90% (10) Riassunto Il lavoro educativo con la prima infanzia. G. Bertagna, La pedagogia della scuola. LE FONDAMENTA DELLA PEDAGOGIA SPECIALE – 10/07/2017 1.1 IL RUOLO DELLA PEDAGOGIA SPECIALE La pedagogia speciale è un sapere in divenire poiché le scoperte portano con sé continue migliorie. Infatti, ritengo che riguardo al pensiero pedagogico deweyano una questione ancora non sufficientemente studiata sia il suo rapporto con le pedagogie europee inerenti la scuola dell’infanzia. Appunti relativi a storia delle teorie dell’infanzia. Ai propri educatori la scuola richiede: La Scuola dell’infanzia Santa Maria Maddalena rivolge particolare attenzione ai bambini che si trovano in difficoltà, in condizione di svantaggio o di disabilità. * Students attending the course only for the acquisition of 6 CFU in the educational field, valid for the 24 CFU, necessary for participating in the selections aimed at the future three-years paths of initial secondary teacher education, traineeship and induction (FIT), will take a written text consisting in 3 questions with open answers, of maximum 20 lines, to fill in maximum 90 minutes, concerning the course program’s contents and the course textbooks. Dimensioni storiche, epistemologiche ed ordinamentali, in G. Bertagna, S. Ulivieri (edd. 90% (10) Pagine: 13. - Alcuni modelli tipologici teorici per l’impianto istituzionale e l’azione didattica delle scuole primarie (Comenio, Rousseau, Pestalozzi, Lombardo Radice, Agosti) e dell’infanzia (Aporti, Froebel, sorelle Agazzi, Montessori, Malaguzzi). - Organizzare, in coordinamento con la programmazione delle attività di tirocinio degli studenti del secondo anno, gruppi di lavoro laboratoriali per provare in azione le possibilità e i limiti di una didattica collaborativa e cooperativa, in grado di portare a termine con successo i seguenti compiti: a) osservare attività educative e didattiche realmente svolte nelle scuole al fine di riconoscere la maggiore o minore permanenza, in intensione ed estensione, di modelli pedagogico-didattici (riconducibili rispettivamente a Comenio, Rousseau, Pestalozzi, Lombardo Radice e Agosti per la scuola primaria; Aporti, Froebel, sorelle Agazzi, Montessori e Malaguzzi per la scuola dell’infanzia); b) elaborare alcuni semplici strumenti di indagine (griglie di osservazione, interviste strutturate o semi-strutturate, video, documentazioni fotografiche ecc.) Per questo da parte di tutto il personale c’è un impegno nella: Il metodo didattico adottato è quello dello “sfondo integratore” di tipo narrativo, cioè l’utilizzo di uno o più personaggi fantastici per rendere la scuola un luogo “magico” dove poter ritornare il giorno dopo volentieri. ), La ricerca pedagogica nell’Italia contemporanea. 100% (4) Pagine: 10 Anno: 2014/2015. Andrea Bobbio è stato insegnante di scuola dell’infanzia; ora è professore associato di Pedagogia generale e sociale presso l’Università della Valle d’Aosta. storia dell’infanzia e del “costume educativo”, la pedagogia del nido e della scuola dell’infanzia, il dibattito sulla qualità dei servizi per l’infanzia, la didattica in ambiti specifici (gioco, lettura, attività Studenti non frequentanti di Scienze della formazione primaria: l’esame si articola in due parti: a) prova scritta della durata di 90 minuti, consistente in tre domande/questioni a cui rispondere con un testo della lunghezza massima di 20 righe, volte ad esplorare la conoscenza dei contenuti del programma d’esame, dei testi presenti in bibliografia e dei materiali specifici messi a disposizione sulla piattaforma moodle relativa al corso; b) elaborazione domestica di schede tematiche sui diversi modelli tipologici di scuola presentati durante il corso ed inseriti in Portfolio; c) valutazione da parte del docente e del tutor personalizzato della qualità dei materiali di documentazione/riflessione ricavati dalle attività svolte durante il corso, inseriti nel Portfolio, da consegnare il giorno dell’appello della prova scritta in formato cartaceo. Problemi e prospettive, Studium, Roma 2017, pp. Teorie e metodi della pedagogia dell’infanzia (il ruolo educativo dell’adulto, autonomia/dipendenza, interazioni tra bambini, gioco e apprendimento, spazi e materiali). * Identifying the institutional and educational-didactics dimensions of school dispersion and school dropout. Materiali specifici predisposti dalla docente e messi a disposizione sulla piattaforma moodle relativa al corso. Arona : Editore XY.IT, 2014 (généré le 19 décembre 2020). Codice dell'attività formativa: 139002. Studenti frequentanti di Scienze della formazione primaria: verifiche in itinere relative a: a) feed-back riflessivi alla conclusione di ogni lezione; b) elaborazione domestica di schede tematiche sui diversi modelli tipologici di scuola presentati durante il corso ed inserite in Portfolio; c) valutazione dei prodotti elaborati nel corso dei laboratori ed inseriti in Portfolio; d) valutazione da parte del docente e del tutor personalizzato della presenza nel Portfolio di documentazioni/riflessioni ricavate dalle attività svolte durante il corso, da consegnare in cartaceo il giorno dell’appello in cui si verbalizzerà il voto. Nel suo pensiero, infatti, Dewey ha fatto riferimento sia a Fröebel che alla Montessori, pur senza dedicare loro studi specifici. Scheda dell'insegnamento. Leggere di più. ), La ricerca pedagogica nell’Italia contemporanea. La scuola è costretta a chiudere nel 1952. Educazione e pedagogia nella cultura dell’infanzia: verso un sistema integrato 0-6 anni. Progetto Scuola dell’Infanzia “Il solo compito dell’insegnante è insegnare la creatività” (Albert Einstein) Un ruolo in questo senso importante sarà svolto dai tutor di laboratorio che guideranno anche gli incontri degli studenti con le concrete attività di insegnamento e di apprendimento delle scuole. Via degli Artigiani, 29 20832 Desio (MB) Lun - Ven 8.30 - 12.30 | 14.00 - 18.00 STORIA DELLA PEDAGOGIA DELLE SCUOLE DELL’INFANZIA E PRIMARIA. La disciplina Nella pedagogia dell'infanzia confluiscono tutti quegli studi che si occupano dell'educazione dell'essere umano in un periodo che molti definiscono evolutivo e di minore età o speciale cittadinanza. Pedagogia e Didattica La Scuola dell’Infanzia S. Maria Maddalena accoglie la domanda delle famiglie dei bambini del proprio territorio, rispondendo con la propria proposta educativa. A closed connection between lessons and laboratory activities is aimed at validating, in facts and in theory, the methodology of work-related training. articles, Pedagogika_XX_2 - Emozionando(si) educa. For students not attending the lessons: the exam will be structured in two parts: a) a written text consisting in 3 questions with open answers, of maximum 20 lines, to fill in maximum 90 minutes, concerning the course program’s contents, the course textbooks and the specific bibliographic materials published on the moodle platform; b) elaboration of «short worksheets» at home concerning the several theoretical models studied during the course and inserted in the Portfolio; c) evaluation of the presence in the Portfolio of documentations/reflections about the activities carried out, to be delivered in paper during the official exam calls. Tuttavia, nella scuola dell'infanzia, accanto ai modelli di pedagogia dichiarata, le cui credenze e pratiche si fondano sui documenti nazionali, coesistono quelli di pedagogia latente, informale, non visibile, utilizzati senza preoccupazione di attendibilità, in modo informale, flessibile e +39 0362 621011 info@latisnc.it. Attività formativa monodisciplinare. Dimensioni storiche, epistemologiche ed ordinamentali, in G. Bertagna, S. Ulivieri (edd. - * Individuare le dimensioni istituzionali e pedagogico-didattiche dei fenomeni della dispersione e dell’abbandono scolastico. 13 pagine. Si cerca così di sviluppare creatività, immaginazione, capacità di elaborazione nel rispetto della personalità di ogni bambino. * The course is considered valid for 8 CFU, all recognized for the acquisition of the 24 CFU, necessary for participating in the selections aimed at the future three-years paths of initial secondary teacher education, traineeship and induction (FIT). Quando una persona arriva ad assumersi la responsabilità dello svolgimento degli eventi che si manifesteranno nella sua vita, le possibilità che gli si presentano dipendono in gran parte dagli insegnamenti ricevuti durante gli anni dell’infanzia e della giovinezza dai suoi maestri ed educatori. Lo sconforto a scuola: l’intelligenza emotiva per lo sviluppo del benessere personale e di comunità. Ha lavorato come consulente e formatrice nei servizi educativi per l'infanzia. Francesca Linda Zaninelli è pedagogista e assegnista di ricerca presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Milano Bicocca dove ha conseguito il dottorato e collabora con la cattedra di Pedagogia generale e sociale. Alla pedagogia speciale sono dovuti molti dei risultati sul piano della lotta alla marginalità sociale e per il riconoscimento dei diritti delle persone con disabilità. - Fundaments of History of Education and Schools, with particular reference to the processes of teaching/learning, especially from the second World War to the present. The tutors responsible of laboratory activities will have an important role in leading students to meet real teaching and learning activities in schools. Per farlo, come in ogni progettazione, si parte dall'analisi della situazione iniziale, mediante l'uso di item di osservazione riferiti a situazioni con indubbio tono della voce, gestualità ed espressione del volto. Benché nel passato non vi fosse unitarietà di atteggiamenti e di credenze nei confronti dell’infanzia (la diffusione del culto di Gesù Bambino contribuiva a rendere gradevole e tenera l’immagine del bambino) molti erano convinti che i bambini non fossero delle persone vere e proprie. E. Scaglia, Marco Agosti: tra educazione integrale e attivismo pedagogico, La Scuola, Brescia 2016, pp. La stretta connessione fra lezioni e laboratori intende accreditare nei fatti e in teoria la metodologia dell’alternanza formativa. Ulteriori indicazioni bibliografiche per un personale lavoro di approfondimento potranno essere fornite sia durante le lezioni, sia tramite avvisi pubblicati periodicamente sulla piattaforma moodle dell’insegnamento. ), in order to analyse if and how much a sample of parents and primary teachers has reached a clear historical, conceptual and operative distinction between “asylum” and “infant school”, “elementary school” and “primary school”. Nella sezione Notizie, Sportello del Pedagogista il 07/21/14. Problemi e prospettive, Studium, Roma 2017, pp. - Organizing, always in coordination with the traineeship’s planning in the second course year, some laboratory activities connected to lessons concerning those tasks: a) observing real educational and didactic activities in schools in order to recognize the major or minor permanence, in extension or intension, both of the classical concept of “scholé” and of the pedagogical-didactic models (referred respectively to Comenius, Rousseau, Pestalozzi, Lombardo Radice and Agosti for primary school; Aporti, Froebel, sisters Agazzi, Montessori and Malaguzzi for infant school); b) making some simple research tools (such as observation forms, structured and semi-structured interviews, video, photo documentary research, etc.