La corona rappresenta l'eternità ma è anche il simbolo del sole, della terra e di Dio. Si suppone che il tempo di Avvento parta dal primo dicembre, in realtà dovrebbe coincidere con la domenica più vicina al 30 novembre. Leggeremo Marco nelle prime due domeniche. Quando il 24 dicembre cade di domenica è prevista la celebrazione di una Domenica Prenatalizia. I temi del vangelo delle quattro domeniche di avvento, sono riassunti dall’Introduzione al Lezionario (93): la venuta del Signore alla fine dei tempi (I domenica); la figura del Battista e l’imminente venuta di Cristo (II e III domenica); gli antefatti immediati della nascita di Gesù (IV domenica). La prima candela, di colore viola, è la Candela del Profeta, ed è anche detta la candela della speranza. La prima candela d’Avvento è detta “del Profeta” (dalle profezie sulla venuta del Messia). Ma qual è il significato della Corona?E perché vengono inserite quattro candele? I nomi tradizionali delle domeniche di avvento sono tratti dalle prime parole dell’introito. Sul significato originario dell’Avvento, perciò, si è molto discusso, optando chi per la tesi dell’Avvento natalizio, chi per la tesi dell’Avvento escatologico. La prima candela è detta “del Profeta“, poiché ricorda il profeta Michea, che aveva predetto che il Messia sarebbe nato a Betlemme e simboleggia la speranza. Nel rito ambrosiano l’Avvento comincia con la domenica più vicina a S. Martino e comprende sempre sei domeniche, quindi nella Chiesa di Milano (Sant’Ambrogio vescovo era milanese) dura due domeniche in più rispetto al rito romano. Nei riti cristiani, il periodo dell'Avvento (dal latino adventus, venuta o anche attesa), è il tempo liturgico e di preparazione per il Natale.Molti cristiani, durante l'Avvento, si preparano a celebrare il Santo Natale e la nascita di Cristo con il digiuno e la preghiera.. Origini del Calendario dell'Avvento. Le domeniche e la Parola di Dio. La riforma liturgica del Concilio Vaticano II ha intenzionalmente voluto conservare ambedue i caratteri di preparazione al Natale e di attesa della seconda venuta di Cristo. Per quanto riguarda l’inizio del periodo liturgico, ci sono delle controversie. Domenica dell'avvento, un periodo di attesa: significato e tradizione che si rinnova Dicembre è il mese dell’ Avvento , il periodo dell’anno in cui si attende il Natale , la nascita di Gesù. Si suppone che il tempo di Avvento parta dal primo dicembre, in realtà dovrebbe coincidere con la domenica più vicina al 30 novembre. Secondo il rito romano, l’Avvento è il periodo di quattro domeniche, seguite dalle relative settimane, che precedono il 25 dicembre e nacque storicamente, in analogia alla quaresima rispetto alla Pasqua, come tempo di purificazione e di attesa del Natale del Signore. Non solo alberi decorati da nastri d’argento e oro, il presepe e i canti tipici: questo momento magico è scandito da un vero e proprio calendario . Contemporaneamente è il tempo in cui, attraverso tale ricordo, lo spirito viene guidato all'attesa della seconda venuta del Cristo alla fine dei tempi. L’Avvento costituisce la prima stagione dell’anno liturgico. Le quattro candele che accenderemo nelle quattro domeniche di Avvento hanno un nome ed un significato peculiari. Ogni candela dell’Avvento ha un significato particolare e richiama una simbologia biblica precisa. Avvento, cos'è e quali sono le celebrazioni più importanti 27/11/2020 È il tempo liturgico di preparazione al Natale, in cui si ricorda la prima venuta del Figlio di Dio fra gli uomini. Nelle domeniche di Avvento è proibito celebrare messe funebri. Le quattro candele della corona rappresentano le quattro domeniche dell’Avvento e devono essere accese una per settimana. Nelle domeniche di Avvento è proibito celebrare messe funebri. La seconda candela d’Avvento è detta “di Betlemme”, il luogo in cui è nato il Messia. Per quanto riguarda l’inizio del periodo liturgico, ci sono delle controversie. Che cosa è l'Avvento. Esse hanno un significato ben preciso.