Arrivati sull'Alpe di Siusi prendiamo l'autobus che ci porta fino al capolinea (Saltria) dove si trova la stazione a valle della seggiovia Florian (1687 m - 2100 m). Un gran classico delle Dolomiti è senza dubbio il giro del Sasso Piatto, una fantastica escursione circolare che offre dei panorami e scorci davvero unici, immersi nel gruppo Dolomitico del Sassolungo, simbolo della Val Gardena. Il Rifugio Sasso Piatto (2297 m) si trova su di un grande prato sotto al Sassopiatto sull'Alpe di Siusi in Alto Adige. Successivamente percorriamo un sentiero sassoso ed iniziamo la salita verso la vetta. Meta ideale per una escursione con la famiglia, il rifugio è posto in mezzo a un esteso piano prativo: è il luogo ideale per effettuare una sosta lungo l’itinerario del giro del Sassolungo ed è un’eccellente tappa di passaggio per numerose escursioni verso o dal Sasso Piatto, l’Alpe di … Come si capisce dal nome la montagna è quasi piatta su un lato, sul lato opposto invece è molto ripida. Il Rifugio Sasso Piatto è di proprietà privata ed è aperto da giugno ad metà ottobre. Escursioni - Giro del Sassopiatto - Sasplat. Escursione ai piedi del Sassolungo e del Sasso Piatto Questa escursione circolare di ca. ... Rifugio Sasso Piatto Siusi allo Sciliar Per arrivare al Rifugio Sasso Piatto occorrono ca. Il Rifugio Sasso Piatto è raggiungibile in 2-3 ore di cammino dall'Alpe di Siusi, dal Passo Sella, dalla Val Gardena e da Campitello in Val di Fassa. Il sentiero verso il Rifugio Sassopiatto, sullo sfondo le Cime di Terrarossa. Il "Sentiero Friedrich August", 4 e 557, conduce al Rifugio Sandro Pertini (2300 m, 0.40 ore), al Rifugio Friedrich August (2298 m, 1.10 ore) ed al Passo Sella (2179 m, 1.40 ore). 557, che porterà al Passo Sella, toccando nell’ordine il Rifugio Sandro Pertini, il Rifugio Friedrich August ed infine il Rifugio Salei. Escursione dal Rifugio Passo Sella al Sassopiatto Chi è in vacanza in Val Gardena sarà naturalmente attratto dal fascino delle vette. Si può raggiungere la vetta del Sassopiatto in diversi modi. Qui i più allenati possono proseguire e, lungo il sentiero in quota, raggiungere il Passo Duron (variante che allunga l’escursione di 2,5 ore). Escursione verso il Sassopiatto La montagna Sassopiatto (2969 m) fa parte del gruppo delle Dolomiti e si trova tra l' Altipiano dello Sciliar e la Val Gardena, vicino al Sassolungo, in Alto Adige. Il sentiero non è molto ripido ma è in continua salita. Ci sono due possibilità per raggiungere l'Alpe di Siusi: o con la cabinovia Siusi - Alpe di Siusi che parte da Siusi o in auto arrivando fino al parcheggio a pagamento direttamente sull'Alpe di Siusi. Garantito! Il percorso è tranquillo anche in questo tratto. Williams Hütte - Rifugio Sasso Piatto: 0.50 ore, 12 zone sciistiche e 1200 km di piste con un unico skipass, 15 zone sciistiche e 330 km di piste con un unico skipass, A 3200 m, piste larghe, piste da fondo ben preparate ed una pista per slittino. Durata: 4:00 h - Dislivello: 380 m Cima Sassopiatto di Mezzo. Però salendo non si riesce mai a vedere la croce del Sassopiatto per cui non si riesce mai a capire dove bisogna andare. Uno di questi è la via ferrata Schuster che si raggiunge partendo dal rifugio Vicenza (2256 m) o dalla forcella Sassolungo (2685 m). 9) per l’Utia de Sas Plat, ovvero il Rifugio Sasso Piatto. 17 km ci porta ai piedi del Sassolungo e del Sasso Piatto. Dopo un buonissimo piatto di canederli alle albicocche, proseguiamo il nostro cammino, per giungere finalmente al Sentiero Federico Augusto (n. 4 e 557). Dopo la doverosa pausa si imbocca la stradina che, in direzione est, scende alla visibile Malga Sasso Piatto (2249 m). Alla nostra destra sale la Via Ferrata che proviene dal Rifugio Vicenza al Sassopiatto. Giunti al primo rifugio, si scorgono da un lato la croda Cin Deic - Cinque Dita (2998 m), la croda Sas da Duman - Sasso Levante (3114 m) e il Sasplat - Sassopiatto (2954 m) e dall'altro lo Spallone de Sassolungo (3081 m). Durante l'escursione si passa per Rifugio Sasso Piatto, Rifugio Sandro Pertini, Rifugio Friedrich August, Chalet Margherita, Rifugio Salèi, Rifugio Vicenza, Rifugio T.Demetz, Rifugio Passo Sella, Forcella Rodela e Forcella Sassolungo. Itinerari trekking Val di Fassa Dolomiti Campitello - Giro Sasso Piatto e Sassolungo. La cima di Mezzo del Sassopiatto è forse la più semplice da raggiungere del piccolo e compatto massiccio: Sassopiatto – Sassolungo perché non richiede tecnica di arrampicata ma solo resistenza e dei buoni “pistoni”. Proseguiamo a camminare e salire poco sotto alla cresta della montagna e giungiamo ad un valico. Questa escursione attorno al Sassopiatto è veramente speciale dal punto di vista paesaggistico. Meglio non eccedere, la strada è lunga. A questo punto, per concludere l'anello si percorre il Sentiero Federico Augusto, celebre percorso che si snoda alle pendici del … Con partenza dal Passo Sella con bidonvia oppure a piedi percorrendo il sentiero n. 525 che porta al Rifugio Demetz (ore 1 circa) - Risalire in telecabina fino alla Forcella del Sassolungo, 2681 m. Proseguendo oltre il … Traccia sentiero GPS e KML, info utili, rifugi e impianti aperti estate autunno, difficoltà, tempi, dislivello, lunghezza del percorso. Williams Hütte - Rifugio Sassopiatto: 0.50 ore Qui da noi al Rifugio Sasso Piatto potete godere davvero appieno del tempo a disposizione e della meravigliosa vista delle Dolomiti. Percorriamo una strada forestale e successivamente saliamo lungo un sentiero passando sui prati e giungiamo vicino alla malga Murmeltier Hütte (2132 m). Da Col Rodella alla cima del Sasso Piatto. Ormai non manca più molto. Il massiccio del Sasso Piatto è ormai alle vostre spalle e, per raggiungere l’omonimo rifugio, bisogna risalire il sentiero n°9, largo ma molto pendente. Trekking montagna Val di Fassa Trentino Dolomiti - Escursioni Sassolungo Campitello Rifugio Sasso Piatto Val Duron. Percorriamo una strada forestale e successivamente saliamo lungo un sentiero passando sui prati e giungiamo vicino alla malga Murmeltier Hütte … Fino a qui abbiamo impiegato ca. ... 2019-09-15 Giro e salita al Sasso Piatto (BZ) Giro del Sasso Piatto Anello Furcela, Sassolungo, giro rifugi Anello del Sassopiatto Escursione … L'escursione verso il Sassopiatto è abbastanza lunga per cui serve una buona condizione. Dal rifugio Sassopiatto è anche possibile intraprendere la salita verso la cima del Sassopiatto.. Si tratta di una salita impegnativa in quanto il dislivello da percorrere è elevato: da 2.300 m del rifugio Sassopiatto alla Cima di Mezzo (2.958 m) sono 658 m di dislivello in un percorso breve. The rifugio Sasso Piatto offers a unique panoramic view of the Dolomite peaks of Sasso Piatto, Marmolada, Sass Pordoi, Sciliar, Denti di Terrarossa, Alpe di Siusi, Cattinaccio and Ötztal Alps. Once you have arrived at Rifugio Sasso Piatto, you have to go through the fence, which is always open, and follow the 527 path. Una delle escursioni più classiche che si possono fare in val di Fassa, molto facile, è percorre un tratto del giro del Sasso Piatto, più precisamente dal Col Rodella al rifugio Sasso Piatto, una tappa obbligata se si passa per questa bellissima valle. Come si capisce dal nome la montagna è quasi piatta su un lato, sul lato opposto invece è molto ripida. Il "Sentiero Friedrich August" fu costruito nel 1910 dall'ispirazione del Re Friedrich August, passionato delle Dolomiti. Al Rifugio Sassopiatto c'è il sentiero 4 e 594 che conduce verso il Passo Duron e il Rifugio Alpe di Tires (2440 m). Da qui parte l'escursione che dapprima porta a seguire la mulattiera che tocca i vari rifugi posti a poca distanza l'uno dall'altro in quanto attivi maggiormente nella stagione invernale puntando verso l'evidente Col Rodella, per poi voltare a destra dopo un piccolo valico al di là del quale sorge il rifugio Friedrich August (2298 m, 20 min). Dalla stazione a monte della Cabinovia Col Raiser (2.100 m s.l.m.) 10 minuti prima di arrivare al Rifugio Sasso Piatto incrociamo il sentiero 527 che conduce verso il Rifugio Vicenza al Sassopiatto (2253 m, 1.40 ore) ed il Passo Sella (3.10 ore). Oltrepassaimo il valico e saliamo ancora per ca. 50 minuti. DON’T follow the Sassopiatto path. Iniziamo l'escursione verso il Rifugio Sasso Piatto dalla Williams Hütte (2100 m), dove si trova la stazione a monte della seggiovia Florian, lungo il sentiero numero 9. Hanno anche un assaggio gratuito “a volontà” di grappe. Mettete il necessario nello zaino e venite a trovarci! Il paesaggio tutto intorno è bellissimo e dalle nuvole basse emergono le cime delle montagne. Il sentiero 527 conduce verso la cima del Sassopiatto (2969 m, 2.00 ore). La montagna Sassopiatto (2969 m) fa parte del gruppo delle Dolomiti e si trova tra l'Altipiano dello Sciliar e la Val Gardena, vicino al Sassolungo, in Alto Adige. Davanti a noi vediamo già il Sassopiatto. Si prosegue scendendo nella zona denominata Dantersasc' verso il Rifugio Vicenza passando fra imponenti pareti verticali. Il sentiero inizia al Passo Sella, passa al Rifugio Sasso Piatto e va avanti fino al Rifugio Bolzano. Arrivati, la metá della nostra escursione, lunga 10,5 km, è ormai fatta. Si tratta di un percorso panoramico ai piedi del Sassopiatto. Da qui saliamo con la seggiovia fino alla Williams Hütte (2100 m). Da tener presente che la strada di collegamento rimane chiusa al traffico durante l'intera giornata per cui consiglierei di salire in cabinovia. Dal parcheggio di Compaccio-Kompatsch (1844 m) con l’autobus a Sautaria-Saltria, e con la seggiovia Florian alla baita Williamshütte (2100, con posto di ristoro). Poi il sentiero continua nuovamente sulla strada forestale. Dopo aver attraversato gli stabili della malga si imbocca a destra in discesa (direzione sud) il sentiero n.533. di altitudine. Giro attorno al Sassolungo partendo dal Passo Sella e passando per i rifugi Demetz, Vicenza e Comici - … Poi il sentiero continua nuovamente sulla strada forestale fino al Rifugio Sasso Piatto. Visto che le piace assaporare buoni piatti, se ripeterà l’escursione, le consiglio di provare la Malga Sasso Piatto (item 9 of 44 delle sue foto). L’itinerario che consigliamo per questa escursione inizia al Passo Sella che si può comodamente raggiungere in autobus oppure con il mezzo privato. Trekking tra Sassolungo e Sassopiatto: l’escursione Il sentiero trekking tra Sassolunga e Sassopiatto, in Trentino-Alto Adige, alla scoperta dei panorami più belli delle Alpi. Itinerario. I vostri padroni di casa Vi aspettiamo da giugno a metà ottobre per offrirvi i migliori sapori del rifugio, possibilità di pernottamento e un fantastico punto di appoggio per le vostre escursioni. Iniziamo l'escursione verso il Sassopiatto lungo il sentiero numero 9. Tra i sentieri trekking più interessanti del Trentino-Alto Adige oggi vi proponiamo quello che da Sassolungo arriva fino a … Il tracciato di questo sentiero rimane sulla sinistra orografica della valle segnata dal Ruf (rio) de Pegna. Successivamente saliamo lungo un sentiero passando sui prati e giungiamo vicino alla malga Murmeltier Hütte (2132 m). Escursione nella zona di , Trentino-Alto Adige, Italia; il percorso è lungo 13.1km e presenta 847m di dislivello. La vista panoramica alle nostre spalle è stupenda, più saliamo, più visibili diventano le cime delle montagne. Dal Col Rodella, girare attorno al Sassopiatto appaga in pieno le fatiche di questa escursione. Partendo da Campitello, attraverso la comoda funivia, si raggiunge la località Col Rodella, a quota 2300 mt. Arriviamo sull'Alpe di Siusi con la cabinovia Siusi - Alpe di Siusi e poi prendiamo l'autobus che ci porta fino al capolinea (Saltria) dove si trova la stazione a valle della seggiovia Florian (1687 m - 2100 m) e da qui saliamo con la seggiovia fino alla Williams Hütte. ci incamminiamo sul sentiero n. 4 per prati e boschi in direzione Rifugio Firenze, da dove il sentiero n. 1 porta verso la vetta del Seceda. Questa escursione di circa 5,5 ore vi offre meravigliosi panorami sulle Dolomiti e le valli circostanti. Da qui occorrono ancora 2 ore di cammino per raggiungere la croce del Sassopiatto lungo il sentiero 527. Saliti in cima si può tornare dalla stessa via oppure proseguire per la ferrata Schuster. Il Giro del Sassolungo e del Sassopiatto è un’escursione adatta a chi ha buon allenamento che permette di ammirare visuali mozzafiato sulle Dolomiti. Fra le mete più apprezzate dagli escursionisti troviamo il Gruppo del Sassolungo e soprattutto il Sassopiatto, che è possibile conquistare senza troppa difficoltà. Escursione ed ascensione al margine dell’Alpe di Siusi fino al Sassopiatto. That path will hike you up a mountain! Da Selva Gardena prendiamo la Cabinovia Ciampinoi, la quale ci porta in pochi minuti a 2.260 m s.l.m. Traccia sentiero GPS, info utili, rifugi e impianti aperti, difficoltà, tempi, dislivello, lunghezza del percorso. Iniziamo l'escursione verso il Rifugio Sasso Piatto dalla Williams Hütte (2100 m), dove si trova la stazione a monte della seggiovia Florian, lungo il sentiero numero 9. Dal rifugio si scende lungo lo scosceso ghiaione della forcella. All'inizio percorriamo una strada forestale, alla nostra destra vediamo il Rifugio Zallinger (2037 m). Premessa: questa escursione attorno al Sassolungo e Sasso Piatto, nonostante le 6/7 ore che ci vogliono per compierla, è di estrema soddisfazione perché si svolge in un ambiente meraviglioso. Escursioni. Arrivati in cima vediamo il Rifugio Sasso Piatto (2300 m) su di un grande prato. Gli escursionisti possono arrivare in vetta anche percorrendo il sentiero 527 di tipo escursionistico che parte dal rifugio Sassopiatto (Plattkofelhütte, 2300 m). Mappe dettagliate e navigazione GPS per escursione: "Rifugio Sasso Piatto – Sassolungo and Sassopiatto Itinerario ad anello da S. Crestina - S. Cristina - St. Christina" 06:31 h 18,6 km Tutte le informazioni sull'itinerario, mappa, GPS-download, foto. Rifugio Sassopiatto - Sassopiatto: 2.00 ore, 12 zone sciistiche e 1200 km di piste con un unico skipass, 15 zone sciistiche e 330 km di piste con un unico skipass, A 3200 m, piste larghe, piste da fondo ben preparate ed una pista per slittino. Continuiamo l'escursione lungo il sentiero 527 passando lungo i prati e dopo 10 minuti il terreno cambia: terra e sassi. Il percorso comincia dal Passo Sella.Si prende una affascinante cabinovia o ovovia che sembra uscita da un film degli anni 60 e in breve porta al Rifugio Toni Demetz a 2.685 metri sulla forcella del Sassolungo. 20-30 metri e raggiungiamo la vetta del Sassopiatto 1.20 ore dopo aver lasciato alle nostre spalle il Rifugio Sassopiatto. Oggi Paola ha disertato, si trova a Gorizia a fare la Nonna-sitter, per fortuna un’amica mi accompagna in questo bel giro. Arrivati in cima alla montagna, il sentiero svolta a sinistra e finalmente si intravvede la croce del Sassopiatto. 50 minuti. Dopo un’altra ora di cammino, raggiungiamo la Malga Sasso Piatto dove pecore e mucche ci fanno compagnia. Da qui il panorama sul Gruppo delle Odle, ma anche varie altre cime dolomitiche, dal Sella fino al Sassolungo e Sasso Piatto, è da favola. Dal Rifugio Sasso Piatto inizia l’Alta Via Friedrich August ( in onore del primo re di sassonia), sentiero nr.