Lo scrivono i periti del gip Angela Nutini nella relazione sulle cause del disastro avvenuto il 14 agosto 2013 causando la … Keystone / Luca Zennaro "Controlli mancanti" e "inadeguati", "nessun intervento per arrestare il degrado" e "la riparazione dei difetti", ma anche "carenze progettuali e difetti costruttivi in fase di realizzazione". Per far luce sulle cause che hanno portato alla tragedia che ha colpito la città di Genova, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha da subito costituito una Commissione Ispettiva. Ponte di Genova: occhi, mani e volti di chi ha lavorato senza fermarsi mai. Ricevette la laurea honoris causa dalla Facoltà di Ingegneria dell'Università di Monaco di Baviera e dalla Facoltà di Architettura dell'Università di Reggio Calabria. «Il crollo del Ponte Morandi causato da poca manutenzione» Paolo Ferrario lunedì 21 dicembre 2020 In 500 pagine mettono in luce le cause del disastro che, il … Genova, inchiesta sul ponte Morandi. Il più importante Portale di Informazione Tecnico Progettuale al servizio degli Architetti, Geometri, Geologi, Ingegneri, Periti, professione tecnica, Albo Professionale, Tariffe Professionali, Norme Tecniche, Inarcassa, Progetto Strutturale, Miglioramento Sismico, Progetto Architettonico, Urbanistica, Efficienza Energetica, Energie rinnovabili, Recupero, Riuso, Ristrutturazioni, Edilizia Libera, Codice Appalti, Progetto Impianti termotecnici, Modellazione Digitale e BIM, Software Tecnico, IOT, ICT, Illuminotecnica, Sicurezza del lavoro, Sicurezza Antincendio, Tecnologie Costruttive, Ingegneria Forense, CTU e Perizie, Valutazioni Immobiliari, Certificazioni. (ANSA) - GENOVA, 21 DIC - La causa scatenante del crollo del ponte Morandi "è il fenomeno di corrosione a cui è stata soggetta la parte superiore del tirante Sud- lato Genova della pila 9". Nel documento di 500 pagine sono scritte le cause del crollo del ponte Morandi: "Dal '93 nessun intervento sulla pila" "Non c'è stata manutenzione". Secondo i periti nominati dal GIP gli unici interventi efficaci risalgono a 25 anni fa. Cosa scriveva Riccardo Morandi nel 1979 del Ponte Polcevera in un rapporto internazionale, Crollo ponte Morandi: dal CNI proposte concrete per garantire la sicurezza di ponti e viadotti, Il viadotto sul Polcevera: Ecco l'articolo di Riccardo Morandi del 1967 con tutti i dettagli progettuali, Ing. Dopo la prima ricostruzione fatta dal New York Times realizzata appena qualche settimana dopo l'evento disastroso di Genova, lo scorso 6 novembre 2018 è stata presentata in occasione della Istanbul Bridge Conference, una nuova versione di come potrebbe essere avvenuto il crollo del Ponte Morandi descrivendo le sequenze di collasso realizzata da EUCENTRE. Soluzione più rapida e sostenibile, i materiali ci sono, Ponte Morandi in Val Polcevera: ecco la Mozione del Consiglio Direttivo aicap, Riccardo Morandi, l’uomo, l’ingegnere e le opere: ricordo di un collaboratore, Ponte Morandi: un video sulla possibile sequenza del crollo, Ricostruzione Ponte Morandi Genova: una decina di progetti presentati, Ricostruzione Ponte Morandi Genova: le 5 imprese scelte per la demolizione e il decreto di affidamento, Ricostruzione Ponte Morandi Genova, si parte: firmato il decreto di affidamento a Salini - Fincantieri - Italferr, I numeri e le informazioni del nuovo Ponte di Piano sul Polcevera a Genova, Ponte Morandi: Enzo Siviero scrive al Commissario, ripetiamo quanto fatto per il ponte Wadi Kuf in Libia, Ponte "Renzo Piano" sul Polcevera: il relativo prezzo di appalto è ben superiore a quello di mercato, Il Ponte Morandi raccontato attraverso l'analisi dell'ingegneria e della tecnica, Chi era Riccardo Morandi: sulla figura professionale e le sue opere, Tributo a Riccardo Morandi, di Enzo Siviero e altri, Riflessioni su Riccardo Morandi, di Maurizio Morandi, Ricordi dello Studio di Riccardo Morandi, di Francesco Marzullo, Ponte Morandi sul torrente Polcevera: Cinematica di un crollo, Crollo del Ponte Morandi: considerazioni a partire dall'analisi delle macerie. Camomilla: come e perché intervenimmo sugli stralli della pila 11 del Ponte Morandi nel 1992, Viadotto Strallato "Carpineto I" di Morandi: le analisi del dissesto e il consolidamento strutturale, Crollo del ponte Morandi: le proposte di INARSIND per una maggiore sicurezza, Ponte Morandi: una durabilità nel tempo frutto della conoscenza di allora. Il capitolo sul crollo del Ponte Morandi non è ancora chiuso, ma le ultime dichiarazioni degli esperti confermano le ipotesi in piedi da anni. Copyright 2021 IMREADY Srl Tutti i diritti riservati. Cosa scriveva Riccardo Morandi nel 1979 del Ponte Polcevera in un rapporto internazionaleSi tratta del rapporto scritto da Riccardo Morandi nel 1979, dedicato a questo ponte e intitolato: "Il comportamento a lungo termine dei viadotti sottoposti al traffico pesante e situato in un ambiente aggressivo ambiente: il viadotto sul Polcevera in Genova". Testo integrale, Covid, Zampa (Pd): «Resistiamo 2-3 mesi, col bel tempo sarà meno dura». Impressionante la somiglianza con il filmato rilasciato il 1 di luglio 2019. Ponte Morandi, per non dimenticare: il video della Polizia sul crollo e la ricostruzione E ancora: "Il progettista aveva posto attenzione al rischio di corrosione dei cavi. Alle 11.36 del 14 agosto 2018 sotto una pioggia incessante, un boato assordante ha squarciato la città di Genova cancellando per sempre dalle cartine autostradali un tratto importantissimo della viabilità della città ligure e un pezzo della storia dell’ingegneria italiana: un tratto del viadotto sul Polcevera, un tratto del famosissimo Ponte Morandi, crollava portando con se 43 vittime. Burioni: «Siete impazziti?». Evitiamo che le costruzioni possano "crollare a norma" Maurizio Michelini, Presidente ingegneri di Genova, Nessun parallelo con il ponte di Morandi di Catanzaro, Dopo quasi un anno dal tragico evento che ha portato al parziale crollo del ponte sul Polcevera, le campate 10 e 11 sono state abbattute alle 9:37 del 28 giugno 2019. Il 1 luglio 2019, a quasi 11 mesi dal crollo del ponte, la guardia di Finanza ha reso disponibile il filmato secretato sul crollo del ponte. A Genova costruire il Ponte significa ricostruire una parte di cittàFlavio Piva, Ricostruire il Ponte per ricostruire una città vivibile e competitivaIstituto Nazionale di Urbanistica. Un atto d'accusa pesantissimo. Crolla il ponte Morandi a Genova: problema strutturale, ma perchè ? Ecco il calendario dei divieti di circolazione per i mezzi pesanti del 2021, Legge di Bilancio 2021 approvata definitivamente: testo e novità per edilizia, professionisti, lavoro, bonus, Sessa, Margiotta, Cappochin: le Linee guida sulla qualità dell’architettura ecco i pareri, Linee guida per la gestione del rischio dei ponti esistenti: decreto operativo sul sito del MIT, Terremoto, registrata una scossa di magnitudo 4.4 in provincia di Verona, Smart Mobility: Aspi e Politecnico di Milano insieme per realizzare le nuove autostrade digitali, Digital Twin, iModel e visualizzazione 4D alla base del Progetto del Ponte San Giorgio di Genova | Webinar, Recovery Fund: Architetti, “occasione per cambiare le vecchie regole sulle città e sul governo del territorio", Tour ITALIA ANTISISMICA: la grande opportunità degli incentivi per la riduzione del rischio sismico in Puglia, Cersaie: Tornano gli appuntamenti di Costruire Abitare Pensare, Verso un Manifesto Programmatico condiviso per un rinnovato impegno civile della figura dell’Architetto, Recovery Plan per le aree del Cratere del Centro Italia. e P. IVA 05629251009. La leggerezza delle sue strutture e le loro stesse forme e proporzioni, testimoniano una continua ricerca di una intelligente utilizzazione del materiale fino ai limiti consentiti dalla sua natura. Ha iniziato la sua attività in Calabria, sullo scorcio degli anni venti, con la progettazione di strutture in cemento armato per il recupero di edifici di pregio (principalmente chiese) che riportavano ancora i danni del terremoto del 1908. 14 capitoli e 476 pagine per raccontare punto per punto quanto successo al Ponte Morandi.. Si tratta di aspetti che riguardano il periodo precedente al crollo, ma anche quello durante e dopo il cedimento del viadotto. Se i controlli e la manutenzione sul viadotto del Polcevera fossero stati eseguiti correttamente il crollo del ponte Morandi non si sarebbe verificato. Nessun fattore esterno ha inciso sul crollo del Ponte Morandi di Genova: secondo i periti del gip la tragedia deriva dalla corrosione della pila 9 e dalla... Leggi l'articolo completo: Ponte Morandi, il crollo fu … >> vai all'articolo. Controlli inadeguati e la corrosione del tirante della pila 9. A far crollare il ponte Morandi il 14 agosto del 2018 sono state la scarsa manutenzione e l’assenza di controlli. La tragedia del Ponte Morandi, che il 14 agosto del 2018 è costata la vita a 43 persone, poteva essere evitata. Erano 40 i quesiti ai quali i super esperti hanno risposto. E sui contagi: «Non calano, qualcosa non quadra», Reddito di cattadinanza, vanno alle Poste per riscuoterlo: ma nessuno dei 23 romeni ne aveva diritto, Torino, operazione 'Befana sicura': sequestrati oltre 800mila giocattoli pericolosi, Nancy Pelosi rieletta presidente della camera dei rappresentanti Usa, Stasera in tv, Gf Vip: Elisabetta Gregoraci non sarà in studio, ecco perché, Nuovo Dpcm, weekend arancioni dal 9 gennaio: no spostamenti sino al 31/1, regioni gialle il 7 e l'8. La corrosione, i controlli e la manutenzione non adeguati sarebbero stati la causa del crollo del Ponte Morandi di Genova. Di seguito una raccolta di tutto il materiale tecnico c… Ponte Morandi, controlli inadeguati e corrosione le cause del crollo che il … La causa scatenante del crollo, spiegano, «è il fenomeno di corrosione a cui è stata soggetta la parte superiore del tirante Sud - lato Genova della pila 9». La perizia depositata dagli esperti è un nuovo atto di accusa nei confronti di Autostrade. Morì il 25 dicembre 1989.Egli rappresenta l'uomo che con maggior coraggio ha cercato di superare i limiti del materiale e delle forme strutturali. Puricelli alla TEROTECNOLOGIA stradale, I ponti, monumento al progresso: la loro storia e la loro evoluzionePaolo Clemente, Le innovazioni tecnologiche e l’estetica nei ponti in Calcestruzzo Armato PrecompressoMario Paolo Petrangeli, Gli ingegneri hanno perso gran parte della loro influenza sul progetto dei ponti, ASPI: assunzione di 2.400 neo-ingegneri, accordo con il Politecnico di Milano. I risultati della perizia parlano di un forte degrado e corrosione dei fili dei trefoli che in taluni casi presentavano una riduzione dal 50-100%, praticamente scomparsi. La corrosione dei cavi primari ha avuto luogo in zone di cavità e mancata iniezione, formatesi nella costruzione del ponte». Per i pm Massimo Terrile e Walter Cotugno, coordinati dall'aggiunto Paolo D'ovidio, il collasso del ponte è da imputare a negligenze di Autostrade la società concessionaria mentre, sin da principio, le difese hanno puntato sui difetti strutturali nell'esecuzione dell'opera. E se il vecchio ponte Morandi potesse essere salvato…, MORANDI: un genio nel mondo, sottovalutato in Italia, Petizione sul ponte Morandi: demoliamo quello che non serve, manteniamo quello che funziona, RESTAURO e RIPARAZIONE del PONTE MORANDI: le motivazioni tecniche di una scelta razionale, Ponte Morandi: disponibile online la relazione della Commissione Ispettiva MIT, No alla demolizione del ponte Morandi senza una valutazione tecnica dell’esistente: Siviero scrive al Governo, Il Ponte Morandi può essere ripristinato?