Domanda 1 - In cosa consiste, esattamente, l'inquinamento elettromagnetico? staccare le spine elettriche e i modem quando non utilizzati. Non è così folle se pensiamo che sia l'elettricità che il magnetismo possono influenzare gli esseri viventi e che, di fatto, c'è nel nostro stesso corpo. Queste radiazioni agiscono in un intervallo di frequenze che va da 0 Hz dei campi statici fino alle frequenze della radiazione visibile come laser e luce incoerente. Con il termine inquinamento elettromagnetico si intende l'inquinamento derivante in genere da radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti. Risposta: Quando si parla di inquinamento, generalmente ci si riferisce a sostanze già presenti in natura che, però, a causa dell'attività dell'uomo, aumentano sino ad alterare completamente tutti gli equilibri naturali. generato da campi ad alta frequenza (100 kHz – 300 GHz). Ad ogni modo, con gli studi già effettuati, per il momento si ritiene che le conseguenze dell'elettrosmog siano: È noto che esistono diverse possibili soluzioni per ridurre o ridurre questo tipo di inquinamento e i suoi effetti sugli esseri viventi. non utilizzare wifi e bluetooth in contemporanea se possibile, non lasciare i televisori e i computer in stand by, ma spegnerli per. Ti consigliamo di leggere anche questo altro articolo su Come la tecnologia influisce sull'ambiente per darti un'idea più completa di ciò che stiamo commentando. In conclusione, è attualmente impossibile trarre deduzioni assolute e definitive circa l’esposizione ai campi elettrici ed elettromagnetici e l’innesco di processi tumorali, alterazioni del DNA e patologie di diversa natura. I campi così generati si propagano sotto forma di onde elettromagneticheche vengono misurate in frequenza (Hertz), ovvero in … Nel 2004 l’ICNIRP (International Commission for Non-Ionizing Radiation Protection) ha pubblicato i risultati degli studi condotti nella ricerca “Epidemiology of Health Effects of Radiofrequency Exposure”. l’insorgenza di leucemie infantili causate dall’esposizione a segnali radiotelevisivi. Infatti, ci sono i campi elettrici, ancora, negli stessi motori, elettrodomestici. Secondo queste ipotesi, i campi elettromagnetici riescono a produrre questi effetti di squilibrio negli esseri viventi . Webgrafia Definizione e tipologie. Per questo motivo, è anche importante fare un lavoro di divulgazione su questo tipo di contaminazione, abbastanza sconosciuto in tutto il mondo. Parliamo di inquinamento elettromagnetico, o elettrosmog, per definire la generazione di campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici artificiali prodotti dalle tecnologie utilizzate dall’uomo che interferiscono con il fondo elettromagnetico naturale della Terra. L’effetto più evidente è lo sviluppo di calore: i campi elettromagnetici tra i 400MHz e i 2000MHz provocano riscaldamenti localizzati. generato da campi a bassa frequenza (0 Hz – 100 kHz). Inoltre, tra i rimedi all’elettrosmog, sono presenti delle Linee Guida per il risanamento di siti non a norma, ovvero porzioni territoriali in cui siano superati i limiti previsti dal D.M. Richiedi un preventivo! In base a questo parametro, si definiscono due tipi di inquinamento elettromagnetico: Nei campi a bassa frequenza rientrano quelli generati dagli elettrodotti che, generalmente, arrivano a una frequenza di rete di 50Hz; mentre nei campi ad alta frequenza si trovano quelli generati dai segnali radiotelevisivi e dagli impianti per la telefonia mobile. IVA 03970540963, Pubblicato il 24-09-2018 Nonostante le numerose e autorevoli ricerche, i risultati non sono, ad ora, attendibili poiché troppo frammentari, inconsistenti o contraddittori. Ecobonus 2021: come ottenere dal 50% al 65% di detrazioni, Bollette luce e gas aumento record nel 2021: come risparmiare, Limiti di trasmittanza: tutti i dettagli da sapere, Lavori in casa: soluzioni per i tuoi progetti, Impianti di climatizzazione e detrazioni fiscali, Risparmiare e salvaguardare l'ambiente con gli impianti fotovoltaici. I risultati li hanno definiti nella classe 2B dei possibili cancerogeni evidenziando un’associazione statistica, non una diretta conseguenza, tra esposizione ai campi elettromagnetici al di sopra di 0,4 microTesla nel periodo post-natale e un incremento del rischio di leucemie infantili. Inoltre, per campi sopra i 300MHz, è possibile riscontrare effetti acustici simili a ronzii. Il culmine dell’inquinamento si ha avuto a partire dalla prima ri… Sebbene non tutte le fonti siano note, alcune delle cause dell'elettrosmog o dell'inquinamento elettromagnetico sono: Gli effetti prodotti da questo tipo di contaminazione non sono ancora completamente definiti. L’inquinamento da onde radio, anche conosciuto come inquinamento elettromagnetico, è causato dall’emissione di radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti. (modificato il 19-12-2018). Inoltre, non utilizzare letti elettrici articolati. effetti nocivi sulla salute dei campi elettromagnetici. … indagini ambientali e studio per la protezione da campi elettromagnetici e da radiazioni naturali e geopatie Cerca di ridurre l'uso del telefono cellulare quando è necessario. Ridurre l'uso dell'aria condizionata, poiché è anche una fonte di radiazione elettromagnetica. L’esposizione costante a campi elettromagnetici a bassa frequenza può provocare, nel corpo umano, delle correnti elettriche responsabili della stimolazione involontaria di certi organi come cuore, polmoni, pelle e occhi, causando disturbi di tipo visivo. Un effetto biologico è, semplicemente, la risposta dell’organismo a uno stimolo indotto e, quando negativo, può provocare danni reversibili o irreversibili. L'inquinamento elettromagnetico si verifica quando qualsiasi organismo vivente trascorre un lungo periodo di tempo a contatto, sia direttamente che indirettamente, con qualsiasi fonte di radiazione in grado di produrre un campo elettromagnetico. I sintomi dell'inquinamento elettromagnetico o elettrosmog. Le cause/fonti principali di questi tipi di inquinamento sono: Incidenti a carico di impianti termonucleari di vecchia generazione (come era, appunto, Chernobyl) con perdita di materiale radioattivo che viene rilasciato nell’ambiente ... Inquinamento elettromagnetico. Questo tipo di inquinamento è ancora un pò sottostimato ma, sicuramente, Fino a qualche decennio fa, le principali fonti di magnetismo erano quello terrestre e le radiazioni solari. Esistono diverse fonti in grado di generare questo tipo di contaminazione. L’inquinamento cagiona un forte disequilibrio dei cicli naturali esistenti e l’alterazione antropologica può essere di origine chimica e/o fisica. Inoltre, l’ICNIRP ha confutato gli studi condotti nel 2001 dalla IARC, giudicando il campione non sufficientemente rappresentativo. Inquinamento elettromagnetico: alcuni esperimenti sulla sua pericolosità. Come ridurre o difendersi dall'inquinamento elettromagnetico. Pertanto, in questo articolo, analizziamo l'inquinamento elettromagnetico: cause, conseguenze e soluzioni . L’inquinamento luminoso – in gergo tecnico chiamato anche “foto-inquinamento” – è rappresentato dalla illuminazione artificiale inappropriata, eccessiva o invasiva nell’ambiente esterno notturno, e costituisce un importante effetto collaterale dell’urbanizzazione. L’inquinamento elettromagnetico, definito elettrosmog, non è altro che l’inquinamento determinato dalle radiazioni elettromagnetiche non ionizzantiossia rientranti nell’intervallo di frequenze che va da 0 Hz alle frequenze della radiazione visibile (ad esempio il laser). Qual è il reale impatto ambientale? Non esiste consenso sull'esistenza dell'inquinamento elettromagnetico, ma ci sono teorie che affermano che i campi elettromagnetici possono influenzare il benessere e la riproduzione degli esseri viventi. Gli effetti dell’ elettrosmog. Connessioni wifi. INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO: Cause dell'inquinamento elettromagnetico L'inquinamento elettromagnetico è causato dalle onde elettromagnetiche che sono ormai molto diffuse nell'aria. Chiedi un preventivo senza impegno ai professionisti della tua zona. L’inquinamento elettromagnetico a cui è esposta la popolazione e prodotto dalla presenza di sorgenti esterne può essere suddiviso nel modo seguente: • inquinamento elettromagnetico a frequenze estremamente basse (ELF) Elettrodotti AAT, AT e MT , cabine elettriche di trasformazione primarie e … Cerca di ridurre la presenza di antenne di telecomunicazione, trasformatori urbani o linee e torri ad alta tensione nelle vicinanze dell'area di lavoro o della casa. Ridurre l'uso di materiali come moquette, controsoffitti o alcuni tessuti, in quanto sono un'ottima fonte di elettricità statica. milanospettacoli.com - 2021, Animali cornuti - Grandi, lunghi e contorti, Leucemia felina - Sintomi, trattamento e contagio, Può produrre alcune alterazioni cardiovascolari: si ritiene che questo tipo di contaminazione possa causare variazioni della pressione sanguigna, della frequenza cardiaca o cambiamenti nella circolazione periferica, Può essere tra i fattori che predispongono allo. Oggi, l’inquinamento derivante dai campi elettromagnetici è una delle questioni più dibattute soprattutto per quanto riguarda i rischi e gli effetti sull’ambiente e sulla salute di tutti noi. Cosa sono le lavatrici bitermiche e perché convengono? In modo particolare, però, in alcuni elettrodotti e apparati di telecomunicazioni. Ogni giorno, siamo esposti a campi elettrici ed elettromagnetici generati da sorgenti inquinanti come, ad esempio, impianti elettrici e antenne, senza neanche rendercene conto. Lo chiamano inquinamento elettromagnetico o elettrosmog e fa riferimento all’inquinamento derivato da radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti. l’insorgenza di cancro, disturbi cardiovascolari, infertilità o cataratta per l’esposizione a campi elettromagnetici. Non posizionare apparecchi elettrici sul comodino come telefoni di ricarica o allarmi radio, poiché emettono radiazioni elettromagnetiche mentre dormiamo. Inquinamento elettromagnetico generato da un fornello a induzione ..... » 40 4.8. L’inquinamentoè un’alterazione dell’ambiente naturale o antropico che produce disagi e problemi temporanei e/o permanenti, patologie e danni irreparabili per la vita umana, animale e vegetale in una data area e/o a livello planetario. Dovunque l'elettricità sia trasformata, trasportata e utilizzata si generano dei campi elettrici e magnetici, a bassa o ad alta frequenza. Se nel limitare le emissioni e arginare l’inquinamento elettromagnetico vicino a una casa, la ricezione dei segnali venga penalizzata, il Ministero dispone una valutazione idonea a ogni singolo caso in questione. Le sottostazioni elettriche. INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO 7 È una forma particolare di inquinamento ambientale, poiché non si ha una vera e propria “immissione” di sostanze nell’ambiente: gli agenti fisici (campi elettromagnetici) sono presenti finché le sorgenti che li hanno generati rimangono accese, una volta spenti, i campi spariscono. In questo caso, vengono disposti degli accertamenti e degli interventi mirati al ripristino delle condizioni dettate dai valori soglia entro i quali non sono presenti rischi per la salute e per l’ambiente. Ma quali sono gli effetti derivanti da questa prossimità? Le cause dell'inquinamento elettromagnetico artificiale sono gli impianti delle telecomunicazioni come la radio e la televisione, le reti per la telefonia cellulare, i radar, gli elettrodomestici. Principali caratteristiche fisiche. 2) eliminare o ridurre il più possibile l'inquinamento elettromagnetico artificiale; 3) utilizzare dispositivi di protezione per ottimizzare il risultato o in casi di emergenza. 2019 © Copyright. I principali danni che produce sono: - la diminuzione della solubilità dell’ossigeno, che associata alla presenza di inquinamento organico, può provocare la perdita di alcune specie più deboli. elettrodomestici e dispositivi che necessitano di corrente elettrica. Inquinamento elettromagnetico – Come proteggersi dal Wi-Fi a casa ed a scuola; Inquinamento elettromagnetico – Come scegliere e (non) schermare un telefonino; Inquinamento radioattivo – Il radon negli edifici: i pericoli e come evitarli; Inquinamento radioattivo – Come proteggersi dalla … inquinamento elettromagnetico generato da campi ad alta frequenza (10 kHz - 300 GHz) nel quale rientrano i campi generati dagli impianti radio-TV e di telefonia mobile. posizionare le antenne dei sistemi wifi, bluetooth e reti senza fili in ambienti della casa meno frequentati. L’inquinamento termico diretto, con conseguente aumento della temperatura dell'acqua, ha pesanti effetti sugli ecosistemi acquatici. l’insorgenza di tumori al cervello legati all’utilizzo di cellulari. Inquinamento elettromagnetico generato da uno spazzolino da denti elettrico a I casi studio erano rivolti a dimostrare: Anche dopo l’aggiornamento del 2011, i risultati hanno dimostrato che non esiste una correlazione dimostrabile e consistente tra esposizione a campi elettrici ed elettromagnetici e danni alla salute. Bibliografia. – Definizione e tipologie. Il fenomeno dell’elettrosmog è legato a cause molteplici e, soprattutto, a diverse sorgenti di campi elettrici ed elettromagnetici come: 1. elettrodotti per il trasporto di energia elettrica, 2. segnali radiotelevisivi, 3. impianti per la telefonia mobile, 4. apparecchi biomedicali, 5. impianti per la lavorazione industriale, 6. elettrodomestici e dispositivi che necessitano di corrente elettrica. Esistono dei rischi concreti per la salute? I centri di trasformazione. L’inquinamento elettromagnetico ed acustico rivestono un ruolo importante nell’ambito delle problematiche ambientali del territorio; l’ambiente urbano è infatti notevolmente coinvolto dalle criticità ambientali e sociali che caratterizzano sia le sorgenti di campi elettromagnetici che quelle di rumore. Esso può essere accertato unicamente con apparecchi di misura. L’inquinamento elettromagnetico è uno dei problemi dei nostri tempi: viviamo in un mondo dominato dalla tecnologia, e spesso non ci rendiamo conto degli effetti che questa può avere su di noi. Mi spiego con un esempio che tutti comprendono: quando parliamo di inquinamento nelle città ci riferiamo alla presenza di anidride carbonica; l'anidride carbonica esiste in natura, soltanto che l'uomo ne produce in e… Tecnologie a impatto contenuto che garantiranno il raggiungimento di un buon compromesso tra la diffusione delle sorgenti inquinanti e la salvaguardia dell’ambiente circostante. Cerca di non usare laptop, laptop o tablet direttamente appoggiati sulle nostre gambe. dai migliori professionisti nella tua zona, Guida all'installazione colonnine elettriche in condominio: regole, spese, disciplina, Superbonus 110% anche per il fotovoltaico. DIVERSE LE CAUSE. Una delle cause di questi effetti sono i campi elettromagnetici, generati da un dislivello di … La maggior parte di queste fonti proviene dall'attività umana e, soprattutto, maggiore è il progresso tecnologico della società, quindi si tratta di un inquinamento abbastanza moderno. elettrodotti per il trasporto di energia elettrica. Inoltre, esistono delle norme tecniche e delle indicazioni operative differenti per ciascuna sorgente inquinante presente in contesti lavorativi (apparecchi per la saldatura ad arco o elettromedicali, radar, carrelli industriali, impianti di radiodiffusione per fare qualche esempio). Sebbene non tutte le fonti siano note, alcune delle cause dell'elettrosmog o dell'inquinamento elettromagnetico sono: Le antenne telefoniche. Soluzioni e prevenzione. Le linee ad alta tensione. Sei le categorie di patologie per le quali è stato valutato l’impatto dell’inquinamento: le infezioni respiratorie, la broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco), il tumore del polmone, le malattie cardio e cerebrovascolari e un insieme di altre condizioni croniche (ipertensione, diabete). 381/98 in materia di esposizione ai campi elettromagnetici. 4.6. Nel 2001, la IARC (Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro) ha condotto alcuni studi circa i possibili danni alla salute derivanti dall’esposizione a campi elettromagnetici. Tuttavia, è un tipo di contaminazione che è ancora in fase di studio, poiché è noto da relativamente tempo. Cause. Nel 2013 fece scalpore un esperimento svolto da 5 studentesse liceali in Danimarca, volto appunto a studiare le conseguenze del cosiddetto “elettrosmog”, ossia quella forma di inquinamento elettromagnetico prodotto … Un campo elettromagnetico e le sue caratteristiche vengono misurati attraverso dispositivi dedicati: i rilevatori di campi elettromagnetici. In Italia, il Ministero dell’Ambiente, attuando la normativa “legge quadro n.36/2001”, ha disposto il censimento delle sorgenti inquinanti e la costituzione di specifici catasti, sia nazionali che regionali, comprendenti le sorgenti di campi elettromagnetici, a supporto delle attività di controllo e di informazione della popolazione. Si tratta di una tipologia di inquinamento che potrebbe avere degli effetti dannosi sulla salute umana, oltre che creare un impatto ambientale non indifferente, dovuto alla prese… Per quanto riguarda l’Unione Europea è in vigore il D.L. Il fenomeno dell’elettrosmog è legato a cause molteplici e, soprattutto, a diverse sorgenti di campi elettrici ed elettromagnetici come: I campi così generati si propagano sotto forma di onde elettromagnetiche che vengono misurate in frequenza (Hertz), ovvero in numero di oscillazioni che l’onda elettromagnetica compie in un secondo; 1 Hertz equivale a un’oscillazione al secondo. Infatti, l’entità dei rischi dovuti all’esposizione a un campo elettromagnetico dipende dalla frequenza e dall’intensità del campo stesso (detta induzione magnetica e misurata in Tesla), dalla distanza a cui ci si trova rispetto alla sorgente e dalla durata di esposizione. inquinamento elettromagnetico "Il fenomeno definito "inquinamento elettromagnetico" è legato alla generazione di campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici artificiali, cioè non attribuibili al naturale fondo terrestre o ad eventi naturali, ad esempio il campo elettrico generato da un fulmine. Tra le più seguite e monitorate cause di problemi legati alla vita degli insetti vi è sicuramente quella dell’inquinamento luminoso. Quali sono le cause dell’inquinamento elettromagnetico all’interno della casa e sul posto di lavoro? Impedire ai bambini di utilizzare i telefoni cellulari. © Italiaonline S.p.A. 2021Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. Normativa di riferimento. Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza su questo tema. Legge 22 febbraio 2001, n. 36 "Legge quadro sulla protezione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici" (Gazzetta Ufficiale n. 55 del 7 marzo 2001)Art 1. per lunghe telefonate con lo smartphone preferire l’uso di auricolari. Lo smog e l'inquinamento creano problemi agli animali: i fumi di scarico di automobili e camion che invadono l'aria confondono gli insetti impollinatori. Questa distinzione è importante, poiché permette di definire le caratteristiche dei campi in prossimità delle sorgenti al variare della frequenza di emissione e, quindi, anche le possibili interazioni tra campi elettromagnetici ed esseri viventi con tutti gli effetti, come eventuali danni alla salute, che possono derivarne. Inquinamento elettromagnetico. Cause Per inquinamento elettromagnetico s’intendono gli influssi dei campi elettromagnetici derivanti da linee elettriche, apparecchi, attrezzature e trasmettitori. Ridurre l'uso di alcuni materiali come granito, basalto, ceramica o gres, poiché sono una fonte di gas radon, che emette radiazioni. Effetti sulla salute. non riposare in prossimità di elettrodomestici e sorgenti inquinanti. Se vuoi un consiglio per rimediare sugli effetti dannosi dell’inquinamento elettromagnetico, chiama subito un esperto del settore. Blog Sulla Natura Della Ecologia, E La Salute Animale. Con il termine inquinamento elettromagnetico o elettrosmog si intende l’inquinamento derivante in genere da radiazioni elettromagnetiche nell’intervallo di frequenze che va da 0 Hz (campi statici) alle frequenze della radiazione visibile (laser e luce incoerente).. Esistono essenzialmente due tipologie di effetti dell’elettrosmog: Inquinamento elettromagnetico generato da un forno elettrico da 1500 W ..... » 39 4.7. L' eccessiva presenza di radiazioni da qualsiasi spettro elettromagnetico è chiamata inquinamento elettromagnetico. INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO. Alcune di queste soluzioni per ridurre l'elettrosmog sono: Se desideri leggere altri articoli simili a Inquinamento elettromagnetico: cause, conseguenze e soluzioni, ti consigliamo di accedere alla nostra categoria di inquinamento. L’inquinamento elettromagnetico è provocato dalla presenza di dispositivi e campi elettromagnetici. E già che stiamo parlando di computer, in una casa bisogna considerare anche l'inquinamento elettromagnetico, noto anche come elettrosmog, determinato dalle radiazioni elettromagnetiche generate dalle antenne wi-fi, dai telefoni cellulari, dai televisori e dalle radio. Gli effetti dell’inquinamento elettromagnetico sulla salute. Ecco perché, ad oggi, non possiamo parlare di danni, ma solamente di effetti biologici siano essi positivi o negativi. Le sorgenti dell’inquinamento elettromagnetico sono ovunque. Attualmente, le Agenzie regionali per l’ambiente si stanno occupando del procedimento di controllo e di censimento nella prospettiva di adottare tecnologie che rispetteranno maggiormente la conformazione urbana e paesaggistica e la tutela dei cittadini. All right reserved. Monitora e controlla le emissioni elettromagnetiche dei nostri dispositivi. Inquinamento elettromagnetico cause Non esiste alcuna attività umana in cui si possa escludere con certezza un'esposizione, volontaria o accidentale, ai campi elettromagnetici. Il phon, il microonde, le radiosveglie, il WiFi, i condizionatori, i pc e le stampanti: non c’è che l’imbarazzo della scelta. Per quanto riguarda, invece, i cellulari e la telefonia mobile non esistono risultati certi sui rischi legati al loro utilizzo. Del 30 luglio 1999, è, invece, la raccomandazione del Consiglio dell’Unione Europea inerente la limitazione dell’esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici con frequenza da 0Hz a 300GHz (L 199/62). Anche in un ambiente domestico possiamo, comunque, assumere dei comportamenti cautelativi per limitare l’inquinamento elettromagnetico in casa, ad esempio: In questo modo, non rischieremo in salute e risparmieremo anche sulla bolletta dell’energia elettrica.