Pročitajte opis za emisiju na Rai Sport - Calcio: Mondiali 1978 Brasile-Italia Il monumento Zoff finisce sul banco degli imputati in coppia con Bearzot, a cui la vendicativa stampa italiana fa pagare con gli interessi un rapporto mai sbocciato. Il torneo venne vinto dai padroni di casa dell'Argentina, i quali il 25 giugno 1978 sconfissero per 3-1 i Paesi Bassi dopo una drammatica partita, terminata ai tempi supplementari. Nei primi turni di gara il Brasile mostrò un netto miglioramento del gioco e della capacità realizzativa; il commissario tecnico Cláudio Coutinho aveva profondamente modificato la formazione, escludendo veterani come Rivelino e dando contemporaneamente fiducia a giovani giocatori come Toninho Cerezo, Batista, Roberto Dinamite e Zico. Visualizza altre idee su Mondiali, Calcio, Vincitore. Mondiali 1978: Italia Olanda 1-2. Ma l'uomo politico morì l'anno seguente, e la presidenza venne assunta dalla sua seconda moglie, Isabelita. L'ambasciatore italiano a Buenos Aires aveva appoggiato fin dall'inizio la Giunta, e anche le autorità della Chiesa cattolica si erano dimostrate favorevoli al regime. Solo a partire dall'edizione del 1986 la FIFA stabilirà la contemporaneità delle ultime partite dei gironi, onde evitare polemiche o risultati di comodo; ciò anche dopo il cosiddetto patto di non belligeranza di Gijón avvenuto nell'incontro fra Germania Ovest e Austria nell'edizione del 1982.[62]. Italia fuori dai Mondiali. 12-giu-2014 - In attesa di vedere la nostra Nazionale impegnasta a Brasile 2014, ecco gli azzurri che sono stati protagonisti nelle passate edizioni Sotto il profilo calcistico, il mondiale verte su un interrogativo fondamentale: dato quasi per scontato che i tedeschi non si ripeteranno, senza Kaiser Franz, finito a svernare in quel cimitero per gli elefanti che è il Cosmos di New York (con compagni come Carlos Alberto, Pelè, Giorgione Chinaglia, finanche Pino Wilson) e Gerd Muller, che ha detto basta alla nazionale con la finale di Monaco (dopo 68 gol con la maglia della nationalmannschaft in 62 partite! Mondiali di calcio 2006, albo d'oro, germania, italia, brasile Accosciati: Causio, Rossi, Cabrini, Scirea, Antognoni, Tardelli. Il gruppo 1 era composto dall'Argentina, dall'Italia, dall'Ungheria e dalla Francia. Il tabellino di Olanda-Italia 2-1, gara disputata il 21/06/1978, competizione Campionati Mondiali. L'arbitraggio di Gonella venne ritenuto dalla critica sportiva insufficiente, e venne fortemente contestato dalla squadra olandese. Si arrivò quindi all'ultimo turno con l'Austria ormai certa della qualificazione, e con tutte le altre squadre ancora in corsa. 2:53. Il tabellino di Italia-Austria 1-0, gara disputata il 18/06/1978, competizione Campionati Mondiali. In realtà queste iniziative non ottennero i risultati sperati, perché la giunta argentina e l'EAM 78 svilupparono un complesso ed efficace programma pubblicitario. Gli Azzurri si portarono in vantaggio con Franco Causio al 38' del primo tempo, e poco dopo colpirono anche una traversa e un palo. Perle di Sport - Mondiali di Calcio 1974 Germania Ovest Svezia. Playing next. il primo libro di racconti de L'Undici! L'altra qualificata del girone fu l'Argentina che mostrò nelle tre partite grande spirito agonistico, e che fu fortemente sostenuta dal pubblico di casa. [58], Per arrivare in finale quindi l'Argentina avrebbe dovuto battere il Perù (ormai privo di motivazioni importanti) con almeno quattro reti di scarto: il commissario tecnico César Luis Menotti mise in campo una squadra con ben quattro attaccanti, Kempes, Leopoldo Luque, Oscar Ortiz e Daniel Bertoni. Alla luce di queste partecipazioni ci furono due nazioni esordienti, la Tunisia e l'Iran, invece tre, Francia, Spagna e Ungheria, disputarono il loro ultimo mondiale nel 1966, e l'Austria addirittura nel 1958. Il gruppo 4 era composto dai Paesi Bassi, dalla Scozia, dal Perù e dall'Iran. Nota bene: nella sezione "partecipazioni precedenti al torneo", le date in grassetto indicano che la nazione ha vinto quella edizione del torneo, mentre le date in corsivo indicano la nazione ospitante. Iniziò battendo la Francia per 2-1 con reti di Rossi e di Renato Zaccarelli, pur avendo subito un gol di Bernard Lacombe dopo pochi secondi dall'inizio della gara, l'Ungheria per 3-1 con gol di Rossi, Bettega e Benetti, e i padroni di casa per 1-0[50] con la rete di Bettega. 8-mag-2014 - Musica. Perù che non ha più nulla da chiedere al torneo ed ha un portiere (Ramón Quiroga) che è un argentino naturalizzato… L’Argentina deve vincere almeno 4-0 per lasciare la finalina al Brasile e, voi non ci crederete, ne fa addirittura 6! Questo su sollecitazione di Antonio Rotili, rappresentante dell'Argentina all'interno dell'organizzazione calcistica mondiale e strettamente legato al presidente Juan Domingo Perón. Una serie di brillanti prestazioni della nuova selezione brasiliana durante una tournée in Europa sembrarono confermare la forza del Brasile rinnovato di Coutinho. Davvero, dinuovo, complimenti, Grande Grak. Mondiale 2014 STORIE MONDIALI Mondiale 1978: Italia, allegria del tango ma poi l'Olanda ci beffa In Argentina due tiri da lontano ci negano la finale, ma che gran gioco Alla vigilia della manifestazione non erano tuttavia mancate le polemiche giornalistiche per un presunto decadimento della forma della squadra, che aveva chiuso con un deludente 0-0 tra i fischi del pubblico l'ultima amichevole prima del mondiale giocata contro la Jugoslavia a Roma. 13-set-2020 - Esplora la bacheca "Mondiali" di lorenzo zazzeri su Pinterest. Tennis Soccer Italy Sneakers Football Real Tennis European Football Soccer Ball Sneaker. 0:04. Ma nell’altro girone, nel frattempo che è successo? Nel 1978 si va in Argentina. Alla vigilia dell'inizio del torneo i giocatori argentini furono ricevuti alla Casa Rosada dal generale Videla in persona che tenne un discorso dalle connotazioni militaresche in cui il dittatore paragonava i calciatori a una «truppa da combattimento» e ad «ambasciatori», auspicava una vittoria per il «popolo argentino» e per il prestigio internazionale argentino; il generale Videla sollecitava quasi la «vittoria a ogni costo», incitava i calciatori a «sentirsi ed essere realmente vincitori», anche se invitava a tenere un comportamento corretto basato sul juego limpio[41][42]. A ottobre in 9 con Amauri, Mondiale 1978: Italia, allegria del tango ma poi l'Olanda ci beffa, Roberto Bettega: “Quella finale era nostra…”, La Grande Storia del Mondiali: Argentina 1978, 1978: Il "Mondiale della vergogna" è argentino. I campi obbligatori sono contrassegnati *. Questo venne poi assegnato a sorpresa al Cile, e forse fu decisiva la spinta del Brasile, che non vedeva di buon occhio l'assegnazione dell'evento agli storici rivali argentini.[2]. Di fatto invece, dopo l'estrazione dei cilindri risultò che l'Argentina, testa di serie nel gruppo 1, non era stata affatto favorita: era infatti stata sorteggiata nel suo girone tre forti squadre europee, la Francia, in fase di crescita tecnica e tattica grazie alla presenza di alcuni ottimi giocatori, tra cui soprattutto Michel Platini, la temuta Ungheria e l'Italia. L'Olanda accede alla finale, mentre l'Italia avanza alla finale per il terzo posto. Already tagged. Le migliori offerte per ITALIA (Mondiali di CALCIO) Argentina 1978 sono su eBay Confronta prezzi e caratteristiche di prodotti nuovi e usati Molti articoli con consegna gratis! Visita eBay per trovare una vasta selezione di nazionale italiana calcio 1978. In questo, il Cabrini ed il Pablito del ’78 saranno delle eccezioni quasi assolute. Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 18 dic 2020 alle 17:32. La giunta militare decise, per motivi di convenienza economica e per evitare penalizzazione da parte di società commerciali estere, di mantenere il logo originale della manifestazione, che tuttavia riprendeva il caratteristico gesto con le mani di Perón durante la manifestazioni di piazza; questo fu creato già nel 1974[12]. Nella gara ci fu comunque un comportamento poco sportivo degli avversari in occasione del pareggio: infatti prima gli Oranje fecero fallo sullo stesso Zoff, poi non restituirono la palla all'Italia quando il portiere la buttò fuori per riprendersi dalla botta, quindi segnarono in quell'azione[55]. 7. » Mondiali 1978 – E’ comunque un Italia mondiale Mondiali 1978 – E’ comunque un Italia mondiale Gli azzurri hanno lasciato per strada la Francia, l’Ungheria, l’Argentina e la Germania campione. Di Anselmo in gennaio 2014, Sport, Storie, 1978 Italia: prima si semina, poi si raccoglie. gli azzurri del mondiale 1978. per acquisti multipli combino la spedizone ! O assisteremo al ritorno delle sudamericane, così anonime quattro anni prima ed ora così rinnovate? 12. Il fallimento dell'azione politico-propagandistica provocò accese polemiche all'interno del movimento montoneros; si diffusero anche voci di possibili accordi segreti conclusi con il regime militare per salvaguardare il pacifico svolgimento del mondiale; alcune fonti affermarono anche di incontri segreti all'estero tra l'ammiraglio Massera e Mario Firmenich durante i quali il dirigente montonero avrebbe ricevuto forti somme di denaro. 14-nov-2014 - Find & buy the right laptop, tablet, desktop or best server. [34], Va detto che l'abbinamento tra Argentina e Italia non fu deciso dal sorteggio:[35] le due squadre erano state infatti inserite nello stesso girone, in fase di definizione delle "fasce" di sorteggio. 6. BUENOS AIRES, 21 giugno 1978 / AMP — Argentina 78 : L'Olanda ha battuto l'Italia per 2 a 1 (0 a 1 alla fine del primo tempo), mercoledì pomeriggio, in partita del secondo turno del Campionato mondiale di calcio (Fase finale Gruppo A) allo stadio Monumentale di Buenos Aires. Mondiale nell’altro emisfero, quindi invernale. Mentre dispiegava una notevole efficienza organizzativa e faceva ogni sforzo per diffondere a livello internazionale un'immagine rassicurante del Paese, il regime militare non aveva però affatto interrotto, e neppure rallentato, il suo terroristico programma di repressione. in Italia. Il commissario tecnico italiano era ora Enzo Bearzot, che si presentò con una Nazionale nuova e ricca di giovani, capace di eliminare l'Inghilterra nelle qualificazioni. Already tagged. Furono assegnati otto posti alla zona UEFA, ma a sorpresa mancavano i campioni d'Europa della Cecoslovacchia e, ancora una volta, l'Inghilterra; quest'ultima, inserita nel gruppo 2 con l'Italia, finì infatti a pari punti con gli Azzurri, ma con una peggior differenza reti. Vabbè, basta girarci intorno: Mundial in un Paese governato da due anni da una Giunta militare psicotica e criminale, che si macchierà della desaparición di 30mila persone e che approfitterà proprio del Mundial per ricostruirsi una sorta di verginità internazionale e per narcotizzare il popolo nel momento di massima efferatezza di una operazione di eliminazione dei rivali del regime che di fatto è un genocidio. Per il resto, complimenti per la trasmissione! 1:53. Nella ripresa mostrò però, come in parte già accaduto nella partita con i Paesi Bassi, segni di deterioramento della condizione fisica, e subì le reti di Nelinho al 63' con uno spettacolare tiro a effetto da fuori area, e di Dirceu al 70' con un altro potente tiro dal limite dell'area. Nel 1953 la FIFA aveva preso la decisione di alternare ogni quattro anni l'assegnazione dei campionati mondiali tra Europa e Sud America. 7. Hai ancora in mente qualcosa di unico e di grande; poi la trovi e sembra che non sia più Keaton: Krol è passato in mezzo alla difesa, con il suo posto di terzino d’attacco preso da un giovane e acneico Ernie Brandts (ricordatevi il nome). Ti giuro che mi ero accorto dell’errore a metà sella settimana scorsa (quindi a due anni di distanza da quando avevo scritto il pezzo) quando pedalando sulla ciclabile – mi capita spesso di lasciare andare i pensieri mentre pedalo con il pilota automatico – mi sono accorto che non mi tornavano i conti; allora sono andato a verificare ed era effettivamente come dici tu in questo commento. La squadra tedesca che giunse in Argentina tuttavia era ancora una formazione valida e temuta, rafforzata da alcuni giovani di promettenti qualità come Karl-Heinz Rummenigge, Hansi Müller, Manfred Kaltz[40]. Scopri tutte le statistiche, i vincitori e i record dei Mondiali stagione per stagione dal 1930 ad oggi sul Match Center di Gazzetta Ma nella storia di questo sport nel nostro paese, quanti Mondiali ha vinto l’Italia in realtà? Al blocco juventino, rappresentato da Zoff in porta, Gentile terzino destro, Scirea libero, Benetti e Tardelli a centrocampo, Causio all’ala destra, Bettega alla sinistra/seconda punta, si aggiungono Mauro Bellugi come stopper (sì, lo stesso Bellugi che fa il tifosastro interista tra i brutti di Italia 7- Gold, assieme a Corno e Beccalossi) e Antognoni in regia. Visualizza altre idee su mondiali, calcio, calciatori. Tre corvacci e una Coppa del Mondo. «In Argentina, i Mondiali dovevano immortalare l'immagine di un popolo felice e ordinato e di un'organizzazione efficiente. Tuttavia nel 1964, nel momento cioè dell'assegnazione, Perón era già da molti anni in esilio: in Argentina era infatti al potere un governo formalmente democratico guidato da Arturo Illia[4]. Un calcio di rigore di Krankl consegnò una nuova vittoria agli austriaci ora contro gli scandinavi, mentre i Verdeoro ottennero contro gli iberici un altro pareggio, per 0-0. La giunta al potere diresse direttamente l'organizzazione della manifestazione, sfruttò propagandisticamente i mondiali di calcio per rafforzare la propria autorità e per dare una dimostrazione di efficienza. Un minuto più tardi, András Törőcsik, già ammonito, intervenne in modo molto duro su Américo Gallego disinteressandosi completamente della palla, e fu però espulso. Svezia-Italia termina 0 … Alla riunione della FIFA a Berna del 1954 Rotili richiese ufficialmente l'assegnazione all'Argentina dei mondiali previsti per il 1962, ma l'organizzazione calcistica rinviò la decisione al 1956. Entrambe le reti arrivarono con conclusioni da fuori area[54], e Dino Zoff fu criticato dalla stampa per i gol subiti da lontano. Nella prima giornata gli Oranje vinsero con un netto 3-0 sull'Iran e lo stesso fece il Perù sulla Scozia (3-1), mentre nella seconda si registrarono due pareggi. Visualizza altre idee su Calcio, Mondiali, Italia. Il 1º giugno terminarono con un deludente 0-0 la partita inaugurale della manifestazione allo Stadio Monumental di Buenos Aires contro la Polonia, squadra che invece manteneva l'ossatura di fondo della formazione che aveva ben figurato nell'edizione precedente dove si era classificata terza. Al 45' un rigore concesso per un fallo di mano forse involontario ma evidente commesso nuovamente da Tresor consentì agli argentini di passare in vantaggio con il capitano Daniel Passarella; nel secondo tempo i francesi ebbero alcune occasioni e pareggiarono con Michel Platini, ma la partita fu decisa a favore dell'Argentina da uno spettacolare gol di Leopoldo Luque con un gran tiro di destro al volo (dopo uno stop e un rimbalzo) da circa 20 metri al 73'. Anche perché mentre nell’altro girone le partite decisive si giocano in contemporanea, in questo l’Argentina gioca tre ore dopo il Brasile, conoscendo quindi già il risultato che gli occorre. In base a questi risultati andarono in finale i padroni di casa, mentre il Brasile giocò la finale per il terzo posto. In Argentina nasce il mito del Mundial, ossia della Coppa del Mondo in lingua spagnola, giacché dopo Argentina, Spagna e Messico, ossia dopo 12 anni consecutivi, per quelli della nostra generazione il mondiale sarà per sempre El Mundial. Nella seconda gara la squadra allenata dal commissario tecnico César Luis Menotti fu messa in difficoltà anche dalla Francia; al 20' fu annullato un gol all'argentino René Houseman per un fuorigioco dubbio, tuttavia le immagini dell'epoca non chiariscono la situazione. Avevo 6 anni ma mi ricordo quel mundial come fosse ieri. Nella seconda fase sarebbero stati formati due gironi di semifinale di quattro squadre ciascuno, chiamati Gruppo A e Gruppo B. Nel Gruppo A sarebbero state inserite le prime squadre dei gruppi 1 e 3 e le seconde dei gruppi 2 e 4; nel Gruppo B le prime dei gruppi 2 e 4 e le seconde dei gruppi 1 e 3. Al Girone 1, quelle che dovevano essere le prime (Olanda e Germania) accedono solo come seconde, abbinate alle rivelazioni Austria e Italia. Browse more videos. E la stessa impressione di grande futuro dietro le spalle fanno in un altro girone le altre due medagliate del ’74, quella Polonia e quella Germania Ovest che senza farsi male tra loro nella partita inaugurale, si limitano a sbarazzarsi di un inguardabile Messico (con magliette e calzoncini griffate Levi’s ed un difensore – Arturo Ayala – con una capigliatura che in barriera levava da solo la visuale alla intera curva) e di una dignitosissima Tunisia, capace di chiudere le sue tre partite da imbattuta. L'arbitro Garrido consentì un gioco duro ma sostanzialmente corretto fino al 2-1 per l'Argentina, quando i magiari capirono di non averne più e cominciarono una caccia all'uomo contro i giocatori di casa. Belgio 1986, Le squadre che hanno fatto il mondiale: Colombia 2014, Le squadre che hanno fatto i mondiali. Ciao, Ho scoperto da pochissimo questo sito, e sto leggendo con molto piacere queste storie “mondiali”. Nel Girone 2, ad esempio, scopriamo finalmente un bel Brasile che sull’asse Dirceu (regista che si farà tutti gli anni ’80 in Italia tra Verona, Napoli pre-Diego, Avellino e Como)-Roberto Dinamite, rifila dei secchi 3-0 e 3-1 a Perù e Polonia, per poi chiudere 0-0 un match di puro wrestling con l’Argentina. Pur privo di grandi esperienze calcistiche, Coutinho godeva della piena fiducia del presidente della federazione calcistica brasiliana, l'ammiraglio Heleno Nunes[37]. Subentrato a Valcareggi dopo il disastro della spedizione a Germania ’74, Bearzot imposta una nazionale forgiata sullo scheletro della squadra che in quegli anni domina in Italia: la Juventus di Giuan Trapattoni. Republica Ceca Italia Mikyerosy Calcio Mondiali Germania 200. Care lettrici e cari lettori de L'Undici,è ora disponibile (su carta!) Insomma, all’ultima giornata è tutto ancora possibile per tre squadre: Italia (3 pti), Olanda (3 pti e miglior differenza reti) e Germania (2 pti), con quest’ultima chiamata però a goleare i cugini austriaci per sperare nella finalissima (ai tempi vige ancora la dura legge della differenza reti). Se ne avete voglia, leggetevelo qui. Scopri le migliori offerte, subito a casa, in tutta sicurezza. Con l'Ungheria gli argentini, nervosi e tesi, subirono nei primi minuti il gol dell'ungherese Károly Csapó, pareggiarono quasi subito con il centravanti Leopoldo Luque ma dovettero attendere la parte finale del secondo tempo per passare in vantaggio (2-1) con Daniel Bertoni[51]. Le prime classificate dei gironi di semifinale avrebbero disputato la finale per il primo posto, mentre le seconde avrebbero giocato la finale per il terzo posto. 1978 Mondiali, Italia - Austria 1-0 (29) Report. Browse more videos. Il commissario tecnico César Luis Menotti espresse le sue preoccupazioni e si augurò una maggiore «fortuna» in campo durante il torneo. Italia mondiali Spagna 1982. NAPOLI 8 FEBBRAIO 1978 ITALIA FRANCIA 2 2 - Duration: ... Francia 2-1 - Mondiali Argentina 1978 - 1° Turno - Gruppo I ... interviste e liti indimenticabili del calcio italiano! Tifosi. In finale ci vanno incredibilmente loro e l’Italia deve ringraziare un gol in zona Cesarini dell’austriaco Krankl (3-2 ai crucconi), se potrà almeno giocarsi la finalina contro il Brasile. In particolare, nei tempi supplementari la partita divenne caotica e molto dura: entrambe le squadre praticarono un gioco estremamente falloso, mentre gli argentini assunsero atteggiamenti ostruzionistici per guadagnare tempo. 131 photos. Il goal di Bettega in Italia-Argentina del ’78 è bello come la cupola del Brunelleschi. Presidenti,dirigenti e allenatori vol. ... Calcio semiprofessionistico e categorie minori vol. A nulla vale un arrembaggio finale ancora condito di pali, traverse e occasioni. La rinuncia di Carrascosa, molto amico di Menotti, venne accettata dal commissario tecnico che richiedeva ai suoi giocatori di «sacrificare tutto, anche la famiglia»[47]. Nel 1964 la FIFA si riunì a Tokyo e si accesero vivaci discussioni tra i rappresentanti del Messico e dell'Argentina riguardo l'assegnazione del mondiale del 1970, che sarebbe spettato nuovamente a un paese sudamericano[3]. È l’ansia di continuare a leggere queste storie. Ad avere la meglio furono però i sudamericani, che sconfissero gli austriaci nello scontro diretto, mentre nell'altra gara, a questo punto inutile per il passaggio del turno, gli spagnoli vinsero 1-0 contro gli svedesi, condannandoli così all'ultimo posto. Questo girone era teoricamente il più difficile ed equilibrato. Figurine Di Calcio Giocatori Di Calcio Malaga Mondiali Calcio Foto Di Coppia Blog Tour De France Sport. 2:47. Gli Azzurri erano stati clamorosamente eliminati al primo turno nell'edizione 1974, ma dopo quel fallimento avevano intrapreso, con molte difficoltà iniziali, un profondo e radicale processo di rinnovamento dei giocatori e soprattutto delle caratteristiche tecnico-tattiche del gioco, per adeguarsi alla rivoluzione calcistica emersa dall'ultima edizione, ad opera soprattutto del calcio europeo. Secondo lo scrittore argentino Pablo Llonto, l'unico calciatore che affermò espressamente di rifiutarsi di giocare nell'Argentina della repressione fu il tedesco Paul Breitner[27]. Ciò nonostante, come era consuetudine all'epoca (salvo casi eccezionali), non vennero comminate espulsioni, seppure la partita sia stata giocata in maniera violenta da entrambe le parti.[70]. Mondiali 1982: Italia Brasile 3-2https://storiedicalcio.altervista.org/blog/ A Córdoba, invece, non ci si stupì quando le due squadre arrivarono all'intervallo con i tedeschi in vantaggio per 1-0, tuttavia nel prosieguo il risultato si portò, grazie ad alcuni capovolgimenti di fronte, sul 2-2. I principali dirigenti che erano fuoriusciti all'estero si trovarono quindi di fronte al problema dei campionati del mondo e di quale comportamento assumere durante lo svolgimento della competizione. L'organizzazione da parte del regime militare, L'Italia giocherà nel girone con l'Argentina, Una Ital-Juve da record. Questa culminò con una violenta gomitata rifilata da Tibor Nyilasi (durante un contrasto) all'autore del secondo gol argentino, Norberto Alonso, che non reagì e continuò anzi la gara sanguinando dal naso. 27-nov-2020 - Esplora la bacheca "Mondiali" di Alex Costa su Pinterest. Per il resto, a parte Perù e Messico assenti dal 1970, tutte le altre erano presenti nell'ultima edizione. La partita, finita 3-2, passò alla storia come "miracolo di Córdoba". I guerriglieri montoneros, emanazione dell'ala sinistra del movimento peronista, avevano subito duri colpi a causa della spietata repressione del regime militare ma erano il principale gruppo di lotta armata ancora attivo in Argentina e in grado di opporsi militarmente alla dittatura. A livello internazionale prevalse comunque il disinteresse per le iniziative di boicottaggio: nei Paesi Bassi la federazione calcistica aveva già deciso di partecipare all'evento, e l'ambasciatore olandese a Buenos Aires descrisse il generale Videla come «un uomo di buona volontà, un uomo onesto fino al midollo», mentre i giornali conservatori francesi appoggiarono l'Argentina «in guerra con il terrorismo»[20]; ma i progressisti, al contrario, promossero il boicottaggio con una petizione firmata, tra gli altri, da Georges Moustaki, Yves Montand, Roland Barthes, Jean-Paul Sartre e Louis Aragon.[21].