L’Alto Medioevoè, in pratica, una stanca prosecuzione dell’antichità, a partire dalle divisioni etniche (romani, franchi, goti, longobardi); l’unica lingua è il latino, l’economia è arretrata, c’è poca popolazione, la cultura è poco vivace. All’interno di questa lunga fase storica si procede poi ad una ulteriore periodizzazione tra Alto Medioevo e Basso Medioevo. Alto Medioevo: riassunto e caratteristiche principali dell'età di mezzo (476 al 1492), Storia medievale — LA SITUAZIONE DELLA SOCIETA’ Le città si spopolarono Vi fu un declino della cultura e dei servizi Crebbe l’analfabetismo La CULTURA venne mantenuta viva solo dalla chiesa (biblioteche e scuole) 25. In riferimento a quanto sin qui … Le città riprendono la loro espansione urbanistica; la popolazione aumenta grazie al migliorato benessere economico e nonostante le frequenti e terribili pestilenze. Medioevo - Musica Breve schema riassuntivo delle varie forme musicali diffuse nel medioevo, tra cui i canti religiosi e gli inni. L’Alto Medioevo è compreso grosso modo tra il V e il X secolo; il Basso (o Tardo) Medioevo è compreso grosso modo tra l’XI e il XV secolo. Nell’alto medioevo, ovvero quel periodo che si sviluppa dal 476 d.C. al 1000 d.C., in Europa abbiamo un quadro un quadro economico-politico ben delineato.Nel primo campo abbiamo la presenza delle CURTIS e FEUDI che comportano una dipendenza GERARCHICA del potere feudatario, basato sul possedimento di terreni; le tasse sono IMPOSTE solo in casi di estrema necessità, come ad esempio guerre, e infine abbiamo la presenza di un’ ECONOMIA CHIUSA.Inoltre nell’Alto medioevo si registra un ALTO TASSO DI NATALITA’ correlato purtroppo a quello di mortalità infantile e una DISEQUA spartizione della popolazione sul territorio europeo.Per quanto riguarda il campo POLITICO abbiamo una politica prevalentemente CHIUSA, quindi il potere è diviso fra tre entità: FEUDATARI, CHIESA e REGNI ROMANO-BARBARICI, questo perché il potere deriva principalmente dal possedimento di terreni.La conseguenza della spartizione è una DISGREGAZIONE del potere, che comporta l’aumento dell’autonomia feudataria.Nell’ 877 d.C. viene stipulato il “CAPITOLARE DI QUIERZY” che stabilisce l’ereditarietà solo per i feudi maggiori, mentre nel 1037 la “CONSTITUTIO DE FEUDIS” la stabilisce anche per quelli MINORI.In questo periodo è presente anche l’IMPERO ROMANO SACRO a partire dall’800 d.C. 2. XII-XIII). regno dei Visigoti nella penisola iberica; il regno dei Vandali in Africa settentrionale; i regni Anglo-Sassoni in Gran Bretagna; il Regno dei Franchi in Gran Bretagna. Periodizzazione 1.1. il FERRO) ha sviluppato sia il settore PRIMARIO che quello ECONOMICO (contadini affittuari); questo comporta uno SVILUPPO URBANO che ha determinato la nascita dei BORGHESI e dei BORGHI: quindi c’è un passaggio di qualità da SCAMBI LOCALI (baratto) a FIERE INTERNAZIONALI.Infine si presenta anche la necessità di ISTRUZIONE, che comporta la nascita delle UNIVERISTA’ (1180, Bologna).2. Il Basso (o tardo) Medioevo è il periodo compreso dall'anno 1000 (le Crociate) al 1492 (scoperta dell'America). Il contatto con il mondo orientale, anche grazie alle crociate, favorisce la diffusione non solo dei prodotti preziosi, ma anche dei numeri arabi. IL MILLENARISMO: questo comporta l’abbandono di alcune credenze, quali la fine del mondo, e quindi la nascita di una nuova visione del mondo, una CRESCITA DEMOGRAFICA notevole e uno SVILUPPO AGRICOLO.La presenza di NUOVI FONTI ENERGETICHE (es. Diritto dell'Alto Medioevo - Schema. Il Basso Medioevo fu caratterizzato dalla nascita dei primi Comuni, dalla rinascita delle città, dalla rinascita culturale ed economica, dalla lotta per le investiture (tra papato e imperatore), dalla costruzione dei castelli come … Intanto con Carlo Magno nasce il Feudalesimo, una forma di organizzazione del potere e della società. Le Goff) Medioevo = età di mezzo (476 – 1492 d.C.) Alto Medioevo VI -X secolo d.C. Frammentazione politica Crisi economica Calo demografico 3. LA STABILIZZAZIONE POLITICO-MILITARE: grazie a questa si ha una depressione sui confini europei e il potere diviene UNIVERSALISTICO, quindi nelle mani di IMPERO e PAPATO, entrambi in una conflittualità di interessi reciproca.Questa viene vista dai cittadini come inesistente poiché i due massimi esponenti, quindi imperatore e papa, vengono identificati come INTERPRETI DI DIO sulla terra; di conseguenza si viene a creare una relazione che li lega: il papa che incorona l’imperatore.3. Preview this quiz on Quizizz. Il Medioevo «Il vero inizio dell’Occidente attuale» (J. L'arte nella storia I 4 3000-400 a.C. Mesopotamia e i regni dell’antico Oriente 3200-2350 a.C. città-stato dei Sumeri 2200-1700 a.C. regno dei Babilonesi Il sistema curtense si era limitato a coltivare le pendici dei colli o i pochi terreni asciutti delle pianure risparmiate da boschi e dell’altro in quasi tutte le accezioni. L’Impero, divenuto ora Sacro romano impero germanico, si rafforza con gli Ottoni (secc. Carta murale storica. DIDATTICA IN RETE. Tuttavia, l’abbandono della fede ariana in favore di quella cattolica e la promulgazione dell’Editto di Rotari (643) – il primo codice scritto di leggi longobarde – contribuiscono all’integrazione dei Longobardi con le popolazioni italiche e alla formazione di una nuova civiltà, che dura fino alla sconfitta subita da parte dei Franchi nel 774. Il Medioevo, ossia l'età di mezzo tra la fine del mondo antico e l'inizio dell'età moderna. LA NASCITA DI NUOVE PROSPETTIVE POLITICHE: nel 1000 d.C. abbiamo, in opposizione al potere universalistico, la nascita di nuove figure di potere, quali: MONARCHIE FEUDALI, COMUNI e SIGNORIE.4. L’Alto Medioevo viene comunemente fatto iniziare nel 476 d.C, quando viene deposto Romolo Augusto, l’ultimo imperatore romano, e viene fatto terminare all’incirca nel 1000 d.C. L’introduzione di questo filosofo in Occidente (soprattutto per merito di Tommaso d’Aquino) è determinante per le sorti della cultura, non solo specificatamente filosofica; il razionalismo greco ritorna in Occidente. Sound; Discography; Films; Writings; News; alto medioevo schema Finestra di approfondimento L’altezza delle persone - A. e basso sono l’uno il contr. febbraio 9, 2018. Quadro politico-economico dell'Europa nell'alto Medioevo. Dalla Spagna giungono a Parigi i testi, già tradotti in arabo, di Aristotele. Le conseguenze di questo fatto sono enormi perché si sposta poco per volta l’asse degli interessi europei e mutano i tradizionali rapporti di forza tra le grandi potenze. Economia, società e cultura del Medioevo: riassunto dettagliato, Storia medievale — L’ambizioso progetto di far rivivere l’Impero di Roma nel quadro di una nuova Europa cristiana svanisce però con la morte di Carlo Magno. Riassunto sull'alto e basso Medioevo, Storia medievale — Già nella prima metà del V secolo si formano sugli ex territori dell’Impero romano i cosiddetti regni romano-barbarici: Per un approfondimento leggi  Regni romano-germanici riassunto. Riassunto. Per un approfondimento leggi I Longobardi in Italia riassunto. Alcune corti, come quella degli Estensi a Ferrara, degli Sforza a Milano, dei Medici a Firenze e quella pontificia a Roma, diventano centri di cultura e di lusso. Il Medioevo è un periodo di circa 10 secoli il cui inizio si ha con il crollo dell'impero Romano d'Occidente, anno 476, e si conclude con la scoperta dell'America, nel 1492. Gli elementi per la rinascita del 1000 d.C. L’Alto Medioevo fu un periodo di guerre, di saccheggi, distruzioni, che provocano carestie ( mancanza di cibo) e di conseguenza epidemie ( malattie che si diffondono per contagio come la peste, che fanno morire migliaia di persone). Convenzionalmente si ritiene che il Medioevo sia durato circa mille anni, grosso modo dalla caduta dell’Impero romano d’Occidente nel 476 d.C. (la parte orientale sopravviverà fino al 1453) alla scoperta dell’America nel 1492. ... che può fare da supporto a un lavoro più riassuntivo e didascalico, adatto per produrre delle semplici presentazioni con mappe concettuali in powerpoint. alto medioevo schema. In campo militare le truppe mercenarie sostituiscono le cittadine e quella del soldato diventa una professione. nelle espressioni proprie della storiografia a. o basso medioevo, vale a dire «medioevo dei primi secoli» o «degli ultimi secoli». Le tradizioni longobarde sono lontane dalla civiltà giuridica e amministrativa dei Romani. l’imperatore) anche in ambito POLITICO. Anche i Franchi sono un popolo di origine germanica, proveniente dalla regione del Reno. Il risveglio della cultura nel Basso Medioevo. e Basso Medioevo (XI-XV); Per la storia dell'arte: Inizia con arte Longobarda italiana (IV-VII sec.) Alto e basso Medioevo: caratteristiche, cronologia e significato. Alto e Basso Medioevo. Dalle invasioni barbariche alla scoperta dell’America. Studia Rapido 2021 - P.IVA IT02393950593, Storia, dalla preistoria alla Roma imperiale, Privacy e politiche di utilizzo dei cookies, Trattato di Verdun e gli effetti della spartizione, Imperatore Federico Barbarossa, riassunto, Dante 2021: 700 anni dalla morte di Dante, Dolcissima Madre – una raccolta di poesie dedicate alle mamme, Parole con Li e Gli: regole per non sbagliare, Nomi invariabili: quali sono, regole, esempi, Cosa è il laser e i suoi utilizzi nella robotica, Machine Learning: cos’è e quali sono le sue applicazioni, Intelligenza artificiale, definizione e utilizzo. X e XI); con la casa di Franconia (secc. Radici cristiane 2.1.1. L'Alto Medioevo in Europa e il Basso Medioevo in Europa e Italia. Grazie al loro re Carlo Magno, incoronato imperatore da papa Leone III nell’anno 800, nel cuore dell’Europa medievale rinasce l’idea di un impero universale: il Sacro Romano Impero. 1. © Riproduzione riservata. Dal XI secolo alla scoperta dell'America 1492 2. alto. Nel medioevo, la parola indicava il segno ufficiale del bordo punta in alto (se questa è volta in basso, è detto riversato). La religione cristiana acquisisce un ruolo centrale sia politicamente che culturalmente 2.1.2. di Suzy90. Lo studio Di felice è formato da un team esperto in materia di progettazione, consulenza, ristrutturazione, costruzione abitazioni ed edifici, servizi di ingegeria certificazion ienergetiche e molto altro.