I cani Bianchi da pastore vennero utilizzati sin dai tempi più remoti sia come cani da conduzione e che da protezione del gregge specialmente sugli altopiani e sulle colline dell’Europa centro-orientale e continentale (con clima temperato-freddo) e in Canada , dove questi soggetti avevano l’opportunità di mimetizzarsi con il gregge e con l’ambiente circostante (spesso innevato per molti mesi all’anno…) e dove potevano proteggere il gregge dagli attacchi esterni di lupi e di altri predatori. Il Pastore Svizzero: caratteristiche e carattere dell'antenato del Pastore Tedesco - YouTube Vi presentiamo il Pastore Svizzero. E’ chiamato anche Berger Blanc Suisse, Weisser Schweizer Schäferhund, nome con cui è inserito nel gruppo dei cani pastori, oppure a livello internazionale White Swiss Shepherd Dog. Il riconoscimento ufficiale si ottenne nel 2011 con cui venne incluso nel gruppo, 1, sezione 1 (cani da pastore e da bovaro, esclusi i bovari svizzeri) con il numero di razza 347 ( Weisser Schweizer Schâferhund ). Rispetto agli altri della sua classe, però, il pastore svizzero rimane particolarmente fedele alla famiglia. In altre parole, destinati a diventare, TUTTI, perfettamente âgodibili in famiglia e fruibili in società â. Molti allevatori europei di inizio secolo soppressero i cuccioli che erano bianchi nel colore del manto o vennero sterilizzati i riproduttori che davano cuccioli bianchi. CARATTERE. In Italia è ancora poco conosciuto malgrado il suo carattere e la sua dolcezza lo rendono ideale come cane da famiglia. Chiarimenti del Presidente riguardo al “commissariamento” del CLUB. Raccogliere il pelo, tanto pelo. Impignorabilità degli Animali d’Affezione, Addio a Gino Balzo, presidente onorario di PSBCI, Chiarimento dopo il servizio di Report sui mangimi, Ordinanza vigente sulla tutela dellâincolumità pubblica. Carattere del Pastore Bianco Svizzero di Casa Brach Prever. Letteralmente stregata da questa magnifica creatura ho scelto di allevare con passione, serietà, rispetto. Tutto questo è spesso sinonimo di consanguineità troppo accentuate o di genealogie non selezionate e/o di mancato imprinting, anche se comunque è possibile intervenire con un programma di educazione a D.O.C. Questo cane è molto docile ed affettuoso per questo adatto alle famiglie. Il Pastore Svizzero Bianco Silvia Tribolo - Mursia - settembre 2010. In Italia riconosciuti dall’ENCI ci sono 28 allevamenti, di cui 6 in Piemonte, 5 in Lombardia e 4 in Emilia Romagna. Il pastore svizzero, come spiegato anche nella pagina che parla della razza, è sostanzialmente un pastore tedesco, da cui deriva, solo che è âbiancoâ, per cui i tratti generali del suo carattere sono quelli del cugino âRexâ. Diffidente verso gli estranei, non è un cane particolarmente aggressivo e non è mai pauroso. Non tipo Lhasa Apso e Komondor. Pastore svizzero bianco: carattere. È un cane docile ed affettuoso, amichevole e devoto. Nel caso di pelo lungo si ha un sottopelo abbondante con pelo di copertura liscio e piuttosto ruvido. Ai tempi la tinta bianca era notata ma non additata, anzi: è dagli anni sessanta che la varietà a pelo bianco è stata esclusa dalla federazione e poi reintrodotta negli anni ottanta, in Germania e poi negli USA e in Canada. I criteri di allevamento che ho scelto di condividere stanno nella ricerca continua di ottima salute, buon carattere, bellezza e tipo. I pastori infatti, generalmente, tendono ad essere più ribelli e ⦠Anche morfologicamente il Pastore Svizzero è molto simile al Pastore ⦠Carattere e impieghi del Pastore Svizzero Bianco Dal punto di vista caratteriale è un cane con un grande temperamento , molto attento e vigile. Ma è lo staterello a noi confinante che ottiene la paternità di questa bella razza: nel 2002 arriva il riconoscimento a titolo provvisorio da parte della FCI, quello ufficiale solo nel 2011. Ovvero sono cani molto sociali e molto addestrabili, poiché sono stati abituati a convivere con l’essere umano sin dai tempi più antichi. E nel corso dei secoli hanno sviluppato un’innata dominanza sul gregge ed una accettazione e devozione del Pastore/padrone ai fini della sopravvivenza. Ad ogni età ma soprattutto da cucciolo, il Pastore svizzero bianco è da tenere d’occhio: mangia e beve tutto. ect.). E quindi a volte (per fortuna non spesso…) è possibile imbattersi in soggetti estremamente timidi, paurosi nei confronti del mondo esterno (paura delle automobili, delle biciclette, della gente estranea, delle novità in generale…); soggetti che, lasciati da soli in casa, hanno tendenze distruttive come mangiare le sedie, divani, prese della corrente, addirittura vasi di terracotta. Per evitare problemi che potrebbero insorgere in futuro, bisognerà chiaramente stabilire una precisa gerarchia all’interno di casa, che il cane dovrà necessariamente riconoscere ed accettare per il suo futuro equilibrio. Da autentico e vero “pastore” ha la tendenza innata a riunire e a proteggere tutto ciò che considera suo (persone comprese..). E’ vero che probabilmente c’è ancora molto lavoro da fare prima di arrivare ai risultati di altre Razze da Pastore più affermate e più rappresentate. ©NKU Picture Library. Sempre bianco e sempre doppio denso e ben stratificato, ma o medio lungo o lungo. Le prime testimonianze relative a questi esemplari bianchi, arrivano dallâAlsazia Lorena: erano addirittura allevati di pura razza presso Corte Reale degli Asburgo. Non ama molto l’abbaio e presenta, al contrario, una notevole varietà di suoni, (guaiti, ululati imitatori ) i quali anche se sembrano essere stati presi in prestito dall’antenato comune di tutte le razze,”il Lupo”…, in realtà non rappresentano altro che l’avanzamento nella scala neotenica (III-IV grado). Questo, indubbiamente arricchì il patrimonio genetico della popolazione Bianca della quale sarebbe poi dipeso il futuro stesso della Razza. Il colore bianco non era infatti in linea con le aspettative culturali e con i desideri della Borghesia Tedesca dei primi del novecento, la quale idealizzava un cane scuro, possibilmente con orecchie erette e con un aspetto simile al lupo che doveva (anche per il colore..) incutere timore e rispetto. Il Pastore Svizzero Bianco può essere considerato una versione elvetica del Pastore Tedesco, caratterizzata dal suo colore candido. Adatto tanto al lavoro quanto alla famiglia, da cucciolo il Pastore Bianco Svizzero è delizioso tanto quanto da grande, se non di più. IL CARATTERE Il Pastore Svizzero Bianco è un cane dalla morfologia molto rassomigliante al Pastore Tedesco di 80 anni fa, meno angolato nel posteriore, ma molto ben strutturato. E dunque derivando dalla variante bianca non albina del P.T. Dal contatto con altri animali, al contatto umano, al contatto con una cassetta di attrezzi o con un giocattolo, al fiuto di diversi tipi di odore piuttosto che al sentire diversi tipi di suono o di rumore. Nel Pastore Bianco il sangue di Lupo si perde nella notte dei tempi e solo raramente capita di imbattersi in soggetti che non hanno avuto un buon imprinting e una buona socializzazione e che quindi sono timorosi verso gli estranei. Lo stesso scoppio di un petardo potrebbe risultare un rumore famigliare senza dover scappare via e senza divenire, per questo, troppo nervosi o troppo timorosi. Quando decide che può fidarsi, alloraè a suo agio e torna al suo carattere affettuoso ed educato. Spesso un semplice “NO” pronunciato con un timbro di voce sostenuto è sufficiente per far capire che un determinata azione non è affatto desiderata. Se vi è piaciuto questo articolo animalesco continuate a seguirmi anche su Twitter, Facebook, Google+, Pinterest e⦠ altrove dovete scovarmi voi! Tendenzialmente i cuccioli di pastore svizzero bianco presentano un carattere equilibrato, ed essendo una razza che da sempre collabora con lâuomo risultano anche facilmente addestrabili, soprattutto se si agisce nei primi 6-7 mesi di età del cucciolo. Pastore svizzero bianco. Ha un attaccamento particolare al suo proprietario che sarà una persona particolarmente dedita alle caratteristiche del Pastore Svizzero bianco che sono virtù innegabili ⦠Pastore svizzero bianco. Però può esserci un po’ di ondulazione. (ad eccezione dei maschi che spesso tendono alla dominanza su altri maschi che incontrano…di qualsiasi Razza..) Il gruppo dona serenità e stabilità al cane il quale, avendo un ruolo ben stabilito e per nulla ambiguo, vivrà in modo equilibrato. Al massimo con gli estranei che non gli ispirano simpatia il Pastore svizzero bianco può rivelarsi riservato: prima è guardingo, poi attento e curioso. Società Benefit, e' vietata la ripubblicazione, anche parziale, dei contenuti pubblicati - P.IVA 08578340963, Lâallevamento Lupi di Romagna® è un modo alternativo di â, Pastore Svizzero Bianco: carattere e prezzo, Dogo argentino: carattere, alimentazione e prezzo, Razze di cani: elenco e caratteristiche di ogni razza canina. Pur avendo un aspetto âlupo simileâ si posiziona ad un livello molto alto della Scala Neotenica, come del resto tutti i cani da pastore conduttori del gregge. Con lo sviluppo dell’agricoltura e delle proprietà agricole il Pastore Bianco divenne sempre meno frequentemente “conduttore di gregge” e sempre più “guardiano della proprietà ”. Cookie Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Adatto a tutta la famiglia, gioca con i bambini e apprezza la compagnia dei più ⦠La taglia è quella media, con una altezza tra i 60 ed i 66 cm al garrese per i maschi e tra i 55 ed i 61 cm per le femmine. E comunque qualsiasi cane che non abbia avuto un imprinting adeguato e non sia stato fatto socializzare adeguatamene può diventare timoroso. E’ molto attaccato all’essere umano, ai bambini e al nucleo famigliare in generale ed ha un atteggiamento protettivo nei confronti di tutto ciò che rientra nel suo ambito territoriale: questa sua spiccata territorialità e questa sua grande devozione per l’essere umano e per la famiglia derivano dalla sua genetica e dal suo antico impiego come cane da conduzione e da custodia del gregge e dunque queste sue doti derivano dall’aver vissuto per un lungo periodo a fianco dell’uomo. ), inseriti nel branco allâesterno dopo la quinta settimana, non vengono MAI ceduti prima delle 15/16 settimane. I cuccioli di pastore svizzero bianco hanno un carattere socievole e ⦠Nutre tantissima fiducia nel suo padrone “capo branco”, così come è molto forte il suo attaccamento e la sua protezione per tutto il resto della famiglia (considerata a tutti gli effetti il suo vero “branco”..). 727, 2° comma, c.p. Se ci sono bambini si affeziona subito e diventeranno eterni compagni si gioco. Anche dal punto di vista caratteriale è possibile affermare che vi sono parecchi aspetti comportamentali identici al Pastore Tedesco. Forse ecco perché era inizialmente Pastore canadese invece che Pastore svizzero bianco. Il nome ufficiale è pastore bianco svizzero (berger blanc suisse). Abbassa le orecchie, mette la coda tra le zampe e abbassa il torso. Casi particolari a parte, del resto comuni per tutte le Razze, siamo sicuri che il Pastore Svizzero Bianco sarà fonte di grande gioia e di immensa soddisfazione da parte dei possessoriâ¦.Insomma la sfida è lanciata e siamo certi che i prossimi anni decreteranno sicuramente il successo di questa splendida Razza !!