Se non riesci ad accedere al Fascicolo Sanitario significa che disponi di una versione precedente di Explorer. Investire in tecnologia diagnostica significa acquisire più bit sul corpo del paziente; investire sulla Cartella Clinica Elettronica significa condividere tra professionisti della sanità informazioni di salute del paziente alla velocità della luce. Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) traccia la tua storia clinica rendendo disponibili tutte le informazioni e i documenti prodotti sul territorio regionale da medici e operatori sanitari anche di strutture diverse (ASL, Aziende Ospedaliere, medici di famiglia e pediatri …). Più esattamente un progetto ha due componenti fondamentali che anche qui non mancano: i protagonisti che lo guidano (ideatori, ProjectManager che in questo caso sono stati quasi ovunque le aziende ICT in House del network Assinter) e le risorse funzionali, tecnologiche, burocratico – organizzative, finanziarie. Io ho lo stesso problema, ho disinstallato e disattivato il codice id delle poste diverse vokte ma non riesco ad ottenere l’ autorizzazione per entrare nel sito dell inps o del fascicolo sanitario…come posso fare? Procedere quindi come segue: 1) inserire il dispositivo di firma digitale nel computer, ed avviarlo. presentandosi ad uno degli sportelli abilitati presenti presso le strutture sanitarie della Regione. Nel momento dell'attivazione puoi anche richiedere l'attivazione del tuo fascicolo. In questa dimensione di informazioni dematerializzate riaggregabili nel tempo e nello spazio, l’FSE diventerà, e già in parte è, strumento indispensabile per ogni serio progetto di continuità assistenziale e di presa in carico dei pazienti cronici o con prolungate patologie. È, al tempo stesso, tecnologia e seme di una organizzazione della sanità ad alta comunicazione e ad alta interazione. C’è da inorridire quando sentiamo affermare che c’è l’FSE ma manca ancora ‘il collegamento ai MMG e ai pediatri di libera scelta’. Dematerializziamo tante informazioni ma non ci siamo ancora posti con serietà l’obiettivo di utilizzare questa massa di dati in un formato liquido. Il FSE è un’innovazione di Sanità digitale che tutti invidiano all’Italia. Per maggiori informazioni sulle credenziali SPID e su come ottenerle consulta il sito dedicato. Spesso ci dimentichiamo del ‘Taccuino’ e di Achille Ardigò che lo inventò e lo propose già nei primi anni, attorno al 2001-2002, in quello strano ma fertilissimo laboratorio di nuove idee che fu per vent’anni Cup200O in Emilia-Romagna. 3) poi avviare il browser residente sul dispositivo di firma digitale Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. La domanda potrebbe apparire quasi banale. Le modalità di attivazione del FSE variano di regione in regione. Lo stesso equivoco si manifesta quando le tecnologie digitali della comunicazione sono importate all’interno dell’organizzazione e del sistema sanitario come puro investimento di capitale, disgiunto da una strategia comunicativa di rete e di dematerializzazione e virtualizzazione del sistema assistenziale. Ho cercato di vedere anche se il problema fosse nel mio poste id, ma i dati relativi risultano essere giusti. Tutto bene, quindi? Non ce l’hai? 2. il Fascicolo è nato non casualmente dal Cup a dimensione regionale. E se si fatica ad accedere o … L’emergere dei problemi sanitari e sociosanitari della Terza Età è, infatti, una problematica nuova del continente asiatico. Piattaforma web dedicata al cittadino che integra tutti i servizi sanitari messi a disposizione dalla regione Piemonte Cup web, sempre più automatizzato e FSE sono parte della stessa innovazione perché con il servizio automatico di prenotazione si aggregano dati personali (i dati del mio corpo che richiedono un esame diagnostico) con quelli organizzativi del sistema (le agende mediche, le disponibilità dell’Asl). Dopo anni di lavoro, la situazione rischia di condurre a un’implosione del progetto e a una perdita di fiducia da parte dei cittadini. Cosa si può fare con il fascicolo elettronico? Al Fascicolo Sanitario Elettronico si può accedere con SPID o con Tessera Sanitaria. I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. È la mia pagina privata, fornitami dal servizio pubblico, che contiene tutti gli indirizzi elettronici della mia storia clinica nel tempo e nello spazio, quindi in una dimensione spazio-tempo della mia vita. I ragazzi ce l’hanno chiesto. Sai come può migliorare la gestione digitale di ordini e fatture? Una rivoluzione vera perché, parafrasando Nicklas Luhmann e Marshall McLuhan, si è posta lo straordinario obiettivo di un radicale cambiamento del sistema comunicativo, del medium, tra gli attori, nel sistema sanitario: i cittadini, i medici e la burocrazia manageriale. Ritira i tuoi referti dal Fascicolo Sanitario senza necessità di recarti presso la struttura sanitaria per il referto cartaceo. Che sia un problema l’ha riconosciuto anche un referente del MEF all’evento ForumPA Sanità del 29 ottobre. come si attiva il fascicolo Per attivare il Fascicolo Sanitario Elettronico regionale è necessario rivolgersi al proprio medico di medicina generale, o al pediatra di libera scelta, o all’Ufficio Relazioni con il Pubblico della propria ULSS o al Distretto Sanitario e rilasciare i consensi. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti. La soluzione è porre il cittadino al centro, attraverso informazione e semplificazione, Esperto in Identità Digitali, consulente AGID, docente di Cybersecurity presso John Cabot University. L’FSE è citizen centered e si basa su reti generative. per una governance clinica in tempo reale, ma soprattutto per cure ad alta intensità di dati, anche genetici e comportamentali dell’utente; per una medicina personalizzata. Una specie di buco nero che potrebbe inghiottire tutto facendo perdere ogni credibilità al progetto per disillusione dei cittadini. ICT&Strategy S.r.l. Oggi va di moda parlare dei Big Data. La tecnologia digitale e multimediale in sanità (eHealth), come nell’assistenza e nel Welfare (eCare, eWelfare), è fondamentalmente un investimento in energia comunicazionale, in comunicazione tra le persone (assistito, operatore, care giver). I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. Sugli altri si può far progressi in uno o due anni, riprogettando piattaforme tecnologiche e servizi a supporto integrato con il nuovo FSE. Si consiglia di prediligere l'invio delle segnalazioni via mail, indicando un recapito telefonico. Eppure, di per sé, l’FSE è una gemma di un’Italia digitale che si trova al quintultimo posto nell’Index DESI e forse al penultimo dopo la Grecia nell’indice DPS (Digital Publics Services) che misura lo stato dei servizi on line forniti dallo Stato ai cittadini. Search the world's information, including webpages, images, videos and more. Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY. Con l’FSE queste informazioni escono dall’ospedale e dall’ambulatorio e alla stessa velocità sono condivise non solo dai tecnologi della salute (i medici) ma dagli stessi cittadini. Continuiamo ad investire nell’FSE come nuovo strumento di un’era di continuità assistenziale e di semplificazione dell’accesso alle cure e alla prevenzione. L’FSE è nato per interagire con i medici. Un’architettura decentrata, basata sui repository aziendali e sugli indicizzatori dei nodi regionali, estremamente lungimirante. Non ha altro scopo. I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta. Occorre ricordare che quello della sanità che eliminò l’FSE dal cosiddetto ‘piano Balduzzi’ di riorganizzazione del sistema sanitario, delegandolo all’informatica, con una lungimiranza degna di nota. Cambia medico online Puoi cambiare medico o sceglierne uno nuovo se il tuo ha cessato l’attività, direttamente online , senza la necessità di recarti presso gli sportelli di Scelta e Revoca. In breve:è una delle poche innovazioni che ci invidiano assieme alla creatività dei nostri piccoli imprenditorie alla bravura dei nostri giovani neolaureati. Si avvisa che dal 24 dicembre 2020 al 5 gennaio 2021 il servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.30 e il sabato dalle 8.30 alle 13.00 Questo concetto genera equivoci e malintesi. Se hai le credenziali SPID (almeno di livello 2) puoi accedere al tuo FSE; questo video mostra come fare (l'esempio mostra l'accesso con Lepida ID, ma il processo è analogo anche per gli altri Identity Provider). Anche la Cina ci sta copiando con una specie di Fascicolo Socio-Sanitario veicolato dalla telemedicina home care a supporto di un grande programma per gli anziani. In breve: è una delle poche innovazioni che ci invidiano assieme alla creatività dei nostri piccoli imprenditori e alla bravura dei nostri giovani neolaureati. Per entrare nel mondo della sanità digitale è sufficiente essere assistiti in Emilia-Romagna e avere un account SPID. Eppure, tra le regioni non è ugualmente sviluppato, con la conseguenza di prospettive future poco rosee per il progetto. Per maggiori informazioni sulle credenziali SPID e su come ottenerle consulta il sito dedicato, Sito ottimizzato al fine di consentire una migliore fruizione a tutti i cittadini nell'ambito del progetto FAMI Prog.1084 "Casper Az 03", © Tutti i diritti riservati Lepida S.c.p.A, Questo sito utilizza cookies di sessione ed analytics. Si generano in questo modo dati organizzativi ‘personalizzati’ (gli orari delle visite di un ambulatorio sono dati organizzativi del sistema, l’orario della mia visita specialistica è un dato solo mio, personalizzato). Una piccola rivoluzione citizen centered introdotta da un lento ma costante lavorio di una comunità di innovatori sparsi in più punti del territorio nazionale, nelle diverse realtà regionali e per molto tempo disconosciuto dalla politica e dalla burocrazia pubblica. Eppure, di per sé, l’FSE è una gemma di un’Italia digitale che si trova al quintultimo posto nell’Index DESI e forse al penultimo dopo la Grecia nell’indice DPS (Digital Publics Services) che misura lo stato dei servizi on line forniti dallo Stato ai cittadini. Abbiamo inserito l’uso del Fascicolo sanitario al corso sui Socialstreet della Scuola Achille Ardigò del comune di Bologna. Pensammo, attorno al 1999-2000, di collegare tutti i medici della regione al Cup (via modem, poi via web) e così, quasi inevitabilmente, ci trovammo a fare il primo FSE che molti di noi hanno attivato fin dal 2007. No, perché siamo giunti, dopo quindici anni di lavoro di progettazione fatto in quasi tutte le regioni italiane, sull’orlo di quello che presto potrebbe diventare un orizzonte politico e organizzativo degli eventi. 2) chiudere tutti i programmi tra cui il browser che state usando in questo momento per leggere questo articolo. Il Fascicolo Sanitario Elettronico è un contenitore di dati e documenti sanitari in formato elettronico prodotti dai medici di famiglia, dai pediatri di libera scelta, dagli operatori sanitari dell'Azienda USL Valle d'Aosta e dalle strutture private convenzionate con il Servizio Sanitario Regionale. Questo strano oggetto in rete costruito dalle Regioni italiane (e soprattutto dalle loro aziende ICT in House) è una formidabile innovazione per tutto il welfare sanitario del vecchio continente.