Sociologia dello sport e della salute a.a. 2020-21. Saggio sulla storia della sociologia, Roma, Carocci 1998 (escluso Cap. 1. Per l'anno accademico 2019/2020 il numero programmato di immatricolazioni è fissato a 385, di cui 2 posti riservati a studenti extra UE non residenti in Italia.L'ammissione al corso è condizionata al superamento di un test di ammissione, che consiste in una prova informatizzata con quesiti a risposta multipla, attraverso i quali verranno valutate le conoscenze dei candidati relative alle seguenti competenze: linguistico-espressive e di comprensione del testo, storico-geografiche e attualità, logico-matematico-statistiche. Home del Sito; Cerca corsi Vai. M. Ghisleni, R. Moscati, Che cos’è la socializzazione, Roma, Carocci 2001; Title:sociologiaunimibit - Dipartimento di Sociologia. M. Ghisleni, Teoria sociale e modenità. Modalita' di verifica dell'apprendimento: Commissione di Ateneo per l'Internazionalizzazione-CAI, Docenti Coordinatori alla Mobilità Internazionale, Proprietà intellettuale - Brevetti, Diritti, Marchi, METODI E TECNICHE DELLA FORMAZIONE MEDIALE, PSICOLOGIA DELLA DISABILITA' E DELL'INTEGRAZIONE, TIROCINIO - INSERIMENTO NELLE ORGANIZZAZIONI, Ammissioni, iscrizioni e immatricolazioni, Campus Bicocca, le opportunità per gli studenti. Introduzione alla storia del pensiero sociologico, Carocci, Milano (edizioni dopo il 2009).Capitoli da studiare: 3,4,6,7,11,12. 2019/2020. 4.6 e 4.7); Sono pubblicate la graduatoria e le scadenze di immatricolazione. Gli studenti dovranno inoltre maturare un livello di conoscenze sociologiche e interdisciplinari che consenta loro sia di operare concretamente sui posti di lavoro, privati e pubblici, con la predisposizione a ulteriori apprendimenti, sia di continuare gli studi per acquisire capacità professionali specialistiche e/o ulteriori titoli accademici.Questo obiettivo formativo sarà conseguito attraverso il contributo congiunto di tutte le attività formative previste dal corso di laurea e, di fatto, costituirà la sintesi di tutti gli altri obiettivi formativi illustrati ai punti precedenti. 2. Specificamente, nell'ambito di ciascuna attività formativa l'obiettivo in questione sarà conseguito attraverso: (a) analisi critiche di lavori di ricerca già pubblicati, finalizzate a evidenziarne sia i limiti che i punti di forza; (b) studi di caso volti a trattare sia i fenomeni sia i problemi sociali partendo dall'analisi dei dati empirici; (c) analisi di politichepubbliche, finalizzate a valutarne la congruenza rispetto agli obiettivi di efficacia/efficienza prefissati; (d) analisi di eventi pubblici, processi sociali micro e macro, finalizzate a rilevare gli elementi critici dell'azione sociale e del funzionamento di organizzazioni più o meno complesse; (e) svolgimento di piccole ricerche empiriche su fenomeni culturali, economici, urbani, politici di attualità e di rilevanza storica e sociale, finalizzate alla raccolta e analisi critica di dati empirici sulla realtà sociale oggetto di comprensione e spiegazione. A queste iniziative si aggiungono periodicamente anche attività legate alla … Il vissuto giornaliero, Roma, Carocci 2004 (del Cap. Il vissuto giornaliero, Roma, Carocci 2004; L’esame è scritto con 4 domande aperte, una per ogni testo, per verificarne la comprensione. Le istituzioni totali: i meccanismi dell’esclusione e della violenza. Gli insegnamenti dell’area sono:PRIMO ANNO- Metodi di ricerca qualitativa (SPS/08), 9 CFU- Metodi di ricerca quantitativa (SPS/07), 9 CFU, SECONDO ANNO- Matematica (MAT/05), 6 CFU- Philosophy of social science (M-FIL/05), 6 CFU- Sociology of knowledge (SPS/08), 6 CFU- Tecniche quantitative di analisi (SPS/07), 8 CFU- Statistica (SECS-S/01), 8 CFU- Metodi e tecniche di ricerca culturale (SPS/08), 8 CFU. Salta categorie di corso. Per essere ammessi al Corso di Laurea in Sociologia è richiesto il possesso delle conoscenze e delle competenze certificate dal titolo di studio (diploma di scuola secondaria superiore o altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo) necessario per l'accesso al Corso di Laurea stesso. Il Corso di Laurea in Sociologia si propone di fornire gli strumenti concettuali e metodologici necessari per comprendere il funzionamento delle società complesse e analizzare in modo scientificamente fondato i fenomeni sociali contemporanei. e-mail francesca.antonacci@unimib.it tel. Sociologia.unimib.it rapporto : L'indirizzo IP primario del sito è 149.132.2.207,ha ospitato il Italy,Milan, IP:149.132.2.207 ISP:Universita' degli Studi di Milano-Bicocca TLD:it CountryCode:IT Questa relazione è aggiornata a 30-08-2017 Gli studenti dovranno iscriversi obbligatoriamente al test di ammissione nel periodo e con le modalità specificate nell’apposito bando pubblicato sul sito www.unimib.it (di norma l'iscrizione al test avviene tra metà luglio e fine agosto). Per i non frequentanti: Per i frequentanti: Dirige la collana “Scienze e salute” per i … III e Conclusioni). La prima parte del corso sarà dedicata ad alcuni dei concetti fondamentali del pensiero sociologico. La seconda parte, invece, si concentrerà sulla ricerca sul campo nell’ambito della sociologia, evidenziandone la rilevanza teorica rispetto al lavoro educativo. Specificamente, nell'ambito di ciascun insegnamento l'obiettivo in questione sarà conseguito attraverso l'illustrazionepuntuale delle basi concettuali e metodologiche della disciplina di pertinenza, avvalendosi a tal fine delle tradizionali lezioni in aula integrate da attività di tutorato, esercitazioni pratiche e letture/discussioni di testi originali. © 2017 Università degli Studi di Milano-BicoccaPiazza dell'Ateneo Nuovo, 1 - 20126, Milano | tel. - Sociologia della politica (SPS/07), 8 CFU - Politica della città (SPS/10), 8 CFU. M. Ghisleni, Sociologia della quotidianità. - W. Baroni, G. Petti, Cultura della vulnerabilità. Questi obiettivi sono perseguiti mediante una serie di attività formative, dalle tradizionali lezioni in aula alle più avanzate pratiche di laboratorio, che mirano a trasmettere un insieme solido e coerente di conoscenze sociologiche di base e applicate, opportunamente integrate da un ampio ventaglio di saperi afferenti alle altre scienze umane e sociali. Professore associato di Sociologia economica e del lavoro presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università degli Studi di Milano Bicocca. All'interno della classe L-40, il Corso di Laurea in Sociologia si distingue per i seguenti obiettivi formativi specifici:a) Valorizzazione dell'approccio interdisciplinare all'analisi dei fenomeni sociali: attraverso un ampio numero di insegnamenti in discipline non sociologiche, quali filosofia, economia, diritto, storia, psicologia, antropologia e demografia, il corso mira a fornire la capacità di analizzare le società contemporanee in una prospettiva di saperi integrati, cioè utilizzando strumenti concettuali e metodologici provenienti non solo dalla sociologia, ma anche dalle discipline a essa collegate.b) Trasmissione di conoscenze e competenze metodologiche ampie e diversificate: grazie all'ampio spazio dedicato agli insegnamenti di metodologia e tecniche della ricerca sociale, sia quantitative che qualitative, al quale si somma la presenza di insegnamenti come matematica, statistica e filosofia delle scienze sociali e politiche, il corso mira a fornire un insieme particolarmente ricco e variegato di conoscenze e competenze per l'analisi empirica dei fenomeni sociali.c) Trasmissione di abilità pratiche polivalenti e aggiornate: attraverso l'adozione di approcci didattici attivi e l'attivazione di un ampio numero di laboratori condotti da esperti provenienti da diversi ambiti professionali, il corso mira a fornire una serie di competenze pratiche di alto livello molto utili per l'inserimento nel mondo del lavoro.d) Sensibilizzazione ai problemi sociali contemporanei: in diversi modi e con diversi approcci, tutti gli insegnamenti del corso mirano a fornire le conoscenze e la sensibilità necessarie a identificare i problemi che caratterizzano le società contemporanee e a progettare le azioni utili per affrontarli in modo efficace. L’offerta formativa del Dipartimento di Psicologia è articolata in tre livelli successivi di studio. Nel caso di appelli di esami disattivati il cui codice comincia con 524, A524, R01, R02, ADA, 556, 571, 545, Y25 occorre comportarsi come segue:. Possono immatricolarsi i soli candidati che hanno presentato domanda di ripescaggio. (Esclusi i capitoli VI, XIV e XV). Il materiale caricato dai docenti su questa piattaforma Moodle ha finalità meramente didattiche ed illustrative e non è modificabile dagli studenti, che potranno soltanto visualizzarlo e/o scaricarlo, escludendo ogni possibilità di ridistribuirlo senza il permesso esplicito dei docenti, così come ogni possibilità di commercializzarlo. Il conseguimento di questo obiettivoformativo sarà verificato mediante valutazioni informali e prove d’esame scritte e/o orali.b) Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding) dei fondamenti delle principali discipline non sociologiche sopra citate al fine di sviluppare un approccio interdisciplinare, integrato alla sociologia, all’analisi dei fenomeni sociali. Le parti del testo da leggere sono: Prefazione, Premessa e Sulle caratteristiche delle istituzioni totali. +39 0264487539. stanza. 12621570154  | Contattaci. Per i non frequentanti: Saggio sulla storia della sociologia, Roma, Carocci 1998 (escluso Cap. La seconda parte, invece, si concentrerà sulla ricerca sul campo nell’ambito della sociologia, evidenziandone la rilevanza teorica rispetto al lavoro educativo. © 2017 Università degli Studi di Milano-BicoccaPiazza dell'Ateneo Nuovo, 1 - 20126, Milano | tel. 4. Our University is committed to achieving excellence in research and scholarship, and to ensuring that our research contributes to the well-being of society. M. Ghisleni, Sociologia della quotidianità. VI, par. Non è previsto l’esonero dal test.Gli studenti collocati in posizione utile che perfezioneranno l’immatricolazione potranno richiedere il riconoscimento di attività pregresse. Supporto on-line per la didattica interattiva e le attività collaborative. Per ogni domanda, le alternative possono essere: Per il caricamento in carriera delle prove di Lingue e/o Competenze Informatiche già sostenute rivolgersi alla Segreteria Studenti (c/o l'Edificio U-17 sito in Piazzetta Difesa per le Donne) oppure scrivere a segr.studenti.sociologia@unimib.it (utilizzando la e-mail @campus.unimib.it, assegnata dall'Ateneo a ciascuno studente). M. Ghisleni et al., L’amicizia in età adulta, Milano, Franco Angeli 2012 (solo Introduzione, Cap. 7.1 e l’Epilogo); Storia contemporanea a.a. 2018-19. Il conseguimento di questo obiettivo formativo sarà verificato durante lo svolgimento e al termine di ciascuna delle attività formative indicate mediante valutazioni informali eformali di natura variabile a seconda del tipo di attività formativa (prove di esame scritte e orali, discussione critica individuale e di gruppo delle attività di laboratorio svolte, relazione sul tirocinio formativo svolto, discussione pubblica della relazione di laurea). L’obiettivo del corso è di fornire allo studente un bagaglio analitico e concettuale attraverso cui comprendere la realtà contemporanea. E' richiesta la conoscenza della lingua inglese. Gli insegnamenti dell’area sono:PRIMO ANNO- Psicologia sociale (M-PSI/05), 8 CFU- Storia contemporanea (M-STO/04), 6 CFU- Istituzioni di diritto pubblico (IUS/09), 9 CFU- Filosofia della politica (SPS/01), 9 CFU, SECONDO ANNO- Elementi di economia (SECS-P/02), 9 CFU, TERZO ANNO- Elementi di storia dei conflitti (M-STO/04), 6 CFU- Geopolitics (M-GGR/02), 6 CFU. 6; II; III; XI; XII; XIII); stanza - P. Jedlowski, Il mondo in questione. M. Ghisleni, R. Moscati, Che cos’è la socializzazione, Roma, Carocci 2001; 3.risposte false e/o improbabili. Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione - L-40 Sociologia - L-39 Servizio sociale - L-18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale - L-33 Scienze economiche o degli equivalenti diplomi previsti dalla normativa del precedente ordinamento (triennale) di cui al D.M. CORSI DI … Tali conoscenze e capacità sono trasmesse agli studenti, nell'ambito di ciascuno degli insegnamenti sotto elencati, attraverso l'illustrazione delle basi concettuali della disciplina di pertinenza avvalendosi delle tradizionali lezioni in aula, integrate (laddove possibile) da attività di tutorato. Questo obiettivo verrà perseguito attraverso: a) lezioni tradizionali sostenute da attività di tutorato, b) attività di laboratorio previste all’interno degli stessi insegnamenti, dove gli studenti potranno lavorare in piccoli gruppi e applicare le tecniche di analisi per lo studio di specifici problemi sociali e c) sostegno alla preparazione della relazione finale di laurea, con particolare attenzione agli aspetti metodologici e, nel caso sia prevista una parte di ricerca empirica, all’appropriatezza delle tecniche di analisi utilizzate. Il Dipartimento di Giurisprudenza presenta un’offerta formativa di primo, secondo e terzo livello. La sociologia ha ben poco a che vedere con l’oscuro mondo dei sistemi informatici, motivo per cui i dubbi degli studenti di questo corso dinanzi al portale universitario, sono più che leciti. © 2021 Università degli Studi di Milano-Bicocca. © 2017 Biblioteca di Ateneo – Università degli Studi di Milano-Bicocca Piazza dell'Ateneo Nuovo, 1 - 20126, Milano | tel. Vuoi sapere di più sul Corso di Laurea in SOCIOLOGIA? CORSI DI LAUREA (TRIENNALI) CORSI DI LAUREA MAGISTRALI. Il conseguimento di questo obiettivo formativo sarà verificato mediante valutazioni informali e prove d’esame scritte e/o orali.b) Capacità di applicare la conoscenza e la comprensione (applying knowledge and understanding) dei principali concetti inerenti alle discipline sociologiche fondamentali e di base: a) ai fenomeni culturali e comunicativi, con particolare attenzione alla dinamica delle famiglie contemporanee, alla produzione delle differenze sociali, ai conflitti, ai meccanismi di produzione simbolica e di consumo; b) ai fenomeni relativi alle dimensioni sociali dell’economia, con particolare attenzione alle diverse dinamiche di povertà e ai processi di sviluppo, all’organizzazione sociale del lavoro e della salute, e alla natura organizzativa dei fenomeni sociali e istituzionali; c) ai fenomeni relativi alla dimensione politica, istituzionale, e urbana della vita sociale, con particolare attenzione ai mutamenti nelle città e nelle relazioni con l’ambiente, alle reti territoriali e all’emergere di nuovi attori nel contesto metropolitano.Specificamente, l'obiettivo in questione sarà conseguito:- dagli insegnamenti sociologici applicati inerenti le aree sociologiche a cui possono ricondursi gli insegnamenti sotto indicati (sociologici fondamentali e di base, sociologici applicati di area culturale e comunicativa, sociologici applicati di area politica e territoriale, sociologici applicati di area economica e del lavoro) che mirano a trasmettere agli studenti, attraverso lezioni tradizionali ma anche approfondimenti mirati, studi di caso, letture di testi originali, la capacità di utilizzare le conoscenze sociologiche di base per la comprensione di specifici fenomeni sociali;- dalle attività di laboratorio mediante lo svolgimento di studi di caso e di piccole ricerche empiriche - individuali o di gruppo - su specifici fenomeni sociali di interesse;- da eventuali tirocini formativi o stage, mediante il contatto diretto con il mondo del lavoro e lo svolgimento di attività lavorative di base presso aziende pubbliche e private;- dalla prova finale di laurea mediante la preparazione di una relazione scritta finalizzata ad analizzare in modo teoricamente fondato temi e questioni di rilevanza sociologica. Visualizza il sito con le valutazioni degli studenti relative all'A.A.2019/2020. BARENGHI MARIO LUIGI. Di Sociologia UNIMIB) venerdì 22 febbraio 2019 (U6/42 – 11.30-13.30) - Le conseguenze della violenza sulla salute psicofisica delle donne Ospite: Laura Pomicino (psicologa e psicoterapeuta, docente a contratto presso l’Università di Trieste) Il metodo di insegnamento e gli argomenti trattati puntano allo sviluppo di capacità di sintesi, di fare collegamenti e confronti, favorendo l’applicazione pratica degli schemi concettuali trasmessi. M. Ghisleni et al., L’amicizia in età adulta, Milano, Franco Angeli 2012 (solo Introduzione, Cap. La sociologia è la scienza che si propone di decostruire la realtà data per scontata della vita sociale e di mostrare quali i processi che la costituiscono. ... Il settore eLearning dell'Università degli studi di Bergamo organizza e coordina la didattica online dei vari corsi di studio attraverso la piattaforma Moodle UniBg. U7, Piano 04, Stanza 4070 Via Bicocca degli Arcimboldi, 8 - 20126 MILANO. T2 1. - E. Goffman, Asylums. Scritto e orale. - W. Baroni, G. Petti, Cultura della vulnerabilità. Questo obiettivo formativo sarà conseguito attraverso il contributo congiunto di tutte le attività formative previste dal corso di laurea. T1 3. Si ricorda che in base all’art. 4. completezza dell’esposizione dati i limiti di tempo e spazio (scritto) a disposizione. Questo obiettivo formativo sarà conseguito attraverso il contributo congiunto di tutte le attività formative previste dal corso di laurea. Ammissioni, iscrizioni e immatricolazioni, Campus Bicocca, le opportunità per gli studenti. - A. Bagnasco, M. Barbagli, A. Cavalli, Elementi di sociologia, Il Mulino, Bologna, 2013, II ed. M. Ghisleni, Teoria sociale e modenità. I, par. 5. Etnografia dei territori dell’homelessness, Pearson, Milano 2014 (escluso il capitolo III). Il lavoro nel sociale presuppone l’assimilazione di una serie di strumenti per comprendere e interpretare tali cambiamenti. T1 e T2 Capacità di applicare conoscenza e comprensioneCapacità di applicare le conoscenze sopra indicate allo svolgimento di attività lavorative che implicano l'analisi di diversi tipi di fenomeni sociali e la soluzione di problemi a essi collegati. Ilsuperamento del laboratorio consentirà la regolare prosecuzione della carriera.Lo studente che non avrà soddisfatto tale obbligo per la mancata frequenza dovuta o per la non approvazione delle attività svolte nel laboratorio potrà sostenere una delle prove di recupero sulle competenze linguistiche e comunicative che verranno fissate nell' anno accademico.Fino a quando non avrà colmato l'obbligo formativo lo studente non potrà sostenere gli esami, ad eccezione delle prove di lingua e di informatica di Ateneo. Sociologia generale a.a. 2018-19. Un ruolo particolare, per il conseguimento dell'obiettivo in questione, sarà svolto dalla prova finale di laurea, attraverso la quale gli studenti saranno chiamati ad analizzare in modo teoricamente fondato e metodologicamente rigoroso un tema di rilevanza sociologica, nonché a comunicare in modo efficace e scientificamente argomentato i risultati delle proprie analisi e riflessioni. SOCIOLOGIA 19/20 - Laurea triennale (DM 270). Si cercherà di stimolare il dibattito con gli studenti attraverso la trattazione di casi concreti. 1.risposte che pur corrette possono essere però incomplete; La piattaforma IOL è ora il deposito istituzionale dei materiali didattici degli insegnamenti dei Corsi di Laurea di I e II ciclo, delle Lauree Magistrali a Ciclo Unico, dei diplomi di Specializzazione e dottorati di Ricerca (III ciclo). Saggio sulla storia della sociologia, Roma, Carocci 1998; A Licenciatura em Sociologia do Iscte-Instituto Universitário de Lisboa foi o primeiro curso a ser criado em Portugal nesta área disciplinar, destacando-se ainda hoje como principal oferta educativa em termos de número de estudantes e número de diplomados na área. +39 0264484931. stanza. L'account di posta elettronica nome.utente@campus.unimib.it, assegnato a ciascun studente al momento dell'immatricolazione, è il ... Servizio Sociale (nuovo ordinamento) Corso … E’ pubblicato l’ulteriore scorrimento della graduatoria per l’ammissione al Corso di laurea in Sociologia. Il conseguimento di questo obiettivo formativo sarà verificato mediante valutazioni informali e formali di natura variabile a seconda del tipo di attività formativa (prove di esame scritte e/o orali, discussione critica individuale e/o di gruppo delle attività di laboratorio svolte, valutazione della relazione di laurea da parte di una commissione). Le domande dell’esame scritto possono essere di due tipi: domande aperte e/o domande a risposta multipla. E’ docente di Politiche sanitarie, Politica Sociale, Politiche immigratorie. T1 Sociologia.elearning.unimib.it rapporto : L'indirizzo IP primario del sito è 149.132.157.88,ha ospitato il Italy,Milan, IP:149.132.157.88 ISP:Universita' degli Studi di Milano-Bicocca TLD:it CountryCode:IT Questa relazione è aggiornata a 11-07-2016 Inoltre, lo studente che non avrà colmato l'obbligo formativo aggiuntivo non potrà sostenere gli esami previsti dal II anno in poi. 2.risposte generiche e/o approssimative; T1 Il conseguimento di questo obiettivo formativo sarà verificato mediante valutazioni informali e prove d’esame scritte e/o orali e attraverso la valutazione della relazione finale di laurea. Per le regole di scelta degli insegnamenti non obbligatori consultare il, Università degli Studi di Milano-Bicocca, Commissione di Ateneo per l'Internazionalizzazione-CAI, Docenti Coordinatori alla Mobilità Internazionale, Proprietà intellettuale - Brevetti, Diritti, Marchi, Avviso_di_ulteriore_scorrimento_graduatoria_05.10.2020_SOCIOLOGIA.pdf, Avviso_di_scorrimento_graduatoria_SOCIOLOGIA.pdf, Avviso_di_pubblicazione_graduatoria_SOCIOLOGIA.pdf, graduatoria_in_ordine_di_posizione_sociologia.pdf, graduatoria_in_ordine_alfabetico_sociologia.pdf, bando_di_ammissione_sociologia_2020_2021_decreto_di_rettifica.pdf, Iscrizioni: test, valutazioni e graduatorie, AVVISO DI SCORRIMENTO DELLA GRADUATORIA - SOCIOLOGIA, AVVISO DI PUBBLICAZIONE GRADUATORIA - SOCIOLOGIA 2019, ELENCO AMMESSI E NON AMMESSI ALLA PROVA DEL 12 SETTEMBRE 2019, TEORIE SOCIOLOGICHE E MUTAMENTO SOCIALE *, STRUTTURE E PROCESSI SOCIALI DELL'ECONOMIA. Preparare solo Cap. Per chiarimenti sul nuovo sito e dove reperire le informazioni (orari di ricevimento, aree di ricerca ecc.) A tutti i livelli, con l’eccezione del Dottorato di Ricerca, la formazione conseguita viene misurata in unità denominate “crediti formativi universitari” (CFU). Area metodologica 2.precisione nell’esposizione logica degli argomenti; T1 Ottieni l'app mobile Il corso offre un'introduzione generale ai concetti e alle categorie fondamentali del pensiero sociologico, con una particolare attenzione a quanto è di interesse per i futuri operatori in ambito sociale ed educativo. Questo obiettivo formativo, che ha un carattere fondamentale e rappresenta il principale scopo di ogni istituzione formativa superiore, sarà conseguito attraverso il contributo congiunto di tutti gli insegnamenti previsti dal corso di laurea. Lo studente che, pur avendo raggiunto il punteggio minimo richiesto per l'ammissione, non raggiunga il punteggio soglia si vedrà assegnato un obbligo formativo aggiuntivo per colmare il quale dovrà frequentare un laboratorio di recupero delle competenze linguistiche e comunicative per complessive 30 ore che si terrà nel mese di ottobre e di novembre (assenza massima consentita: 25 % delle ore totali). La risposta corretta è quella più logica e completa dal punto di vista dei ragionamenti sociologici. Il Corso di laurea è a numero programmato. Anno Accademico 2019-2020. Tali conoscenze e capacità sono trasmesse agli studenti, nell'ambito di ciascuno degli insegnamenti sotto elencati, attraverso l'illustrazione delle basi concettuali della disciplina di pertinenza avvalendosi delle tradizionali lezioni in aula, integrate (laddove possibile) da attività di tutorato. T2 1.proprietà di linguaggio – uso appropriato dei termini; M. Ghisleni, Teoria sociale e modenità. Elearning Dipartimento di Economia e Management. La conoscenza puntuale, chiara e adeguata che lo studente deve mostrare dei vari argomenti è finalizzata a sottrarlo a un ruolo passivo a favore di uno attivo, consentendogli così autonomia di giudizio e di azione. mara.tognetti@unimib.it. e) Capacità di apprendimento (learning skills)Capacità di proseguire la propria formazione, anche in modo autonomo, apprendendo con facilità ulteriori conoscenze e competenze afferenti al proprio campo di studi e ad altre discipline affini. E-learning in the library: the case of University of Milano ... Elearning.unimib.it Analytics - Market Share Data & Ranking ... PDF) An E-learning Web 2.0 Experience. Anno Accademico 2020 - 2021. Il conseguimento di questo obiettivo formativo sarà verificato mediante valutazioni informali e prove d’esame scritte e/o orali. ... SSD: SOCIOLOGIA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO (SPS/10) e-mail davide.diamantini@unimib.it tel. Il conseguimento di questo obiettivo formativo sarà verificato durante lo svolgimento e al termine di ciascuna delle attività formative indicate mediante valutazioni informali e formali di natura variabile a seconda del tipo di attività formativa; in particolare, la valutazione della prova finale di laurea si fonderà sulla presentazione ediscussione pubblica del proprio lavoro di ricerca e riflessione sul tema prescelto. Sociologici applicati di area economica e del lavoro: TERZO ANNO - Sociologia dell’organizzazione (SPS/09), 8 CFU - Sociologia dello sviluppo (SPS/09), 8 CFU - Povertà e salute (SPS/09), 8 CFU. 12621570154  | Contattaci, Iscrizioni 20/21: test, valutazioni e graduatorie, DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE, SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI (SPS/08), SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO (SPS/09), FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI (M-FIL/05), SOCIOLOGIA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO (SPS/10). 5. Il Dottorato di ricerca a Milano-Bicocca: perché? Benvenuto sulla Piattaforma e-learning per la didattica a distanza. Competenze necessarie trasversali alle aree (con riferimento ai Descrittori europei dei titoli di studio)c) Autonomia di giudizio (making judgements)Capacità di raccogliere, analizzare e interpretare in modo critico e autonomo diversi tipi di dati empirici riguardanti i fenomeni sociali e il loro mutamento. 02 6448 1 | Casella PEC: ateneo.bicocca@pec.unimib.itP.I. Per l’anno accademico 2019/20 è prevista ammissione al corso a numero programmato secondo le indicazioni del bando allegato. (Esclusi i capitoli VI, XIV e XV). In particolare, la conoscenza e la capacità di comprendere: a) le dimensioni strutturate e strutturanti dei fenomeni sociali contemporanei, spiegandone i processi di mutamento, sul piano sociale, culturale e comunicativo; b) l’organizzazione dello spazio e la caratterizzazione urbana della vita politica e sociale; c) la strutturazione sociale deiprocessi economici e del lavoro; d) la dimensione discorsiva dell’azione sociale nello spazio pubblico. Scadenze e modalità di immatricolazione sono indicate nell’avviso qui pubblicato. 3. capacità di costruire le connessioni fra i vari argomenti; Tali conoscenze e capacità sono trasmesse agli studenti, nell'ambito di ciascuno degli insegnamenti sotto elencati, attraverso l'illustrazione delle basi concettuali della disciplina di pertinenza avvalendosi delle tradizionali lezioni in aula, integrate (laddove possibile) da attività di tutorato. Nel primo caso, i criteri di valutazione sono i seguenti: Nel caso in cui non si dovesse superare per tre volte lo scritto, si dà facoltà di sostenere l’esame anche solo in forma orale. Termini di iscrizione alla prova: dalle ore 9 del 15 luglio 2019 alle ore 16 del 5 settembre 2019, Pubblicazione della graduatoria: 13 settembre 2019.