La classificazione dei composti inorganici 5. C6-Nomenclatura composti XKZ - Acidi inorganici. I like it! : N3-) che compaiono in seconda posizione nei composti binari senza ossigeno
H- idruro
F- fluoruro
Cl- cloruro
Br- bromuro
I- ioduro
At- astaturo
S2- solfuro
Se2- selenuro
Te2- tellururo
N3- nitruro
P3- fosfuro
As3- arsenuro
Sb3- antimonuro
C4- carburo
Si4- siliciuro
B3- boruro
Al3- alluminuro
Na- natruro
Au- aururo
K- caluro
O3- ozonuro
N3- azoturo
C22- acetiluro
S22- disolfuro
Fanno eccezione, come abbiamo detto, gli anioni dell�ossigeno
O2- ossido
O2- superossido
O22- perossido
Nome sistematico Nome tradizionale
SiC Carburo di silicio Carburo di silicio
SbAs Arsenuro di antimonio (III) Arsenuro antimonioso
Si3N4 Tetranitruro di trisilicio nitruro di silicio
AsH3 Triidruro di arsenico (III) idruro arsenioso
OF2 difluoruro di ossigeno fluoruro di osssigeno
ICl Cloruro di iodio cloruro di iodio
SnCl2 dicloruro di stagno (II) Cloruro stannoso
SnCl4 tetracloruro di stagno (IV) Cloruro stannico
FeCl2 dicloruro di ferro (II) Cloruro ferroso
FeCl3 tricloruro di ferro (III) Cloruro ferrico
AlN Nitruro di alluminio Nitruro di alluminio
CdSe Selenuro di cadmio Selenuro di cadmio
F � cationi poliatomici ottenuti per addizione di H+
I cationi poliatomici ottenuti per addizione di ioni H+ prendono la desinenza �onio
H3O+ ossonio
NH4+ ammonio
PH4+ fosfonio
AsH4+ arsonio
SbH4+ stibonio
H3S+ solfonio
H3Se+ selenonio
H2F+ fluoronio
H2Cl+ cloronio
H2Br+ bromonio
H2I+ iodonio
Nomenclatura complessi
I metalli di transizione, che allo stato elementare possiedono livelli d o f parzialmente occupati, formano una vasta classe di composti, detti complessi o composti di coordinazione. Il metallo centrale agisce come acido di Lewis (accettore di elettroni, elettrofilo) nei confronti dei leganti che si comportano come basi di Lewis (donatori di doppietti elettronici, nucleofili). 1 - VALENZA. Ad esempio dall'anidride carbonica si ottiene l'acido carbonico
CO2 + H2O ( H2CO3
mentre dall'anidride nitrica si ottiene l'acido nitrico
N2O5 + H2O ( H2N2O6 ( 2HNO3
Alcuni acidi si presentano in diversi gradi di idratazione. naftaleneantracenefenantreneindene
Ai sistemi policiclici condensati linearmente si assegna un nome sistematico formato da un prefisso numerico seguito dalla desinenza �acene. La nomenclatura dei composti binari 7. Fanno eccezione alcuni composti, la cui formula � necessario conoscere, come ad esempio il perossido di idrogeno, H2O2, in cui gli indici non vanno semplificati. 0 comments. Il nome del composto viene generato sommando una radice (presa dall�idrocarburo corrispondente) ed un desinenza (o un suffisso) associato in modo univoco al gruppo funzionale che caratterizza la famiglia. Quiz sulla nomenclatura chimica Nomenclatura . a) ossidi di non metalli (detti anche ossidi acidi) sono composti covalenti binari costituiti da un non metallo e da atomi di ossigeno. Binario? In fondo trovate le risposte corrette. nomenclatura composti inorganici 3 Description: N/A. No. Obiettivi di apprendimento: Definire il numero di ossidazione e conoscere i criteri con cui esso viene attribuito. Prof. Paolo Arcari. Acidi inorganici Hanno un sapore, detto appunto acido; in soluzione acquosa presentano proprietà opposte a quelle delle basi, poiché nella loro molecola contengono uno o più atomi di idrogeno, sostituibili con atomi di metallo per formare dei sali. Si definiscono ciclici i composti organici a catena chiusa in uno o pi� anelli (monociclici e policiclici). Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti . Viene indicata con il numero di atomi di idrogeno con cui un atomo puo', teoricamente, combinarsi e il suo valore si rappresenta convenzionalmente con i numeri romani. Es:
Atomo 104 1 0 4 suffisso
un nil quad ium
nome: Unnilquadium
simbolo: Unq
Eccezioni:
nomi e simboli approvati
101 Mendelevio Md
102 Nobelio No
103 Laurenzio Lr
104 Rutherfordio Rf
nomi e simboli proposti
105 Dubnio Db
106 Seaborgio Sg
107 Bohrio Bh
108 Hassio Hs
109 Meitnerio Mt
Numero di ossidazione (nox) o stato di ossidazione (stox)
Si definisce numero di ossidazione o stato di ossidazione la carica, reale o formale, che acquista un atomo quando si assegnano convenzionalmente gli elettroni di legame all'atomo pi� elettronegativo. Cos� gli elementi del primo gruppo presentano nox +1, quelli del secondo +2, quelli del terzo +3 e cos� via fino agli elementi del settimo gruppi che presentano come nox pi� elevato +7. La nomenclatura IUPAC prevede naturalmente l�uso di opportuni prefissi moltiplicativi
Nome sistematico Nome tradizionale
KH idruro di potassio idruro di potassio
MgH2 diidruro di magnesio idruro di magnesio
BH3 triidruro di boro idruro di boro
NH3 triidruro di azoto* ammoniaca*
PH3 triidruro di fosforo fosfina
AsH3 triidruro di arsenico arsina
SbH3 triidruro di antimonio stibina
In realt� l�azoto � pi� elettronegativo dell�idrogeno ed il composto andrebbe scritto H3N (nitruro di idrogeno), ma l�ammoniaca presenta comunque carattere basico e si conviene dunque di non scrivere gli idrogeni per primi, come avviene per gli idracidi
Una nomenclatura alternativa per gli idruri, utilizzata soprattutto quando questi si comportano come gruppi sostituenti in molecole organiche, prevede la desinenza �ano (in analogia con il metano CH4). REGOLE DI NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI INORGANICI PREMESSA E’ necessario sapere la differenza tra metalli e non metallie saperli distinguere in base alla posizione nella tavola periodica e all’elettronegatività. Nomenclatura dei composti inorganici. Nel composto a nox maggiore il non metallo prende la desinenza -ica, in quello a nox minore prende la desinenza -osa. In altre parole Per costruire un idrossido � sufficiente far seguire al metallo tanti gruppi ossidrili o idrossidi (OH) quanti ne richiede il suo numero di ossidazione. Il numero romano va letto come numero cardinale. Tale metodo di costruzione dei composti binari garantisce la neutralit� della molecola. 1 - VALENZA. 1) il nox delle sostanze elementari (H2, O2, Na, Cu etc) � sempre zero poich� ci troviamo di fronte ad atomi di uno stesso elemento, aventi perci� la stessa elettronegativit�. La classificazione dei composti inorganici Tab. Nomenclatura composti inorganici Composti ionici Un composto ionico prende il nome dagli ioni che contiene si inverte l’ordine con il quale sono scritti gli elementi nella formula; si scrive il nome dell’anione e si fa precedere il nome del catione da “di” NaCl cloruro di sodio &' ' ()' *!!"" S i d e f i n i s c o n o a l i f a t i c i i c o m p o s t i o r g a n i c i c i c l i c i e d a c i c l i c i n o n a r o m a t i c i ( i l t e r m i n e a l i f a t i c o s i r i f e r i s c e p r o p r i a m e n t e s o l o a g l i i d r o c a r b u r i n o n a r o m a t i c i ) . nei composti a nox intermedi si avranno le desinenze �ica (per il nox pi� elevato dei due) ed -osa (per il nox meno elevato dei due)
noxprefissodesinenza+
-per--ica-ica-osaipo--osa
La nomenclatura sistematica (IUPAC) delle anidridi prevede:
la denominazione �ossido di� seguita dal nome del non metallo, con l�utilizzo di opportuni prefissi moltiplicativi che precedono sia il termine �ossido� sia il nome del non metallo. Composti nella cui formula sono presenti due specie atomiche: quella più elettronegativa prende il nome dell'elemento con la terminazione in -uro (ad eccezione dell'ossigeno … Share. Per … H2SO 3 3. In fondo trovate le risposte corrette. N� ���� o� � � " H ! Description: N/A. Nomenclatura Composti inorganici. tetracenepentacene
Eterocomposti con un solo gruppo funzionale
Come abbiamo gi� detto i composti organici possono essere classificati in famiglie o classi sulla base del gruppo funzionale che li caratterizza e la loro nomenclatura viene derivata da quella dell�idrocarburo corrispondente (della quale abbiamo appena trattato)
I nomi dei composti di ciascuna famiglia possono essere definiti usando due metodi alternativi:
1. metodo di nomenclatura sostitutiva
2. metodo radico-funzionale
Il metodo di nomenclatura sostitutiva, essendo pi� generale, � consigliato dalla IUPAC e permette di definire nomi di composti organici molto complessi contenenti pi� di un gruppo funzionale. La forma meno idratata prende il nome di acido metafosforico
P2O5 + H2O ( 2HPO3 (acido metafosforico)
HPO3 + H2O ( H3PO4 (acido ortofosforico)
Alcuni acidi, come l�acido fosforico, possono dare reazioni di condensazione con perdita di molecole d�acqua
H3PO4 + H3PO4 ( H2O + H4P2O7 (acido difosforico o pirofosforico)
Esistono infine i cosiddetti perossiacidi, come l�acido perossifosforico (perfosforico) H3PO5 che contengono un gruppo perossido (-O-O-)
Nome sistematico (IUPAC) Nome tradizionale
H2CO3 acido triossocarbonico acido carbonico
triossocarbonato di diidrogeno
H2SO3 acido triossosolforico (IV) acido solforoso
triossosolfato (IV) di diidrogeno
H2SO4 acido tetraossosolforico (VI) acido solforico
tetraossosolfato (VI) di diidrogeno
HClO acido monossoclorico (I) acido ipocloroso
monossoclorato (I) di idrogeno
HClO2 acido diossoclorico (III) acido cloroso
diossoclorato (III) di idrogeno
HClO3 acido triossoclorico (V) acido clorico
triossoclorato (V) di idrogeno
HClO4 acido tetraossoclorico (III) acido perclorico
tetraossoclorato (III) di idrogeno
HPO3 acido triossofosforico (V) acido metafosforico
triossofosfato (V) di idrogeno
H3PO4 acido tetraossofosforico (V) acido ortofosforico
tetraossofosfato (V) di triidrogeno
H4P2O7 acido (-osso esaossodifosforico (V) acido pirofosforico
(-osso esaossodifosfato (V) di tetraidrogeno
H3PO5 acido perossotriossofosforico (V) acido perossifosforico
perossotriossofosfato (V) di triidrogeno
H4P2O8 acido (-perosso esaossodifosforico (V) acido diperossifosforico
(-perosso esaossodifosfato (V) di tetraidrogeno
ossoacidi sostituiti
Gli acidi ottenuti formalmente per sostituzione di tutti o parte degli atomi di ossigeno con altri gruppi mantengono la stessa nomenclatura dell�acido di partenza. OTHER SETS BY THIS CREATOR. 0 comments. Qui di seguito metto a disposizione un test di chimica. 15 terms. Si definiscono aromatici i composti organici ciclici che presentano almeno un anello di tipo benzenico, con pi� doppi legami che costituiscono una nuvola di elettroni p� d e l o c a l i z z a t a s u l l i n t e r o a n e l l o . Esistono alcuni elementi che presentano caratteristiche intermedie e sono detti Anfoteri. La classificazione dei composti inorganici 5. I residui che si formano togliendo un idrogeno agli alcheni, conservano la stessa radice, ma cambiano la desinenza da �ene in �enile e saranno pertanto, etenile, propenile, butenile, pentenile etc
etenile CH2=CH-
1-propenile CH3-CH=CH-
2-propenile CH2=CH-CH2-
1-butenile CH3-CH2-CH=CH-
2-butenile CH3-CH=CH-CH2-
3-butenile CH2=CH-CH2-CH2-
etc
Per l�etenile ed il 2-propenile � ancora in uso la vecchia nomenclatura: vinile e allile. NOMENCLATURA INORGANICA. Formule chimiche e nomenclatura dei composti inorganici Gli elementi, per proprietà fisiche e comportamento chimico, si possono suddividere in Metalli e Non metalli. I leganti vengono classificati in relazione al numero di doppietti elettronici (e quindi di legami) che possono utilizzare per legarsi all�atomo centrale. Click here to re-enable them. Gli idruri hanno formula generale XHn con n = nox dell�elemento X
La nomenclatura tradizionale e IUPAC coincidono per gli idruri. metano CH4
etano CH3-CH3
propano CH3-CH2-CH3
butano CH3-CH2-CH2-CH3
pentano CH3-CH2-CH2-CH2-CH3
etc
I residui che si formano togliendo un idrogeno, conservano la stessa radice, ma cambiano la desinenza da �ano in �ile e saranno pertanto metile, etile, propile, butile, pentile etc
alchile R- (generico)
metile CH3-
etile CH3-CH2-
propile CH3-CH2-CH2-
butile CH3-CH2-CH2-CH2-
pentile CH3-CH2-CH2-CH2-CH2-
etc
I nomi dei residui si usano quando si presentano catene ramificate. Loading... Maria Daniela's other lessons. Ad esempio per calcolare il numero di ossidazione dello zolfo nell'anidride solforosa SO2, procediamo come segue: ciascun atomo di ossigeno presenta nox -2; complessivamente i due atomi presentano nox -4; affich� la somma dei nox sia zero lo zolfo deve presentare nox + 4. Perossido di Idrogeno H2O2. Nomenclatura chimica inorganica diagramma verticale.png 4,398 × 3,337; 350 KB PuPO4 pellet.jpg 2,048 × 1,536; 1.09 MB SrTiO3 single crystal substrates.png 563 × 374; 286 KB � Metallo + O2 ( ossido
La formula generale di un ossido � Me2On con n = nox del metallo (Me)
La nomenclatura tradizionale degli ossidi prevede:
Se il metallo presenta un unico stato di ossidazione il composto si chiamer� �Ossido di� seguito dal nome del metallo
Se il metallo presenta due stati di ossidazione forma con l'ossigeno due tipi di ossidi. La formula chimica del perclorato di potassio è: 2. Comments are disabled. Acqua. Test di chimica - Nomenclatura dei composti inorganici 1. G l i a l c h i n i , c a r a t t e r i z z a t i d a u n o o p i � l e g a m i t r i p l i ( C a"C ) , p r e s e n t a n o d e s i n e n z a i n o . Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti . E’ necessario saper scrivere la configurazione di Lewisdegli elementi (si … In alternativa l�acido pu� essere visto come un sale di idrogeno. Lezione 3 del corso elearning di Scienze Biochimiche e Biologiche. NOMENCLATURA IUPAC Utilizza esclusivamente suffissi numerici (latini e greci) per indicare tutti gli atomi presenti nel composto. Il metodo radico-funzionale si usa in genere per molecole semplici che presentano un unico gruppo funzionale. In questo caso prender� la desinenza �ato e verr� specificato il numero di atomi di idrogeno tramite opportuno prefisso moltiplicativo
Per costruire un acido � sufficiente sommare all'anidride 2 atomi di idrogeno e 1 di ossigeno per ogni molecola d'acqua che viene aggiunta. Obiettivi di apprendimento: Definire il numero di ossidazione e conoscere i criteri con cui esso viene attribuito. NOMENCLATURA TRADIZIONALE DEI COMPOSTI INORGANICI. La nomenclatura è l'insieme delle regole per denominare (assegnare un nome) al composto, in modo che si possa ricostruirne con precisione Gli acidi inorganici si dividono in idracidi e in acidi ossigenati (o ossoacidi inorganici). 197 views. Se il non metallo presenta quattro stati di ossidazione forma con l'ossigeno quattro tipi di anidridi
Nel composto a nox maggiore il non metallo prende il prefisso per- e la desinenza �ica
nel composto a nox minore prende il prefisso ipo- e la desinenza -osa. &'/ Carica formale assegnata agli atomi nei composti. N/A. Present ; Play . !!)#)#! La formula descrive la composizione della sostanza in modo univoco. Calcoliamo il nox del carbonio nello ione poliatomico HCO3-: i tre atomi di ossigeno presentano complessivamente nox - 6, l'idrogeno presenta nox + 1. L a p o s i z i o n e d e l t r i p l o l e g a m e v i e n e i n d i c a t a , n u m e r a n d o g l i a t o m i d i c a r b o n i o i n m o d o c h e i l t r i p l o l e g a m e p r e s e n t i i l n u m e r o p i � b a s s o p o s s i b i l e
e t i n o C H a"C H
p r o p i n o C H 3 - C a"C H
1 - b u t i n o C H a"C - C H 2 - C H 3
2 - b u t i n o C H 3 - C a"C - C H 3
1 - p e n t i n o C H 3 - C H 2 - C H 2 - C a"C H
e t c
P e r l e t i n o � a ncora in uso la vecchia nomenclatura: acetilene. Nel caso il non metallo presenti pi� di un numero di ossidazione � possibile far seguire al nome del non metallo il suo stato di ossidazione in numero romano racchiuso tra parentesi tonde (notazione di Stock). NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI. Ad esempio nell'acqua H2O, gli elettroni di legame vengono assegnati all'ossigeno pi� elettronegativo, il quale assume perci� convenzionalmente 2 cariche negative e presenta nox -2. Sommando il nox dei tre atomi di ossigeno e dell'idrogeno si ottiene - 5. Valenza e numero di ossidazione • La valenzaindica il potere di combinazione che possiede ciascun elemento ed èdato dal numero di Ripassa e organizza i concetti fondamentali con il PowerPoint I composti binari, che introduce la classificazione e la nomenclatura delle principali classi di composti binari inorganici.. Nel libro di testo. Idrocarburi aromatici (areni) monociclici e policiclici
La nomenclatura IUPAC ha accettato i nomi d�uso
benzenetoluenestirenecumene
Da evitare i termini benzolo, toluolo e stirolo, non ammessi dalla IUPAC. Classificazione delle reazioni chimiche . Na 2O 6. Gli elementi chimici, raccolti e classificati nella tavola periodica, sono numerosi: 118, tra naturali e artificiali.Combinandosi tra loro, essi costituiscono un numero praticamente infinito di composti, un vero e proprio “mare” di molecole diverse. La nomenclatura chimica inorganica permette di identificare i composti inorganiche mediante un nome specifico, che si definisce a partire dalla formula chimica delle sostanze chimiche. HAt B) Scrivere il nome dei seguenti composti ternari usando la nomenclatura tradizionale 1. Ad esempio se vogliamo scivere la formula di un composto binario formato da un elemento A il cui numero di ossidazione sia +2 e da un composto B il cui numero di ossidazione sia -3, otterremo
+2 -3
A + B = A3B2
Si noti che l'elemento con il numero di ossidazione negativo (il pi� elettronegativo) � stato scritto per secondo. La nomenclatura sistematica (IUPAC) degli ossidi prevede:
la denominazione �ossido di� seguita dal nome del metallo, con l�utilizzo di opportuni prefissi moltiplicativi che precedono sia il termine �ossido� sia il nome del metallo. Non sono stati eliminati dal documento originale perch� potrebbero tornare utili (sicuramente per chimica organica).Nomenclatura composti inorganici
Tabella con i primi 100 elementi chimici
(Z = numero atomico = numero di protoni)
ElementoSimboloZElementoSimboloZIdrogenoH1AntimonioSb51ElioHe2TellurioTe52LitioLi3IodioI53BerillioBe4XenoXe54BoroB5CesioCs55CarbonioC6BarioBa56AzotoN7LantanioLa57OssigenoO8CerioCe58FluoroF9PraseodimioPr59NeonNe10NeodimioNd60SodioNa11PromezioPm61MagnesioMg12SamarioSm62AlluminioAl13EuropioEu63SilicioSi14GadolinioGd64FosforoP15TerbioTb65ZolfoS16DisprosioDy66CloroCl17OlmioHo67ArgonAr18ErbioEr68PotassioK19TullioTm69CalcioCa20ItterbioYb70ScandioSc21LutezioLu71TitanioTi22AfnioHf72VanadioV23TantalioTa73CromoCr24Tungsteno (Wolframio)W74ManganeseMn25RenioRe75FerroFe26OsmioOs76CobaltoCo27IridioIr77NichelNi28PlatinoPt78RameCu29OroAu79ZincoZn30MercurioHg80GallioGa31TallioTl81GermanioGe32PiomboPb82ArsenicoAs33BismutoBi83SelenioSe34PolonioPo84BromoBr35AstatoAt85KriptonKr36RadonRn86RubidioRb37FrancioFr87StronzioSr38RadioRa88IttrioY39AttinioAc89ZirconioZr40TorioTh90NiobioNb41ProtoattinioPa91MolibdenoMo42UranioU92TecnezioTc43NettunioNp93RutenioRu44PlutonioPu94RodioRh45AmericioAm95PalladioPd46CurioCm96ArgentoAg47BerkelioBk97CadmioCd48CalifornioCf98IndioIn49EinstenioEs99StagnoSn50FermioFm100
Per gli elementi con numero atomico maggiore di 100 i nomi ed i simboli derivano direttamente dal numero atomico dell'elemento utilizzando le seguenti radici numeriche:
0=nil 1=un 2=bi 3=tri 4=quad 5=pent 6=hex 7=sept 8=oct 9=enn
Le radici sono sistemate in successione seguendo il numero atomico e terminando con il suffisso "ium". classificazione dei composti chimici inorganici.Regola dell'incrocio.Ossidi e anidridi.ossiacidi.Composti binari.Composti ternari.Copertina ppt scaricare.Nomenclatura Classificazione composti | Chimicando.PPT - FONDAMENTI DI CHIMICA INORGANICA 6.1 I composti inorganici ....Nomenclatura chimica inorganica: prima parte - Corso Online di Chimica Generale e Inorganica Loading... elisabetta's other lessons. cominciamo con i composti binari di idrogeno e ossigeno. Il metodo di nomenclatura sostitutiva, essendo più generale, è consigliato dalla IUPAC e permette di definire nomi di composti organici molto complessi contenenti più di un gruppo funzionale. NOMENCLATURA TRADIZIONALE E IUPAC DEI COMPOSTI INORGANICI . La nomenclatura dei composti ternari Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti La formula del perossido di potassio e' A : KO: B : K 2 O: C : KO 2: D : K 2 O 2: domanda 2. Anidridi (ossidi acidi)
Sono composti in cui un non metallo si lega con l'ossigeno (nox -2). Esercizi sulla nomenclatura inorganica Elena La Chimica A) Scrivere il nome dei seguenti composti binari usando la nomenclatura tradizionale 1. Test di chimica - Nomenclatura dei composti inorganici 1. nomenclatura composti inorganici. Views IONI Cationi Nei casi più semplici, cioè quando un dato elemento può dar vita ad un solo catione, si fa precedere al nome dell’elemento la parola ione. FamigliaStrutturaGruppo funzionale
Desinenza
(suf f i s s o )
P r e f i s s o n o m e r a d i c o - f u n z i o n a l e
E s e m p i o
n o m e s o s t i t u t i v o A l c a n i l e g a m e s e m p l i c e - a n o e t a n o
( C H 3 - C H 3 )
- A l c h e n i a l c h e n i l i c o
( l e g a m e d o p p i o ) - e n e
e n - e t e n e
( C H 2 = C H 2 )
- A l c h i n i a l c h i n i c o
( l e g a m e t r i p l o ) - i n o
i n - e t i n o
( C H a"C H )
-
R a d i c a l i
R�elettrone spaiato
-ile
-metile
(CH3�)
-Anioni
(perdita H+ da idruri)R-
carica negativa
-uro
-metanuro
(CH3-)
-Anioni
(perdita H+ da calcogeni)R-
carica negativa
-ato
-metanolato
(CH3O-)
-
Cationi
(perdita H-)R+carica positiva
-ilio
-metilio
(CH3+)
-
Cationi
(acquisto H+)R+carica positiva
-io
-metanio
(CH5+)
-
Alcoli
R-OHossidrile
-OH-olo
idrossi-etanolo
(CH3-CH2OH)
idrossietano
Enoli
>C=C. Al termine del quiz premi il pulsante 'VERIFICA' qui' a fianco: domanda 1. In modo del tutto analogo agli idrocarburi aciclici, anche i loro residui prendono la desinenza �ile. by Maria Daniela Sedita. A questa regola fanno eccezione alcuni composti, come ad esempio l'acqua ossigenata (perossido di idrogeno, appartenente alla famiglia dei perossidi), H 2 O 2, in cui gli indici non vanno semplificati. La tabella seguente riporta i principali anioni monoatomici ed omopoliatomici (con pi� atomi dello stesso tipo. Il residuo del toluene che perde un idrogeno del metile � detto benzile. Regole per la costruzione dei composti binari
I composti binari sono formati da due soli elementi chimici. In fondo trovate le risposte corrette.