituiscono, come tali, parti comuni ai sensi dell’art. Ogni settimana tutte le ultime novità sul condominio. n. 14576/2004 del 30.07.2004. Esso indica un criterio di ripartizione differente da quello generale. Più di 100.000 iscritti Fatti furbo, E' GRATIS! L ... dimostrazione corretta è l’elaborazione della tabella per le spese di facciata e tetto, dove tutti i proprietari partecipano in maniera proporzionale. Other Albums. Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato. l’assemblea può deliberare la manutenzione delle parti decorative ed estetiche dei balconi; la relativa spesa sarà ripartita secondo millesimi tra tutti i condomini, anche tra quelli privi di balcone o che hanno un appartamento che sporge su un diverso lato del palazzo. La ripartizione delle spese condominiali per la manutenzione dei balconi e per il. di Avv.Roberta Tonelli. L’Agenzia delle Entrate fornisce ulteriori chiarimenti sul bonus facciate, novità assoluta della scorsa legge di Bilancio e che consiste nella detrazione del 90% dei costi sostenuti per il rifacimento delle facciate esterne degli edifici, senza limiti massimi di spesa. 1125 del Codice Civile (relativo a volte, solai e soffitti) considerando il balcone un prolungamento dei solaio interpiano. MANUTENZIONE DELLA FACCIATA CONDOMINIALE E RIPARTO DELLE SPESE UN CASO PRATICO: I BALCONI. Che maggioranza per deroga all'art. Molte liti in condominio si scatenano quando si deve stabilire a chi spetti il pagamento delle spese per la manutenzione dei balconi. 1118 c.c. "La Legge per Tutti" è una testata giornalistica fondata dall'avv. I lavori effettuati sono solo per i balconi, che sono una parte in muratura e una con ringhiera. In tema di condominio negli edifici e con riferimento ai rapporti tra la generalità dei condomini, i balconi aggettanti, costituendo un “prolungamento” della corrispondente unità immobiliare, appartengono in via esclusiva al proprietario di questa, dovendosi considerare beni comuni a tutti soltanto i rivestimenti e gli elementi decorativi della parte frontale e di quella inferiore, quando si inseriscono nel prospetto dell’edificio e contribuiscono a renderlo esteticamente gradevole. 1126 cc, che ne prevede la ripartizione in ragione di un terzo a carico del condomino, che abbia l’uso esclusivo, restando gli altri due terzi a carico dei proprietari dei piani o porzioni di piano sottostanti. I balconi aggettanti, ovvero quelli che sporgono rispetto al fronte facciata, costituiscono un prolungamento della corrispondente unità immobiliare, appartengono in via esclusiva al proprietario di questa, non svol… Il solaio funge infatti da piano di calpestio per l’appartamento superiore e da soffitto per quello inferiore. 1126 cod.civ derogabile - criterio ripartizione spese lastrico solare, Ripartizione spese facciata esterna soffitta. Gli elementi esterni, quali i rivestimenti della parte frontale e di quella inferiore, e quelli decorativi di fioriere, balconi e parapetti di un condominio, svolgendo una funzione di tipo estetico rispetto all’intero edificio, del quale accrescono il pregio architettonico, costituiscono, come tali, parti comuni ai sensi dell’articolo 1117 n. 3 del Cc, con la conseguenza che la spesa per la relativa riparazione ricade su tutti i condomini, in misura proporzionale al valore della proprietà di ciascuno. Chi è responsabile per le eventuali lesioni procurate a terzi dal difetto di manutenzione? Ripartizione delle spese: tinteggiatura esterna del condominio. n. 4806/05). Already tagged. 63 disp. Potrebbe succedere – e anzi, è assai ricorrente – che, attraverso il rivestimento (ormai vetusto) di un balcone si infiltri acqua che finisca sul lato esterno dell’appartamento sottostante. Pertanto a dover provvedere alla manutenzione e al rifacimento della pittura sottostante è il proprietario del balcone, quello cioè del piano superiore. II, 19/09/2017, n.21641. L'art. Tutto ciò che è necessario sapere sulla facciata condominiale. civ., sez. Può l’assemblea, a tutela del condominio stesso, imporre ai relativi proprietari la ristrutturazione di tali aree? [1] Trib. A mente dell'art. Criterio di ripartizione spese approvato per facta concludentia. 1123, primo comma, c.c. Cassazione civile sez. 1124, 1125 e 1126 c.c. Balconi aggettanti, verande, frontalini, piano di calpestio, decoro architettonico, art. La ripartizione delle spese condominiali. Stampa 1/2016. Per il rifacimento dei frontalini dei balconi è prevista la ripartizione delle spese tra tutti i condomini, dal momento che sono funzionali a proteggere la facciata Cass. Cassazione civile sez. 1117, n. 3), c.c., con la conseguenza che la spesa per la relativa riparazione ricade su tutti i condomini, in misura proporzionale al valore della proprietà di ciascuno. civ., sez. Balconi e Terrazzi: la ripartizione delle spese di ... Balconi, finestre e terrazze a livello sono poste al servizio delle proprietà esclusive dei singoli condomini, ... problemi non da poco in ordine al riparto delle spese di rifacimento della facciata. Pubblicata il: 29 Ottobre 2020. Cassazione civile sez. Updated about 6 years ago. Potrebbe ad esempio succedere che, in un edificio, i frontalini di alcuni balconi risultino più danneggiati dall’umidità rispetto ad altri e da questi cadano calcinacci o altro materiale. 1. Solutie consolidare sape beton Prosfas kg. La ripartizione delle spese di manutenzione dei balconi aggettanti . La giurisprudenza creativa, si sa, alle volte pone rimedio a situazioni d'evidente disparità, ma questo non è mai un buon segnale per il sistema complessivo. Il fabbricato, ... Il “cornicione” costituisce parte integrante dei muri perimetrali dell’edificio e quindi della facciata e, come tale, è comune. V, 07/11/2017, n.20887. recita: «se si tratta di cose destinate a servire i condomini in misura diversa, le spese sono ripartite in proporzione dell'uso che ciascuno può farne». Per la ripartizione delle spese di manutenzione dei balconi aggettanti era divenuta prassi consolidata l’applicazione (per estensione) dell’art. att. L'art. «le spese necessarie per la conservazione e per il godimento delle parti comuni dell'edificio, per la prestazione dei servizi nell'interesse comune e per le innovazioni deliberate dalla maggioranza sono sostenute dai condomini in misura proporzionale al valore della proprietà di ciascuno, salvo diversa convenzione». e 68 disp. Il che non è solo un danno all’estetica del condominio – che si risolve in una perdita di valore commerciale per i singoli appartamenti – ma anche un rischio per i passanti. III, 12/09/2016, n.4559. A mente dell'art. 1117 c.c. L’Agenzia delle Entrate, con la risposta ad un interpello (il n. 185 del 12 giugno 2020), aggiunge nuovi chiarimenti in merito all’applicazione del bonus facciate, introdotto dalla legge di Bilancio 2020.. Il caso. Autore immagine casa panni stesi di nuvolanevicata, Email (obbligatoria se vuoi ricevere le notifiche), Notificami quando viene aggiunto un nuovo commento. La domanda che spesso ci si … Il rifacimento della facciata del condominiale è uno dei principali lavori che generano discussioni in assemblea.Questo perché il lavoro di ristrutturazione della facciata di un condominio ha un prezzo ed un costo che spaventa. Le spese di manutenzione devono quindi essere ripartite tra tutti i condomini per millesimi, perché garantiscono un vantaggio per tutti gli abitanti del fabbricato. La gestione delle spese condominiali L'art. 1123, Codice civile, non quello del secondo comma. II, 30 luglio 2004, n. 14576; Cass. Pertanto, l’assemblea che assume una decisione in quest’ultimo senso dà luogo ad una deliberazione invalida in quanto tale decisione, di fatto, determina un’attrazione alla proprietà comune di beni (i balconi) che, invece, sono di pertinenza individuale (cfr., Cass. Email Newsletter I primi – sicuramente più frequenti dei secondi nei nostri palazzi – costituiscono un prolungamento dell’appartamento verso il vuoto; fuoriescono quindi dalla linea perpendicolare della facciata dell’edificio e sono aperti su tre lati (il quarto è invece costituito dal prospetto del palazzo). Gruppo Condominioweb Srl Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all'indirizzo info@condominioweb.com P. Iva 01473350880 - Roc n. 26795 - ISSN 2531-8632. Balconi aggettanti, verande, frontalini, piano di calpestio, decoro architettonico, art. Bonus facciate 2020 per rifacimento balconi: nuovi chiarimenti dalle Entrate. La soletta è il prolungamento del solaio: serve a separare, coprire e sostenere i piani sovrapposti dello stabile condominiale. Né ripartizione in base all'uso, né altri criteri. | Codice Univoco: M5UXCR1 | IBAN: IT 07 G 02008 16202 000102945845 - Swift UNCRITM1590, Supporto legale 100% online per avviare e gestire la tua attività, Questo sito contribuisce alla audience di, Richiedi una consulenza ai nostri professionisti, Spese di manutenzione balconi in condominio. Riproduzione riservata. I balconi cosiddetti aggettanti e quelli incassati. 1123 c.c. È quindi solo questi che dovrà risarcire eventuali passanti infortunati dalla caduta di materiale. Un supercondominio è composto da più condominii o comunque da più edifici che hanno in comune le cose di cui all'art. Abbiamo più volte trattato l’argomento (leggi Spese di manutenzione balconi in condominio), distinguendo tra balconi aggettanti e balconi incassati. I balconi sono un argomento che pedissequamente genera controversie e contenziosio in condominio. Notificami via email i E TU COSA ASPETTI? Sono tutt’altro che rare le controversie condominiali in materia di manutenzione dei balconi. II, 02/03/2018, n.5014. È l’ipotesi più ricorrente. Ristrutturare il balcone costa 150 € al metro quadrato. Rifacimento facciata condominiale costi ripartizione spese condominio. 1123 c.c., sul presupposto della proprietà o dell’uso comune di esso è legittima. L’istante è proprietario di un immobile in un condominio dove dovrebbero essere approvati dei lavori di restauro della facciata esterna e sui relativi balconi. Il rifacimento della facciata si esegue tipicamente per motivi estetici, di sicurezza e manutenzione, ma può aiutare ad aumentare il comfort e il risparmio energetico nell'edificio. Tribunale Roma sez. Dopo aver affermato ciò, si giunge alla conclusione che nel caso della ristrutturazione condominiale, tutti coloro che abitano l’edificio ne rispondono economicamente.Ciò vuol dire che tutte le spese per la tinteggiatura esterna del condominio e quella dei balconi devono essere ripartite per il numero dei soggetti condomini. Gli elementi decorativi del balcone di un edificio in condominio – come i cementi decorativi relativi ai frontali (ed ai parapetti) – svolgendo una funzione di tipo estetico rispetto all’intero edificio inserendosi nel suo prospetto, costituiscono, come tali, parti comuni ai sensi dell’art. Il codice non prevede criteri di ripartizione in parti uguali. Sono tutt’altro che rare le controversie condominiali in materia di manutenzione dei balconi.Questo perché non sono a tutti chiare le regole relative alla ripartizione delle spese condominiali in merito a tali lavori. 1126 (ripartizione criterio della proiezione)? In tema di condominio, gli elementi esterni, quali i rivestimenti della parte frontale (c.d. La norma ha dato la stura ad un ragionamento che possiamo sintetizzare pressappoco in questo modo: «Quando le cose servono i condòmini in misura differente le spese devono essere ripartite tenendo presente questo aspetto. n. 202202/18 del 23.10.2018. Questo elemento è un tutt’uno con il solaio presente tra un piano e l’altro: di conseguenza, secondo la legge, le spese di manutenzione spettano in parti uguali ai proprietari dei due appartamenti coinvolti. Colorazione delle ringhiere del balcone in condominio : limiti e ripartizione spese. Chi vive in un condominio sa bene quanto sia importante -soprattutto al momento di dover eseguire lavori di manutenzione- stabilire con certezza quali siano le parti in comune e quelle in proprietà esclusiva dei singoli, dato che in base a ciò verranno suddivise le quote di spesa. e 1125 c.c. Kg 2di cemento mc di sabbia. Per sapere come si dividono le spese per la manutenzione dei balconi, ... rispetto alla facciata e costituisce un ... applicare un equo criterio di ripartizione delle spese. Manutenzione, ristrutturazione e infiltrazioni di acqua per i balconi aggettanti e incassati: regole sulla ripartizione delle spese in condominio. 1123, secondo comma, c.c. Ripartizione spese facciata condominiale secondo millesimi di proprietà, perché? A ricordare le regole sulla ripartizione spese condominiali dei balconi è una recente sentenza del tribunale di Roma [1]. Criteri di ripartizione delle spese condominiali, Spese rifacimento facciata, paga anche chi non è d'accordo, Rifacimento facciata, pagano anche i proprietari delle cantine, Tabelle di ripartizione delle spese secondo i criteri previsti dalla legge e tra proprietario ed inquilino. Questo perché non sono a tutti chiare le regole relative alla ripartizione delle spese condominiali in merito a tali lavori. Tribunale Bari sez. Criteri di ripartizione delle spese. Come vanno ripartite le spese di rifacimento della facciata di un edificio in un supercondominio. Roma, sent. Supercondominio, chi paga le spese di rifacimento della facciata di un condominio? indicano criteri di ripa… Portogruaro 13 aprile 1988 n. 80 in Codici dell'edilizia, locazioni condominio, 1989, 2, 20). Quando c’è da eseguire il rifacimento dei balconi, la manutenzione ordinaria o straordinaria, in condominio si inizia puntualmente a litigare.Perciò è sempre bene ricordare a chi spetta la titolarità dei balconi e dei terrazzi, come si dividono le relative spese e chi vi deve partecipare. La ripartizione delle spese e l'utilizzo delle parti strutturali sono i due elementi che caratterizzano le discussioni su questa parte dell'edificio. II, 08/10/2013, n.22896. Qui di seguito, citando le parole del tribunale della capitale, ricorderemo quali sono le regole sulla ripartizione delle spese per i balconi aggettanti e incassati. I balconi aggettanti sono di esclusiva proprietà del titolare dell’appartamento cui essi afferiscono. nuovi commenti. In tal caso, secondo la Cassazione [3], nel caso di balcone aggettante le spese sono tutte a carico del relativo proprietario. c.c. Abitando in condominio è normale dover far fronte alle spese che riguardano le. Nel caso di specie, era stata impugnata la delibera assembleare con la quale l’assemblea condominiale, nel ripartire le spese di alcuni lavori condominiali, aveva considerato parti condominiali anche i balconi e quanto necessario per il montaggio del ponteggio per il rifacimento dell’intera facciata e per il pozzo luce, con esclusione della pavimentazione. (In applicazione dell’enunciato principio, la S.C. ha cassato la sentenza di merito, la quale aveva ritenuto appartenenti al condominio, con le dovute conseguenze sulla ripartizione delle relative spese, alcune fioriere in cemento armato poste all’esterno delle ringhiere delimitanti i balconi con funzione di parapetto, senza che le stesse rivelassero un qualche pregio artistico, né costituissero parte integrante della struttura dello stabile). La richiesta di spiegazione è più che normale, anzi legittima, lo scopo reale, però è arrivare a questo approdo: siccome la facciata serve tutti in egual modo, allora tutti devono contribuire al pagamento del costo di rifacimento della facciata in parti uguali. che stabilisce una ripartizione in base all'uso; le norme riguardano scale, ascensori, solai e lastrici, non la facciata. Ne discende che quando le cose servono i condòmini in egual misura, allora i costi devono essere ripartiti ugualmente.». Rifacimento facciata condominio, le spese di manutenzione frontalini balconi aggettanti con funzione di tipo estetico del prospetto dell’edificio, sono a carico anche dei condomini degli altri lati dell'edificio. RIPRISTINO CORNICIONE E RIPARTIZIONE SPESE . È illegittima la delibera condominiale che ripartisca in millesimi le spese di rifacimento dei balconi, giacché questi – fatta eccezione per gli elementi decorativi (quali fregi e frontalini) – non rientrano nella proprietà comune, appartenendo invece ai proprietari delle singole unità immobiliari corrispondenti. Per essi infatti la funzione estetica si risolve in un vantaggio per il condominio stesso. Più di 90.000 colleghi/condomini si sono iscritti! «le spese necessarie per la conservazione e per il godimento delle parti comuni dell'edificio, per la prestazione dei servizi nell'interesse comune e per le innovazioni deliberate dalla maggioranza sono sostenute dai condomini in misura proporzionale al valore della proprietà di ciascuno, salvo diversa convenzione». Already tagged. Al fine di far chiarezza in merito ai criteri di ripartizione delle predette spese è necessario individuare a chi i balconi appartengano. : le parti partecipano a vantaggi e oneri inerenti alle parti comuni dell'edificio in ragione del valore millesimale dell'unità immobiliare ad esse appartenente. I secondi, invece, sono quelli realizzati a filo della facciata, quindi ricavati all’interno della stessa: non sporgono dal muro, anzi rientrano rispetto alla facciata stessa e sono aperti solo da un lato. Already tagged. Questi balconi, dunque, contrariamente a quanto erroneamente affermato dall'attrice, costituiscono beni comuni. La delibera condominiale impugnata, con la quale si è ripartita la spesa del rifacimento del lastrico solare, secondo il criterio di cui all’art. E' identico, infatti, l'uso che ciascun condomino può fare delle facciate esterne del fabbricato, e ciò indipendentemente dal fatto che tali facciate si trovino o meno in corrispondenza alla parte di edificio di sua proprietà esclusiva" (così Pret. 11/09/2020 ... avrei una domanda sulla ripartizione delle spese per il rifacimento della facciata condominiale. 1. Qualora il condominio provvedesse ad applicare un criterio differente le conseguenze per la delibera sarebbe due, a seconda delle circostanze: a) delibera nulla se si trattasse di deroga ai criteri legali o convenzionali; b) delibera annullabile se si trattasse di errore nell'applicazione del criterio (Cass. La facciata, a dirlo non è (solo) lo scrivente ma più autorevolmente la giurisprudenza, è una parte comune rispetto alla quale, in assenza di diverso accordo tra le parti (cioè tra tutti i condòmini), la spesa deve essere ripartita secondo i millesimi di proprietà. Dalla sintesi così esposta ne viene fuori - questo è il responso dottrinario-giurisprudenziale - che il criterio generale di ripartizione dei costi in condominio è quello che vede alla base i millesimi di proprietà. Le spese di rifacimento del pavimento e delle ringhiere sono a carico del proprietario del balcone, mentre il rifacimento dei sottobalconi spetta al proprietario dell'appartamento sottostante. Ripartizione spese Balconi, Finestre e Antenne ... Facciate: intonaci e copertura facciate, frontalini, stucchi, decorazioni (in continuazione tra balconi e facciata) ... man straordinaria e rifacimento Impianto di riscaldamento con contabilizzazione del calore. L’obbligo di manutenzione e la ripartizione delle spese nei condomini è sempre un momento di massima tensione […] Il ragionamento, alla luce delle norme condominiali, è errato. I criteri di ripartizione delle spese variano a seconda della tipologia su cui dovranno essere posti gli interventi di manutenzione e/o di rifacimento. Il decoro architettonico dello stabile è infatti interesse di tutti i condomini. Le spese relative agli interventi sui balconi devono esser poste a carico dei proprietari degli stessi e non essere attribuite ai condomini secondo le tabelle millesimali. Per i balconi incassati il discorso è opposto. I balconi aggettanti, costituendo un “prolungamento” della corrispondente unità immobiliare, appartengono in via esclusiva al proprietario di questa; soltanto i rivestimenti e gli elementi decorativi della parte frontale e di quella inferiore si debbono considerare beni comuni a tutti, quando si inseriscono nel prospetto dell’edificio e contribuiscono a renderlo esteticamente gradevole (nella specie, poiché le fioriere erano prive di particolare pregio, trattandosi di comuni vasconi prefabbricati in calcestruzzo, la Corte né ha escluso la valenza architettonica, ponendo a carico dei singoli proprietari degli appartamenti le spese relative alla parte interna delle predette fioriere). Cerca: ripartizione spese facciata condominiale. ... /8/94 ha ritenuto lecita la imposizione dell'assemblea al singoli circa la sistemazione del parapetto in occasione del rifacimento facciata. SS.UU. Oppure iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato. e 1125 c.c. Una situazione che va chiarita di volta in volta verbale alla mano. cavi dei condizionatori o dell’antenna). Chi deve sostenere la spesa? 1117 c.c. Riparto spese tetto - un criterio corretto di riparto? La Legge per Tutti Srl - Sede Legale Via Francesco de Francesco, 1 - 87100 COSENZA | CF/P.IVA 03285950782 | Numero Rea CS-224487 | Capitale Sociale € 70.000 i.v. n.12792/1992). Innanzitutto, però, va precisato che ci sono due differenti tipi di balconi a cui seguono due diverse fattispecie. Costruzione casa e muraglioni in cemento armato. Un ragionamento suggestivo, sicuramente, ma che non tiene in considerazione il contesto nel quale è posto il secondo comma dell'art. La relativa manutenzione compete, perciò, ... BALCONI: SPESE DI RIPARAZIONE In un condominio a … sent. Balconi aggettanti in condominio tra proprietà e ripartizione delle spese La giurisprudenza afferma che la spesa deve essere addebitata al relativo proprietario, ma c’è un’eccezione. Ne derivano importanti conseguenze: Diverso è il discorso quando si discute della ripartizione delle spese di manutenzione del balcone aggettante relative a rivestimenti esterni pregiati (ad esempio maioliche) o fregi decorativi e ornamentali (ad esempio fioriere in muratura, parapetti di pregio) tesi a conferire allo stabile un profilo estetico più gradevole [2].
Gettare Delle Ombre Su Qualcuno Significato,
Carta D'identità Urgente Roma,
Modulo Autocertificazione Cambio Residenza,
Margot Sikabonyi Wikipedia,
Vacanze Explorer Matematica E Scienze,
Non Sposate Le Mie Figlie Messaggio,
Misure Di Tempo Scuola Primaria Esercizi,