Il Disturbo da Somatizzazione può dipendere da diverse cause ma statisticamente i principali responsabili di questi dolori fisicamente inspiegabili sono disturbi psichici e dell’umore quindi ansia, depressione, ipocondria o disturbi bipolari. Per curare il disturbo di somatizzazione serve una psicoterapia cognitivo-comportamentale. Trovare uno sport, non necessariamente a scopo competitivo, da praticare con regolarità, è molto utile. In questo caso stati d’animo alterati, pensieri sconnessi o comportamenti ossessivi (per citare qualche esempio) cedono spazio a dolori che possono essere di varia natura: cefalee tensive o dolori agli arti o in altre zone del corpo, affanno e affaticamento, o ancora delle disfunzioni dell’apparato gastrointestinale (nause, vomito, diarrea, ecc.). A causa del sintomo fisico, infatti, tali malattie potrebbero venire sottodiagnosticate in caso di una somatizzazione molto forte. Principio che vale anche nell’agopuntura: la medicina tradizionale cinese infatti sostiene che gli strumenti per curare i malfunzionamenti del corpo umano, e quindi anche le malattie, siano già presenti all’interno dell’organismo, bisogna soltanto riequilibrarlo, in questo caso con l’utilizzo degli aghi. Gli esempi più comuni sono frequenti assenze da scuola o dal lavoro, carenza di produttività e difficoltà di apprendimento, problemi nei rapporti interpersonali con il compagno, la famiglia o gli amici fino a comportamenti eccessivi, lesivi per l’incolumità altrui o la propria, che talvolta possono sfociare nel suicidio. Spesso l’ipocondriaco tende a non riconoscere e non accettare la possibilità che all’origine del proprio problema ci sia un disturbo psicologico e conseguentemente mostra un secco rifiuto al consiglio di intraprendere un percorso di psicoterapia per arginare il problema. Somatizzazione di stato: Condizione che non porta necessariamente ad un quadro di natura psichiatrica. Essa rappresenta una dimensione trasversale nelle personalità degli individui. Può rivelarsi utile ricorrere ad un ciclo di sedute di massaggi specifici per arginare lo stress, che possano allentare le tensioni muscolari e quindi favorire il rilassamento. Talvolta l’intensità dell’ansia può essere tale da portare, oltre che mal di stomaco e bruciore, anche fastidiosi attacchi di vomito da stress. Stress e ansia infatti possono indurre a comportamenti scorretti, tra cui anche la postura: una persona ansiosa tenderà per esempio a mantenere alla scrivania una posizione ricurva, come a richiudersi tra le spalle. La ricorrenza di episodi di questo tipo può generare paure croniche come quella di soffocare mangiando o bevendo e può provocare la continua necessità di deglutire. Descrizione. In questi casi non esistono cause organiche al malessere: il vomito dello studente non è dovuto ad un virus o a un pasto sbagliato, così come il mal di testa o la tachicardia non sono causati da problemi cerebrali o cardiaci. Tipicamente, queste manifestazioni non possono essere giustificate pienamente … COS’E’ LA PSICOSOMATICA. standard HONcode per l'affidabilità dell'informazione medica: Origami - Studio di psicologia e psicoterapia. Capita spesso di incorrere in casi di pazienti che presentano dolori così intensi da comprometterne la serenità della propria esistenza. Cos’è e come avviene la somatizzazione dell’ansia Talvolta capita che, a fronte di un disturbo psichico , la persona che ne soffre comincia ad accusare dei sintomi fisici . La somatizzazione è la tendenza a vivere e comunicare il disagio psicologico in termini di sintomi fisici ed attraverso il ricorso alle cure mediche. Alcuni esempi possono essere problemi lavorativi o addirittura la perdita del lavoro, la preparazione di un esame per uno studente, un divorzio o una separazione coniugale o ancora un lutto. Disturbi psicosomatici di varia natura possono insorgere quando si vive uno stato d’ansia protratto nel tempo, anche senza che si riesca a prendere reale coscienza della sua presenza: talvolta i sintomi fisici sono i primi segnali attraverso i quali ci si rende conto di soffrire di un disturbo d’ansia, che poco alla volta si è fatto sempre più strada e radicalizzato nella propria mente e nella propria vita. Per somatizzazione si intende un particolare processo psico-fisico che porta una persona a manifestare in una parte del proprio corpo organicamente sana un dolore, come risposta inconscia ad un’alterazione del proprio equilibrio psicologico. Spesso una malattia psicosomatica è accompagnata da depressione o ansia: non è raro che le persone afflitte da Disturbo di Somatizzazione sviluppino anche una serie di problematiche strettamente legate alla sfera socio-comportamentale che possono mettere a rischio vari aspetti della vita di tutti i giorni. Per esempio si possono manifestare stitichezza, diarrea o digestione lenta. Tipicamente, queste manifestazioni non possono essere... Leggi Oppure, a una persona sottoposta ad un forte stress emotivo (es. Non è raro che il dolore si espanda poi verso orecchie, bocca, occhi e collo. Alterazione della flora batterica intestinale con conseguente destabilizzazione dell’equilibrio funzionale dell’intero intestino. Di fatto, l’uso degli aghi in specifici punti del corpo agisce stimolando il sistema nervoso, migliorando il flusso sanguigno e la produzione di ormoni che svolgono un ruolo analgesico per il nostro corpo. Una delle forme più comuni di somatizzazione dell’ansia è attraverso dolori muscolari diffusi in tutto il corpo. La convinzione di avere qualcosa che non va resta sempre ben salda. La muscolatura però viene correttamente ossigenata mediante il meccanismo a pompa messo in atto dal susseguirsi di contrazioni e rilasci: quando il rilascio non avviene, il muscolo va in asfissia e questa mancanza di ossigeno contribuisce alla formazione di tossine che danno poi origine al dolore muscolare. La somatizzazione dell’ansia agli occhi può essere conseguenza degli effetti che questa ha sulla testa della persona. Tutte queste possibili circostanze possono dare origine a disturbi di ansia o anche attacchi di panico. A volte può capitare che alcuni sintomi fisici, anche dopo variati esami, non siano riconducibili ad alcuna patologia. In relazione alla somatizzazione dell’ansia nei dolori muscolari diffusi va aggiunto anche un appunto sulle abitudini posturali della persona. Per il sottoscritto, nessuno dei due! “Quando la bocca tace, il corpo parla” Quando gli organi assorbono l’emotività negativa, parliamo di somatizzazione; ma cosa significa somatizzare? Se vuoi capire un po’ più cosa sia la somatizzazione, la psicosomatica e quali malattie hanno componenti psicologiche, ti trovi nel posto giusto. Le cefalee e le emicranie possono mutare in dolori psicosomatici alle palpebre e a temporanei cali della vista . La somatizzazione e i disturbi a essa correlati Panoramica sulla somatizzazione e i disturbi a essa correlati. Alcuni esempi di queste tecniche sono il Rilassamento Muscolare Progressivo e il Training Autogeno. La somatizzazione come maschera di disturbi psichiatrici. Il nodo alla gola può essere associato alla sensazione di avere un corpo estraneo incastrato appunto in gola, un qualcosa che impedisce di deglutire e che fa insorgere il timore di soffocare. Somatizzazione, come si cura? La casistica riporta anche la manifestazione di sintomi neurologici dell’ansia quali vertigini o difficoltà nel coordinare i movimenti e mantenere l’equilibrio e anche, in modalità diverse tra uomini e donne, disturbi di carattere sessuale come l’assenza di interesse o ancora dolori mestruali. Spesso l’ansia si manifesta come una cefalea tensiva o sotto forma di emicrania pulsante. Un forte stress, ansia patologica, paura costante o altri sintomi che creano forte disagio, possono attivare il sistema nervoso autonomo, che a sua volta risponde con reazioni vegetative che possono portare alla manifestazione di problemi fisici. Si tratta di massaggi, esercizi fisici muscolari e di respirazione che vedono coinvolto soltanto il corpo e la mente della persona, senza prevedere la somministrazione di nessun tipo di sostanza esterna, sia essa naturale o sintetica. In presenza di un disturbo d’ansia è importante non ignorare i sintomi e cercare in tutti i modi di porre rimedio ad una situazione che, con molta probabilità, rischia di danneggiare il normale svolgersi della vita quotidiana della persona afflitta. In questi casi può essere difficile stabilire una diagnosi corretta in tempi brevi. Fattori psicologici che influiscono su altre condizioni mediche. Il medico può sospettare la somatizzazione quando una persona ha più disturbi somatici per un periodo di anni, con scarsa evidenza di malattia medica. Il soggetto ipocondriaco tende a manifestare un’eccessiva preoccupazione nei confronti di malattie o funzioni corporee, eventi che per una persona sono normalissimi inconvenienti senza conseguenze. La meditazione mindfulness e le tecniche di rilassamento sono molto consigliate e svolgono un ruolo benefico nel trattamento della sintomatologia ansiosa: esse favoriscono infatti sia la mitigazione dei pensieri che nutrono l’ansia, sia il rilassamento muscolare che riduce il dolore. Questo studio offre un tassello all’interno di un dibattito che ancora oggi non è chiuso, su quali debbano essere effettivamente i criteri di cui tenere conto per la corretta diagnosi delle somatizzazioni. Ma se si misura la febbre con un termometro, molto probabilmente la temperatura è normale. Avverte tosse, mal di testa e persino una temperatura corporea più alta del normale. DIVENTA SOCIO: https://www.unialeph.it/unialeph-livelli-di-iscrizione/ SOSTIENI: https://www.unialeph.it/unialeph-donazione/ Cosa mi fa male? La somatizzazione è un fenomeno che porta ad esprimere su un organo o un apparato corporeo una sofferenza psichica mediante la comparsa di sintomi fisici ricorrenti (somatici). Il Training Autogeno è una pratica molto diffusa per il trattamento delle sindromi ansiose. Se nel caso di Disturbo di somatizzazione il paziente accusa dei sintomi e dolori reali che tuttavia non trovano risposta in una causa di natura organica, in caso di ipocondria il sintomo è solitamente insignificante se non addirittura, in alcuni casi, inesistente. Ansia e stress sono reazioni spontanee del corpo umano che rappresentano una forma di difesa, una spinta involontaria dell’organismo a reagire per mettersi al riparo da un pericolo. 10 tecniche di Gaslighting per imparare a riconoscerlo e ... Autolesionismo di alcune pratiche identitarie: PARTE 1. Ansia mattutina: perché si prova angoscia appena svegli? È doveroso premettere che nella “macchina uomo” esiste un profondissimo legame tra la testa – intesa non soltanto come il capo, parte del corpo, ma come “centro di comando” – e il resto del corpo. Ecco perché vale la pena monitorare medicalmente l'evoluzione della somatizzazione fornendo al tempo stesso una terapia cognitivo-comportamentale. Talvolta capita invece che, a fronte di una patologia psichica, la persona colpita manifesti dei sintomi fisici. A volte la somatizzazione è accompagnata da sintomi di ansia e di depressione, sia endogena che reattiva. Solitamente si manifesta come quello che viene comunemente chiamato nodo alla gola, con conati di vomito o una sensazione di costrizione. La somatizzazione è un fenomeno che porta ad esprimere su un organo o un apparato corporeo una sofferenza psichica mediante la comparsa di sintomi fisici ricorrenti (somatici). La somatizzazione come maschera di disturbi psichiatrici. lutto, divorzio) che sviluppa cefalee o tachicardia e palpitazioni. Uno dei più frequenti effetti negativi che l’ansia esercita a livello organico sul corpo umano coinvolge la testa. Gli effetti più comuni che l’ansia può esercitare sulla vista sono: È fondamentale appurare che la causa di questi problemi sia psicologica e, in tal caso, intraprendere un percorso di psicoterapia atto alla risoluzione degli stati d’ansia. In presenza di determinati sintomi e dolori il medico si preoccuperà prima di verificare, con esami specifici relativi all’area interessata, le cause organiche del dolore. Spesso è sufficiente mantenere per periodi molto prolungati dei ritmi di vita innaturalmente frenetici e troppo sostenuti. La somatizzazione dell’ansia agli occhi può essere conseguenza degli effetti che questa ha sulla testa della persona. Si pensi ad esempio a uno studente in ansia per un esame, o più in generale per la scuola, che manifesta attacchi di vomito. Considerando però che ciò che viene interpretato come pericolo non necessariamente è un ostacolo fisico da superare ma per lo più psicologico e la fuga vera e propria non si concretizza, i muscoli rimangono contratti. Ansia e stress possono essere fonti indirette di nausee e dolori allo stomaco anche per un motivo molto più materiale: quando un soggetto soffre di ansia può inconsapevolmente sentirsi spinto a ingurgitare velocemente e in maniera disordinata il cibo. La soluzione più efficace è affrontare un percorso di terapia cognitivo comportamentale, ma talvolta si rivela necessaria l’integrazione con una terapia farmacologica. Conclusione Quando è così, si parla di somatizzazione: è un complesso lavoro che fa la nostra psiche per trasferire una ferita dell’anima in una sofferenza del corpo. GuidaPsicologi non offre consigli medici, diagnosi né trattamenti. La somatizzazione e i disturbi a essa correlati sono disturbi psichici caratterizzati da una forte presenza di sintomi fisici (somatici), che causano un malessere significativo e/o … Esiste una differenza non trascurabile tra Ipocondria e Disturbo di Somatizzazione, fondamentale da capire per non rischiare di confondere le due situazioni. La cura dell’ipocondria non è un percorso semplice, per i motivi visti sopra. Si tratta di un fenomeno, in seguito al quale un individuo “traduce” la sua sofferenza psichica attraverso i sintomi fisici. La somatizzazione è un fenomeno per cui un individuo sperimenta un livello variabile di sofferenza psichica attraverso sintomi fisici. Non solo, è dimostrato infatti che anche altre parti del corpo umano possono concorre ad alcune funzioni psicologiche, non a caso lo stomaco si è guadagnato la nomea di secondo cervello. Disturbo da conversione. COS'E' LA PSICOSOMATICA? Questo comportamento involontario può compromettere la corretta digestione e può causare senso di pesantezza, gonfiore addominale, dolori e bruciore di stomaco. La cura del disturbo d’ansia, e conseguentemente di tutti i sintomi derivanti, passa in primo luogo attraverso un percorso di psicoterapia alla quale, a seconda dei casi, il medico potrà ritenere opportuno affiancare una terapia psicofarmacologica. Per essere riconosciuto come tale, il Disturbo di Somatizzazione deve manifestare i primi sintomi prima del compimento dei trent’anni. Non ultimo, sebbene le statistiche confermino che non è uno dei sintomi più diffusi, troviamo la nausea. Solitamente si tratta di persone che esercitano un eccessivo controllo su se stesse e sugli altri, che tendono ad organizzare perfettamente ogni aspetto della propria vita e di quella altrui anche in assenza di una specifica richiesta. Aumento della permeabilità delle pareti intestinali e conseguente riduzione della capacità di assorbire le sostanze nutritive, alla quale si aggiunge l’esposizione al rischio di interazione con tossine o sostanze irritanti per l’intestino stesso. I fenomeni psichici e corporei sono sin dall’inizio della nostra vita estremamente legati tra loro ma a livello scientifico è evidente la dicotomia tra medicina (corpo) e psicologia (mente) che trae origini dal dualismo cartesiano ed è alla base di una visione meccanicista e determinista del problema. aumento della sensibilità alla luce. alterazioni della motilità del tubo digerente, variabili da persona a persona. Per curare il disturbo di somatizzazione serve una psicoterapia cognitivo-comportamentale. Scopri come combattere e superare l'ansia, a seconda della tua situazione, con un test da meno di 3 minuti. Le cefalee e le emicranie possono mutare in dolori psicosomatici alle palpebre e a temporanei cali della vista. Vorresti un 2021 più felice? Somatizzazione del Coronavirus: un effetto in più della pandemia. Solitamente un problema psichico si manifesta tramite specifici sintomi mentali come depressione, ansia o più in generale disturbi riscontrabili nell’umore, nei pensieri o anche nei comportamenti. A volte la somatizzazione è accompagnata da sintomi di ansia e di depressione, sia endogena che reattiva. Consigli psicologici per ... 7 caratteristiche delle persone che amano stare da sole, 4 passi per migliorare il tuo autocontrollo emotivo, 6 frasi che le persone manipolatrici usano per zittirti. Disturbo d’ansia da malattia. Somatizzazione. La somatizzazione come frutto di una personale amplificazione percettiva: Alcuni soggetti presentano una, Somatizzazione come richiesta di assistenza: I, https://psycnet.apa.org/record/1991-97601-000, https://www.healthline.com/health/somatic-symptom-disorder, https://www.cambridge.org/core/journals/psychological-medicine/article/natural-history-of-somatization-in-primary-care/6845B618B9CB6AC3F746E0F81CCC9871, https://it.wikipedia.org/wiki/Disturbo_somatoforme, https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK519704/table/ch3.t31/. Per esempio un raffreddore, un mal di pancia o anche un semplice graffio, per l’ipocondriaco sono fonte di una enorme e sovrastimata preoccupazione. L’articolo non è breve ma cerca di essere completo e quindi ti richiede di rallentare un pochino. Somatizzazione, cosa è e cosa succede al nostro corpo. Una delle forme di terapia che si sono rivelate negli anni più efficaci per il trattamento dei disturbi ansiosi è la terapia cognitivo comportamentale, tramite la quale lo specialista va a ricercare la relazione tra emozioni, pensieri e comportamenti, per dimostrare che buona parte dei problemi dell’individuo (emotivi e psichici) sono frutto di taluni suoi pensieri ed azioni. Tra i numerosi disturbi accusati dai pazienti non è raro incorrere in difficoltà respiratoria, dolori articolari o alla schiena, cefalea o più generale dolori alla testa, colite, gastrite, nausea o comunque disfunzioni gastro intestinali. problemi gastrointestinali: bruciore, nausea, vomito e diarrea; dolori nelle relazioni sessuali o disfunzione erettile; malattie della pelle, della respirazione, perdita di capelli (alopecia), etc. È noto che esiste un profondo legame tra l’equilibrio della flora batterica intestinale e l’umore. Quando la persona ipocondriaca si sottopone a specifici esami per risolvere il proprio problema non trova mai rassicurazione, nemmeno nel caso di esito negativo. Solitamente le cause della somatizzazione dell’ansia con dolore alla testa vanno cercate in uno stile di vita della persona sofferente estremamente votato alla cerebralità e alla tendenza a razionalizzare qualunque aspetto della propria esistenza, il continuo rimuginare su quello che è successo o quello che potrebbe succedere.