Dal Vangelo di Gesù Cristo secondo Matteo 22,34-40. 482 2 ott. 37Gli rispose: «Amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima e con tutta la tua mente. In Vangelo della Domenica. Meditazione Pasquale 2008 Un tale Simone di Cirene - Mc 15,2 Commento al Vangelo di oggi: Mt 22,34-40. AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA, XXX Domenica del Tempo Ordinario (Anno A) (23/10/2005). Commento al Vangelo di don Luigi Maria Epicoco - Mt 22, 34-40 Dal Vangelo secondo Matteo In quel tempo, i farisei, avendo udito che Gesù aveva chiuso la bocca ai sadducèi, si riunirono insieme e uno di loro, un dottore della Legge, lo interrogò per metterlo alla prova: «Maestro, nella Legge, qual è il grande comandamento?». Ci immergeremo nell'abisso delle discipline orientali. Domenica dopo Natale, festa della famiglia Gen 15,1-6; 21,1-3 Eb 11,8.11-12.17-19 Lc 2,22-40 Datti pace: sei amato Pace in terra agli uomini che Dio Vangelo della Domenica Sì | Commento al Vangelo di Domenica 20 Dicembre 2020 Se tieni insieme questi tre amori allora tutto cambia. Carlo Miglietta – Commento al Vangelo di domenica 25 Ottobre 2020. Commento al vangelo secondo Matteo mt 22,34-40 Il più grande comandamento Allora i farisei, udito che egli aveva chiuso la bocca ai sadducei, si riunirono insieme e uno di loro, un dottore della legge, lo interrogò per metterlo alla prova: «Maestro, qual è il più grande comandamento della legge?». . Foglio per Domenica 25 Ottobre 2020, XXX Domenica tempo ordinario, anno A. Oltre al disegno è riportato anche il testo integrale del Vangelo (Mt 22,34-40). Mandarono dunque da lui i propri discepoli, con gli erodiani, a dirgli: «Maestro, sappiamo che sei veritiero e insegni la via di Dio secondo verità. 26 ott 2017. Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Vangelo Mt 22,34-40 Commento di don Fabio Rosini da Radio Vaticana Allora i farisei, udito che egli aveva chiuso la bocca ai sadducei, si riunirono insieme e uno di loro, un dottore della legge, lo interrogò per metterlo alla prova: «Maestro, qual è il più grande comandamento della legge?». Dal Vangelo secondo Matteo 22,34-40 In quel tempo, i farisei, avendo udito che Gesù aveva chiuso la bocca ai sadducèi, si riunirono insieme e uno di loro, un dottore della Legge, lo interrogò per metterlo alla prova: «Maestro, nella Legge, qual è il grande comandamento?». Commento al Vangelo di lunedì 20 luglio 2020 a cura di don Marco Scandelli #2minutiDiVangelo Matteo 12,38-42 Quanto vorremmo anche noi vedere segni. Commento di don Fabio Rosini al Vangelo Mt 22,15-21 Rendete a Cesare quello che è di Cesare e a … 475 16 ott. TESTO Commento a Mt 22,34-40 Suor Giuseppina Pisano o.p. Una eco vibrante della Parola. Vangelo (Mt 22, 34-40) In quel tempo i farisei, avendo udito che Gesù aveva chiuso la bocca ai sadducei, si riunirono insieme e uno di loro, un dottore della Legge, lo interrogò per metterlo alla prova: Vangelo Mt 22,34-40 Amerai il Signore tuo Dio, e il tuo prossimo come te stesso. S. PIO X, PAPA – MEMORIA. Alberto Maggi OSM Mt 22,34-40 insieme e uno di loro, un dottore della Legge, lo interrogò per metterlo alla prova: «Maestro, XXX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – 29 ottobre 2017 AMERAI IL SIGNORE TUO DIO, E IL TUO PROSSIMO COME TE STESSO Commento al vangelo di p. lettura. 10 - Mt 5,1-11. Gli rispose: «Amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima e con tutta la tua mente. Commento su Matteo 22,34-40 Eccoci in dirittura d'arrivo dell'anno liturgico; tra un mese inizierà l'Avvento. 20 Agosto 2020. 34-40 24 Ottobre 2020 348 “Allora i farisei, udito che egli aveva chiuso la bocca ai sadducei, si riunirono insieme e uno di loro, un dottore della legge, lo interrogò per metterlo alla prova: «Maestro, qual … maciste. I disegni sono tratti dal sito www.churchforum.org. XXX. 38Questo è il grande e primo comandamento. 34-40. XXX Domenica del Tempo Ordinario (Anno A) (26/10/2014) Vangelo: Mt 22,34-40 . Gli rispose: «Amerai il Signore Dio tuo con […] TESTO Commento su Mt 22,34-40 Monastero Domenicano Matris Domini . Commento di don Fabio Rosini da Radio Vaticana Vangelo Mt 22,34-40: Amerai il Signore tuo Dio, e il tuo prossimo come te stesso. C. Il comandamento principale (Mt 22,34-40) E’ la quarta narrazione di una controversia in Matteo. Il testo ed il commento al Vangelo di domenica 29 ottobre 2017 - Mt 22, 34-40, XXX Settimana del Tempo Ordinario - Anno I Domenica dopo domenica, il Vangelo ci presenta gli insegnamenti del Signore, una sorta di grande bersaglio, al cui centro sta lui, Gesù, l'Amore di Dio … Canto al Vangelo (Gv 14,23) Alleluia, alleluia. 4,7-11 ), " Ama e fai quel che vuoi " sosteneva il grande Agostino ormai convertito; l'amore infatti non solo è fondamento della legge, ma ne è anche "pieno compimento ". Qui viene fuori un impedimento abbastanza serio per quanti non amano se stessi, non si accettano per qualche ragione. SHARES. Domenica dopo Natale, festa della famiglia Gen 15,1-6; 21,1-3 Eb 11,8.11-12.17-19 Lc 2,22-40 Datti pace: sei amato Pace in terra agli uomini che Dio. 1995 - 1997 . Chiudi Sì | Commento al Vangelo di Domenica 20 Dicembre 2020. Ho trovato finalmente la mia vocazione: la mia vocazione è l'amore. tratto da Zenit.org La storia del figlio di una genera... Don Luigi Maria Epicoco - Omelia sulla Sacra Famiglia, Commento al Vangelo di Don Luigi Maria Epicoco - Mt 22,1-14, Don Luigi Maria Epicoco - Desidera, cerca e troverai, Il cervo simbolo del Cristo e del cristiano, Se credi che Dio non esista guarda questo video, Alessandro Meluzzi: l'infinito mi ha cercato, Don Luigi Maria Epicoco - La coperta della tristezza, Don Marco Pozza - La luna di pomeriggio nessuno la guarda, Don Luigi Maria Epicoco - Le ragioni del lupo, Don Luigi Maria Epicoco - La missione salva la vita. Commento al Vangelo della 30ma Domenica del Tempo Ordinario (Mt 22,34-40), a cura di Giulio Michelini In quel tempo, i farisei, avendo udito che Gesù aveva chiuso la bocca ai sadducèi, si riunirono insieme e uno di loro, un dottore della Legge, lo interrogò per metterlo alla prova: «Maestro, nella Legge, qual è il grande comandamento?». Costantino Di Bruno – Commento al Vangelo del 2 Gennaio 2021. Lettura del Vangelo della Domenica Commento al Vangelo della Domenica di Papa Francesco Dal Vangelo secondo Matteo – Mt 22, 34-40 In quel tempo, i farisei, avendo udito che Gesù aveva chiuso la bocca ai sadducèi, si riunirono insieme e uno di loro, un dottore della Legge… Crea sito. 6 - Mt 3,13-17. 40Da questi due comandamenti dipendono tutta la Legge e i Profeti». Gli rispose: «"Amerai… Commento al Vangelo del giorno – Mt 22, 34-40 A cura de i Monaci Benedettini Il primo dei comandamenti. Commento al Vangelo di don Luigi Maria Epicoco - Mt 22, 34-40 Dal Vangelo secondo Matteo In quel tempo, i farisei, avendo udito che Gesù aveva chiuso la bocca ai sadducèi, si riunirono insieme e uno di loro, un dottore della Legge, lo interrogò per metterlo alla prova: «Maestro, nella Legge, qual è il grande comandamento?». Vangelo; 6 ; Don Ettore; Pubblicato il 26 Ottobre 2017 . Torna alla pagina precedente. Entrando in Qumran nella nuova modalità di accesso, potrai ritrovare più velocemente i suoi commenti e quelli degli altri tuoi autori preferiti! Qumran2.net, dal 1998 al servizio della pastorale, XXX Domenica del Tempo Ordinario (Anno A). TESTO DEL VANGELO (Mt 22,1-14) In quel tempo, i farisei, avendo udito che Gesù aveva chiuso la bocca ai sadducèi, si riunirono insieme e uno di loro, un dottore della Legge, lo interrogò per metterlo alla prova: «Maestro, nella Legge, qual è il grande comandamento?». In quel tempo, i farisei, avendo udito che Gesù aveva chiuso la bocca ai sadducèi, si riunirono insieme e uno di loro, un dottore della Legge, lo interrogò per metterlo alla prova: «Maestro, nella Legge, qual è il grande comandamento?». Ricerca per: Catechismo; Corsi Joomla; Don Luigi Maria Epicoco; Papa Francesco; Riflessioni; Commento al Vangelo del giorno – Mt 22, 34-40. 39Il secondo poi è simile a quello: Amerai il tuo prossimo come te stesso. 2 - Mt 1,18-25 . Commento su Es 22,20-26; Sal 17; 1Ts 1,5-10; Mt 22,34-40 L'uomo, immagine di Dio che l'ha creato, possono collaborare insieme per realizzare il grande e unico progetto del creatore, che è il progetto d'amore pensato da secoli e rivelato ad Israele che, al Sinai, accetta l'alleanza che Dio gli propone. COMMENTO AL VANGELO . Commento al Vangelo Mt 22,34-40: Amerai il Signore tuo Dio, e il tuo prossimo come te stesso. Visualizza Mt 22,34-40. Allora con somma gioia ed estasi dell'animo gridai :< o Gesù mio amore! Vangelo Mt 22,34-40 Commento di don Fabio Rosini da Radio Vaticana Allora i farisei, udito che egli aveva chiuso la bocca ai sadducei, si riunirono insieme e uno di loro, un dottore della legge, lo interrogò per metterlo alla prova: «Maestro, qual è il più grande comandamento della legge?». + Dal Vangelo secondo Matteo In quel tempo, i farisei, avendo udito che Gesù aveva chiuso la bocca ai sadducèi, si riunirono insieme e uno di loro, un dottore della Legge, lo interrogò per metterlo alla prova: «Maestro, nella Legge, qual è il grande comandamento?». Dal Vangelo secondo Matteo Mt 6, 24-34. La spiegazione di Gesù alla pretestuosa domanda del fariseo è abbastanza chiara, afferma che principalmente bisogna adorare Dio e poi amare tutti gli altri come ognuno ama se stesso. Commento al vangelo di p. Alberto Maggi OSM Mt 22,34-40 In quel tempo, i farisei, avendo udito che Gesù aveva chiuso la bocca ai sadducèi, si riunirono insieme e uno di loro, un dottore della Legge, lo interrogò per metterlo alla prova: «Maestro, nella Legge, qual è il grande comandamento?». ANNO a. Matteo 22,34-40. Commento al Vangelo del giorno – Mt 22, 34-40 A cura dei Monaci Benedettini Il primo dei comandamenti. 34 Allora i farisei, udito che egli aveva chiuso la bocca ai sadducei, si riunirono insieme 35 e uno di loro, un dottore della legge, lo interrogò per metterlo alla prova: 36 «Maestro, qual è il più grande comandamento della legge?». 0:43. 3 - Mt 2,1-12. Commento al Vangelo Mt 22,34-40: Amerai il Signore tuo Dio, e il tuo prossimo come te stesso. Compresi che la Chiesa ha un cuore, un cuore bruciato d'amore. 2 Risposte to “Vangelo (Mt 22,34-40) del giorno dalle letture della Messa (Venerdì 19 Agosto 2016) con commento comunitario” d. giampaolo centofanti Says: 18 agosto 2016 alle 13:59 | Rispondi. splendido inno, che è stato, e si propone ancora come progetto di vita evangelica che, nell'operosità quotidiana, intessuta di carità, rende visibile Dio agli uomini anche nei nostri giorni. don Luigi Maria Epicoco – Commento al Vangelo del 21 Agosto 2020 – Mt 22, 34-40. maciste. 15 - Mt 6,1-4. 9 - Mt 4,18-25. Commento al vangelo secondo Matteo mt 22,34-40 Il più grande comandamento Allora i farisei, udito che egli aveva chiuso la bocca ai sadducei, si riunirono insieme e uno di loro, un dottore della legge, lo interrogò per metterlo alla prova: «Maestro, qual è il più grande comandamento della legge?». 7 Min. La Parola - Commento al Vangelo Matteo 22,34-40... (continua) Diocesi di Vicenza (Omelia del 25 Ottobre 2020) La Parola - Commento al Vangelo di Matteo (Mt 22,34-40)... (continua) padre Gian Franco Scarpitta (Omelia del 25 Ottobre 2020) Amore di ascolto, di fede e... di croce Il libro dell'Esodo, da cui è tratta la prima Lettura, ai capp. Gesù e il comandamento dell’amore – a cura di Mons. Santi e immacolati nell'amore..." (Ef.1,3-4 ). 11 - Mt 5,11-16. Vangelo di Matteo . 15 Dicembre 2020; Quarta domenica di Avvento 2Sam 7,1-5.8-12.14.16/ Rm 16, 25-27/ Lc 1, 26-38 Sì Eccolo, arriva, il Natale. Gli rispose: «“Amerai il Signore tuo Dio Commento al Vangelo della 29ma Domenica del Tempo Ordinario (Mt 22,15-21), a cura di Giulio Michelini (Mt 22,15-21) – In quel tempo, i farisei se ne andarono e tennero consiglio per vedere come cogliere in fallo Gesù nei suoi discorsi. I disegni sono tratti dal sito www.churchforum.org. 34 Allora i farisei, udito che egli aveva chiuso la bocca ai sadducei, ... 39 E il secondo è simile al primo: Amerai il prossimo tuo come te stesso. In formato word, da stampare e colorare. Non... Continua a leggere. Scritto il 20 Agosto 2020 20 Agosto 2020. La domanda fatta a Gesù è una prova, un inganno, una questione posta sul piano della Legge, quella con la elle maiuscola, mentre la risposta che Egli da si riferisce ad una legge diversa, quella con la a maiuscola, la a di Amore. Mt 28,11-16 1. 36«Maestro, nella Legge, qual è il grande comandamento?». Mt 22, 34-40 In quel tempo, i farisei, avendo udito che Gesù aveva chiuso la bocca ai sadducèi, si riunirono insieme e uno di loro, un dottore della Legge, lo interrogò per metterlo alla prova: «Maestro, nella Legge, qual è il grande comandamento?». Commento al Vangelo del giorno – Mt 22, 34-40 20 Agosto 2020 Dal Vangelo secondo Matteo – Mt 22, 34-40 In quel tempo, i farisei, avendo udito che Gesù aveva chiuso la bocca ai sadducèi, si riunirono insieme e uno di loro, un dottore della Legge, lo interrogò per metterlo alla prova: «Maestro, nella Legge, qual è il grande comandamento?». Commento al Vangelo Mt 21,33-43 Darà in affitto la vigna ad altri contadini. COMMENTO AL VANGELO . Questa volta ad avviare la disputa intenzionalmente sleale è un " dottore della legge " uno che la custodisce e la insegna, ma, nella selva di leggi e leggine che dovevano regolare la vita del buon israelita, quale il rabbi Gesù avrebbe indicato come fondamentale a scapito delle altre? Commento al Vangelo della 30ma Domenica del Tempo Ordinario (Mt 22,34-40), a cura di Giulio Michelini In quel tempo, i farisei, avendo udito che Gesù aveva chiuso la bocca ai sadducèi, si riunirono insieme e uno di loro, un dottore della Legge, lo interrogò per metterlo alla prova: «Maestro, nella Legge, qual è il grande comandamento?». Vangelo della Domenica. 19 - Mt 6,19-24. Ora Qumran ha bisogno di te. Don Lucio D'Abbraccio Di don Lucio, puoi acquistare: il libretto... Continua a leggere. Venerdì 25 agosto 2017. A Gesù viene posto dai farisei, nel Vangelo odierno (Mt 22,34-40), il quesito su quale fosse secondo lui il “kelal gadol”. In formato word, da stampare e colorare. Preghiamo. 16 - Mt 6,5-8. 26 ott 2017. XXX domenica tempo ordinario Mt 22,34-40; XXX domenica tempo ordinario Mt 22,34-40 ... Si compie quindi una falcata dalla questione del tributo a Cesare al più importante comandamento. Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo In quel tempo, i farisei, avendo udito che Gesù aveva chiuso la bocca ai sadducèi, si riunirono insieme e uno di loro, un dottore della Legge, lo interrogò per metterlo alla prova: «Maestro, nella Legge, qual è il grande comandamento?». Foglio per Domenica 25 Ottobre 2020, XXX Domenica tempo ordinario, anno A. Oltre al disegno è riportato anche il testo integrale del Vangelo (Mt 22,34-40). don Luigi Maria Epicoco – Commento al Vangelo del 25 Ottobre 2020 – Mt 22. Alleluia. 4,20 ), Tutto il discorso ruota attorno ad un unico tema, perché uno è il principio di tutta la legge morale: l'amore, via di conoscenza e di comunione; ecco quanto Giovanni il discepolo prediletto, afferma: "...amiamoci gli uni gli altri poiché l'amore è da Dio....chi non ama non ha conosciuto Dio, poiché Dio è amore....se ci amiamo gli uni e gli altri Dio rimane in noi...e noi rimaniamo in Lui..." ( I Giov. Ancora a Gerusalemme, ancora un tentativo da parte degli irriducibili avversari, farisei, sadducei, erodiani, dottori della legge, di cogliere in fallo Gesù e screditarlo agli occhi del popolo che lo segue e lo ascolta. Compresi che la Chiesa ha un corpo composto di varie membra, ma che in questo corpo non può mancare il membro necessario e più nobile. I miti e le leggende di tutti i popoli ne parlano ... tratto da "Il Timone" Delle due l’una : o all’origine dell’Universo c’è l’intelligenza creatrice di Dio o tutto si è prodotto c... La bella avventura umana e spirituale del famoso psichiatra Alessandro Meluzzi. XXX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (Mt 22,34-40) - ANNO A. Dal vangelo secondo Matteo In quel tempo, i farisei, avendo udito che Gesù aveva chiuso la … In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Nessuno può servire due padroni, perché o odierà l’uno e amerà l’altro, oppure si affezionerà all’uno e disprezzerà l’altro. Questa è davvero una bella domanda. Dal Vangelo secondo Matteo - Mt 22, 34-40 - Amerai il Signore tuo Dio, e il tuo prossimo come te stesso. p. Silvano Fausti p. Filippo Clerici . DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO. 1 - Mt 1, 1-17. Mt 22 34-40. don Lucio D’Abbraccio – Commento al Vangelo del 25 Ottobre 2020. 7 - Mt 4,1-11. Se uno dice: io amo Dio e poi odia il proprio fratello è un mentitore, chi infatti non ama il proprio fratello che vede, non può amare Dio che non vede...." ( I Giov. XXX Domenica del Tempo Ordinario (Anno A) (29/10/2017) Vangelo: Mt 22,34-40 . La risposta di Gesù, mettendo l'accento sull'amore, apre un orizzonte sconfinato di contemplazione del Mistero, contemplazione che è gaudio, lode e diventa anche implorazione, poiché la via dell'amore è un percorso lungo faticoso e doloroso come lo fu per Cristo che soffrì e morì perché ogni uomo potesse vivere in comunione col Padre, e nessuno con le sole sue forze può portarlo avanti senza l'aiuto della grazia che viene dall'Alto. S. PIO X, PAPA – MEMORIA Dal Vangelo secondo Matteo (Mt 22,34-40) In quel tempo, i farisei, avendo udito che Gesù aveva chiuso la bocca ai sadducèi, si riunirono insieme e uno di loro, un dottore della Legge, lo interrogò per metterlo alla prova: «Maestro, nella Legge, qual è il grande comandamento?». maciste. Gesù risponde citando la Scrittura "..ascolta Israele...Tu amerai il Signore tuo Dio con tutto il cuore, con tutta l'anima e con tutte le forze..." ( Dt. Vangelo (Lc 13,10-17) del giorno dalle letture della Messa (Lunedì 26 Ottobre 2020) con commento comunitario » Vangelo (Mt 22,34-40) del giorno dalle letture della Messa (Domenica 25 Ottobre 2020) con commento comunitario In quel tempo, i farisei, udito che Gesù aveva chiuso la bocca ai sadducei, si riunirono insieme e uno di loro, un dottore della legge, lo interrogò per metterlo alla prova: «Maestro, qual è il più grande comandamento della legge?». 40 Da questi due comandamenti dipendono tutta la Legge e i Profeti». 35e uno di loro, un dottore della Legge, lo interrogò per metterlo alla prova: Ve ne sono di goffe e di … Compresi e conobbi che l'amore abbraccia in sé tutte le vocazioni, che l'amore è tutto, che si estende a. tutti i luoghi e a tutti I tempi in una parola, compresi che l'amore è eterno. Dal Vangelo secondo Matteo (Mt 22,34-40) In quel tempo, i farisei, avendo udito che Gesù aveva chiuso la bocca ai sadducèi, si riunirono insieme e uno di loro, un dottore della Legge, lo interrogò per metterlo alla prova: «Maestro, nella Legge, qual è il grande comandamento?». Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla Liturgia Commenti al Vangelo AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA. XX Settimana del Tempo Ordinario + VANGELO (Mt 22,34-40) Amerai il Signore tuo Dio, e il tuo prossimo come te stesso. Commento al Vangelo della 29ma Domenica del Tempo Ordinario (Mt 22,15-21), a cura di Giulio Michelini (Mt 22,15-21) – In quel tempo, i farisei se ne andarono e tennero consiglio per vedere come cogliere in fallo Gesù nei suoi discorsi. - Clicca qui per sapere il perché. Proponiamo di seguito il commento al Vangelo di oggi, 25 ottobre 2020. Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre. In quel tempo, i farisei, avendo udito che Gesù aveva chiuso la bocca ai sadducèi, si riunirono insieme e uno di loro, un dottore della Legge, lo interrogò per metterlo alla prova: «Maestro, nella Legge, qual è il grande comandamento?». 13 - Mt 5,31-42. Il grande e il primo comandamento Ascolta "Il grande e il primo comandamento" su Spreaker. Da questi due comandamenti dipendono tutta la Legge e i Profeti». Gli rispose: «Amerai il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta la tua anima e con tutta la tua mente. + VANGELO (Mt 22,34-40) ... Commento di Padre Giulio Maria Scozzaro. Commento di don Fabio Rosini da Radio Vaticana Vangelo Mt 22,34-40: Amerai il Signore tuo Dio, e il tuo prossimo come te stesso. Alberto Albertazzi – alberipazzi@gmail.com – Non tutte le domande sono di pari intelligenza. 25 ottobre 2020XXX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO A). La frantumazione della Legge aveva fatto degenerare in uno sterile formalismo la religiosità del popolo d’Israele. La frantumazione della Legge aveva fatto degenerare in uno sterile formalismo la religiosità del popolo d’Israele. 0. XXX Domenica del Tempo Ordinario (Anno A) (23/10/2005) Vangelo: Mt 22,34-40 . don Luigi Maria Epicoco – Commento al Vangelo del 25 Ottobre 2020 – Mt 22. 8 - Mt 4,12-17. Scriveva Quoist: "dopo Cristo amare significa esser crocifissi per un altro ": un percorso affatto scontato, un impegno severo, per niente banale. Commento al Vangelo di don Luigi Maria Epicoco. > Vangelo: Mt 22,34-40 Amerai il Signore tuo Dio, e il tuo prossimo come te stesso. Troppe volte facciamo l'errore di separare l'amore. Alberto Maggi Commento al Vangelo della domenica (Mt 22:34-40) Alc... Dal Vangelo secondo Matteo In quel tempo, Gesù, riprese a parlare con parabole [ai capi dei sacerdoti e ai farisei] e disse:  «Il regno de... Strano animale il cervo , bello, agile, discreto, mansueto, sfuggente, misterioso. (Testo TILC) 22. 4,5 ) e lo completa, lo esplicita, quasi a renderlo visibile, parlando del " prossimo" da amare indiscriminatamente e incondizionatamente, perché fratello, creato dall'unico Dio e Padre e chiamato a salvezza in Cristo.Il prossimo: banco di prova dell'amore per Dio. " In viaggio verso il Cielo tra terra ed etere. Dal vangelo secondo Matteo In quel tempo, i farisei, avendo udito che Gesù aveva chiuso la bocca ai sadducèi, si … Espandi. Commento al Vangelo Mt 21, 28-32 Pentitosi, andò. ... Commento al Vangelo di domenica 25 ottobre 2020 a cura di Sua Eminenza Monsignor Mario Russotto, Vescovo della Diocesi di Caltanisetta. Don Luigi Maria Epicoco - Il battesimo per rinasce... Don Luigi Maria Epicoco - Alzati, và a Ninive la g... Commento al Vangelo di Don Luigi Maria Epicoco - L... Commento al Vangelo di don Luigi Maria Epicoco - M... Commento al Vangelo di don Luigi Maria Epicoco - L... Don Luigi Maria Epicoco - Riflessioni sul tempo pr... Don Luigi Maria Epicoco - Presentazione del libro ... Don Luigi Maria Epicoco - Sulla nuova enciclica di... Don Luigi Maria Epicoco - L'amore vero è amore che... Don Fabio Rosini - Il perdono nella storia dei due... Don Luigi Maria Epicoco - Molto perdono per molto ... Don Luigi Maria Epicoco - Chiamati ad essere segno. Mons. XXX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (Mt 22,34-40) - ANNO A . è uno dei tuoi autori preferiti di commenti al Vangelo? 17 - Mt 6,9-15. VIDEO Video commento su Mt 22,34-40 padre Fernando Armellini . XXX domenica tempo ordinario Mt 22,34-40; XXX domenica tempo ordinario Mt 22,34-40 . Se uno mi ama, osserverà la mia parola, dice il Signore, e il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui. il vangelo di domenica 25 ottobre 2020 - xxx del tempo ordinario - anno a (mt 22,34-40) In quel tempo, i farisei, avendo udito che Gesù aveva chiuso la bocca ai sadducèi, si riunirono insieme e uno di loro, un dottore della Legge, lo interrogò per metterlo alla prova: «Maestro, nella Legge, qual è il grande comandamento?». ... avvezzi a discettare di questioni marginali. In questo senso, amare è anche vocazione dell'uomo; ce lo ricorda S. Paolo nel sublime cantico a Dio salvatore: " Benedetto sia Dio,Padre del Signore nostro Gesù Cristo, che ci ha benedettiCon ogni benedizione spirituale, nei ciali in Cristo.In Lui ci ha sceltiPrima della creazione del mondoPer trovarci al Suo cospetto. 4 - Mt 2,13-23. Quest'oggi iniziamo ad affrontare un altro argomento spinoso. VANGELO (Mt 22,34-40) Amerai il Signore tuo Dio, e il tuo prossimo come te stesso. Se non ami davvero Dio rischi di amare male il prossimo e te stesso perché gli metti addosso aspettative che solo Dio può soddisfare (infatti solo Lui salva! Vangelo a fumetti. don Alessandro Dehò – Commento al Vangelo del 25 Ottobre 2020. Vangelo della Domenica . Mt 22, 34-40 In quel tempo, i farisei, avendo udito che Gesù aveva chiuso la bocca ai sadducèi, si riunirono insieme e uno di loro, un dottore della Legge, lo interrogò per metterlo alla prova: «Maestro, nella Legge, qual è il grande comandamento?». Vangelo della Domenica. In quel tempo, i farisei, avendo udito che Gesù aveva chiuso la bocca ai sadducèi, si riunirono insieme e uno di loro, un dottore della Legge, lo interrogò per metterlo alla prova: «Maestro, nella Legge, qual è il grande comandamento?». Visualizza Mt 22,34-40. Vangelo Mt 22,34-40 Amerai il Signore tuo Dio, e il tuo prossimo come te stesso. Related Videos . Dal Vangelo secondo Matteo 22,34-40 In quel tempo, i farisei, udito che Gesù aveva chiuso la bocca ai sadducei, si riunirono insieme e uno di loro, un dottore della legge, lo interrogò per metterlo alla prova: “Maestro, qual è il più grande comandamento della legge?”. 660 <>. Questo è il grande e primo comandamento. Meditazione Pasquale 2004 Morte per la vita (dott.ssa Spinoglio) Meditazione Pasquale 2004 Lc 23,32-49. Commento al Vangelo Mt 22,34-40: Amerai il Signore tuo Dio, e il tuo prossimo come te stesso. Mt 22 34-40. don Lucio D’Abbraccio – Commento al Vangelo del 25 Ottobre 2020. Il secondo poi è simile a quello: Amerai il tuo prossimo come te stesso. Commento su Es 22,20-26; Sal 17; 1Ts 1,5-10; Mt 22,34-40 L'uomo, immagine di Dio che l'ha creato, possono collaborare insieme per realizzare il grande e unico progetto del creatore, che è il progetto d'amore pensato da secoli e rivelato ad Israele che, al Sinai, accetta l'alleanza che Dio gli propone. Se vuoi saperne di più, consulta la cookie policy. Ma chiedere segni serve solo per avere una fede facile e a buon mercato, mentre la fede è crescere nella relazione personale con Dio. 24 Ottobre 2020. Gli rispose: “Amerai il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta la tua anima e con tutta la tua mente.