In collaborazione con il Servizio Orientamento e Programmi Internazionali (OSP), il Corso di studi organizza ogni anno un ciclo di incontri destinato agli studenti del secondo e del terzo anno (denominato Worklab) focalizzato sulla preparazione all'ingresso nel mercato del lavoro. Il Corso di studio in Scienze della Comunicazione si propone di mettere a fuoco la struttura dei processi comunicativi e gli strumenti specifici per comunicare nella società contemporanea. Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione, L-20 - Classe delle lauree in Scienze della comunicazione. Attività formativa integrata. Unibg Economia - LIBRI. Di seguito, i principali servizi offerti (http://www.unibg.it/node/301): - Servizio di tutorato alla pari, per un massimo di 100 ore per anno accademico, finalizzato al superamento delle barriere didattiche ed architettoniche. Delen. 350. Università degli studi di Bergamo via Salvecchio 19 24129 Bergamo Cod. Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 2020/2021. Tra queste si ricorda, in particolare, il counseling professionale individualizzato(http://www.unibg.it/node/273): una risorsa dello staff OSP dedicata supporta lo studente/laureato nella redazione del curriculum vitae, nella ricerca attiva di opportunità di lavoro e nella simulazione di un colloquio (in lingua italiana o in inglese.Per promuovere l'incontro tra laureati e mondo del lavoro, l'Università di Bergamo propone eventi quali il Career Day, nella sua duplice edizione dedicata ai laureati, rispettivamente, del polo Economico-Giuridico-umanistico (edizione primaverile) e a quelli del polo Scientifico-Ingegneristico (edizione invernale).Inoltre, ai fini di garantire ai propri studenti e laureati un servizio di placement sempre allineato agli standard richiesti a livello nazionale, l'Ateneo di Bergamo aderisce (fin dal 2006) ai bandi del progetto FIxO (promossi da Italia Lavoro, agenzia tecnica del Ministero del Lavoro), volti ad implementare l'occupazione giovanile. Le modalità di verifica della preparazione richiesta e le attività con cui colmare gli eventuali obblighi formativi aggiuntivi sono definite dal Regolamento didattico del Corso di studi. LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE; Gli studenti iscritti alla laurea triennale in Scienze della Comunicazione seguiranno le lezioni in presenza il GIOVEDÌ e useranno le seguenti aule: I anno aula 5, aula 10 . Scienze dell'educazione; Scienze della comunicazione; Scienze della globalizzazione (84060) Scienze pedagogiche; Seminar in Leadership and HRM [910022-ENG] (910022) Semiotica (67149) Semiotica A+B (93177) Semiotica e analisi del testo narrativo (92094) Sensori (6 crediti) (38058) Sicurezza dei sistemi informatici (6 crediti) (38039) Filtra per insegnamento . Il Referente ha il compito di segnalare agli altri docenti eventuali elementi di difficoltà, di comunicare alla Commissione eventuali problemi da affrontare coinvolgendo gli uffici competenti e di fornire un contributo personale di assistenza allo studente per rendere più agevole il percorso di studio. 17/18. Area di analisi delle società complesse, 2. Scienze Umane e Sociali. UniBg nella fase 3. Il laureato in Scienze della Comunicazione possiede una formazione di base aperta a ulteriori specializzazioni sia nell'ambito di successivi livelli di formazione sia nell'ambito professionale.Il laureato ha sviluppato le capacità di apprendimento dei sistemi, delle tecniche e delle modalità della comunicazione. Il laureato ha la capacità di raccogliere e interpretare informazioni e dati necessari a operare con autonomia di giudizio negli ambiti di studio e di lavoro connessi alla comunicazione. Per l'accesso al Corso di studio è richiesta una solida competenza linguistico-comunicativa nella lingua italiana e la conoscenza della lingua inglese (livello B1)Il complesso di queste conoscenze è verificato tramite Test di verifica in ingresso (TVI). Incarico ricevuto dal Consiglio della Facoltà di Scienze Umanistiche riunitosi in data 14 novembre 2007, come indicato nel verbale n. 8/2007. Area didattica di Scienze umane e sociali. e-learning Unibg. Home; Corsi; Scienze Umane e Sociali; Corsi a.a. 2019-2020; Categorie di corso: Cerca corsi: Curricular traineeship - 2nd year of Clinical Psychology a.y. Area dei linguaggi e dei processi della comunicazione e dei media, 3. Unibis Negócios, Palhoça, Biguaçu, São José e Florianópolis SC . Per favore, accedi o iscriviti per inviare commenti. Il Corso di studio in Scienze della Comunicazione si propone di mettere a fuoco la struttura dei processi comunicativi e gli strumenti specifici per comunicare nella società contemporanea. Ufficio servizi per le disabilità e i DSAwww.unibg.it/disabilie-mail: servizi.disabili@unibg.it, Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione, L-20 - Classe delle lauree in Scienze della comunicazione. 1° ANNO 2014/2015 2º ANNO 2015/2016 L’accordo attivato per la realizzazione del Global Business Program (MAFIB) è stato esteso nel 2015 allo scambio studenti per l’area umanistica (CdS LMCCI, CIE), Per facilitare il contatto con gli studenti diversamente abili e/o con DSA, oltre ad un Prorettore di Ateneo, il Dipartimento ha nominato la Prof.ssa Nunzia Palmieri. In occasione di entrambi i Career Day, il Servizio OSP propone “Scurricula”, un’attività formativa molto interattiva, finalizzata a dare indicazioni agli studenti/laureati su come proporsi durante il colloquio in azienda.Inoltre, ai fini di garantire ai propri studenti e laureati un servizio di placement sempre allineato agli standard richiesti a livello nazionale, l’Ateneo di Bergamo aderisce (fin dal 2006) ai bandi del progetto FIxO (promossi da Italia Lavoro, agenzia tecnica del Ministero del Lavoro), volti ad implementare l’occupazione giovanile. Fiscale 80004350163 P.IVA 01612800167 Centralino 035 2052111 In supporto alla mobilità, il Servizio Orientamento e Programmi Internazionali propone ai propri studenti e laureati la partecipazione ai seguenti progetti:- Erasmus Plus traineehsips (tirocini in Europa per studenti)- Sprint e Prime (tirocini negli USA per studenti)- Tirocini curriculari in Paesi ExtraUE finanziati tramite il Fondo Giovani- Euromondo (tirocini in tutto il mondo per laureati)- Tirocini attivati all'interno della Convenzione stipulata con la CRUIOltre a ciò, sia i docenti referenti per il corso di laurea che il personale del servizio si attivano per ricercare possibili opportunità di formazione on the job all'estero e questo ha permesso ad altri 6 studenti del Dipartimento di partire. ), concessi in uso per tutta la durata del corso di studi; - Possibilità di richiedere l'acquisto di attrezzature tecniche e sussidi didattici specifici. Scienze dell'educazione. Università degli studi di Bergamo via Salvecchio 19 24129 Bergamo Cod. UniBg nella fase 3. Cartella principale: Programmi del corso : Anno accademico : 2020-2021 : Programma : Anno accademico : 2019-2020 : Programma : Anno accademico : 2018-2019 : Programma : Anno accademico : 2017-2018 : Programma [agg. Academisch jaar. Unibh. 300. Codice dell'attività formativa: 92124. Prepara all'analisi, all'ideazione e alla realizzazione di tali prodotti, anche attraverso laboratori didattici e tirocini formativi dedicati e tirocini di eccellenza in collaborazione con prestigiosi enti.2. 92107 - Psicologia della comunicazione Docente/i: Federica Pallavicini Bacheche del corso. Radio Onda Verde AUDIO 2,917 views. Fiscale 80004350163 P.IVA 01612800167 Centralino 035 2052111 L'Ateneo di Bergamo incentiva la mobilità all'estero, anche laddove il tirocinio non sia previsto nel piano di studi. La procedura prevede l’utilizzo della piattaforma EOL per svolgere il test e della piattaforma ZOOM per creare l’aula virtuale. 150. Il raggiungimento di tali abilità è comprovato dal superamento delle prove d'esame che si svolgono in forma scritta e orale, dalle attività di verifica condotte al termine dei laboratori e delle attività di tirocinio oltre che nell'ambito della preparazione della prova finale. Storia della pedagogia delle età della vita. Il Referente ha il compito di segnalare agli altri docenti eventuali elementi di difficoltà, di comunicare alla Commissione eventuali problemi da affrontare coinvolgendo gli uffici competenti e di fornire un contributo personale di assistenza allo studente per rendere più agevole il percorso di studio.Servizi agli studenti Disabili e portatori di DSA. Università degli studi di Bergamo via Salvecchio 19 24129 Bergamo Cod. Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 2018/2019. Scienze della comunicazione. 1 0. (Lingua dei Segni Italiana); - Predisposizione di prove equipollenti su richiesta e previo accordo con i docenti con l’ausilio di specifici mezzi tecnici; - Fornitura di attrezzature tecniche e sussidi didattici specifici (PC attrezzati, registratori, ecc. Università degli studi di Bergamo via Salvecchio 19 24129 Bergamo Cod. Il mancato superamento del TVI comporta obblighi formativi aggiuntivi (OFA) da soddisfare nel primo anno di corso. Particolare rilievo hanno in questo percorso le attività di tirocinio e le attività di tipo laboratoriale che prevedono la progettazione e realizzazione concreta di oggetti e prodotti comunicativi.Il laureato ha inoltre una competenza solida nella lingua inglese cui si affianca una competenza in una seconda lingua. Il corso di Laurea in Scienze della Comunicazione è finalizzato all’apprendimento dei processi, dei linguaggi e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione , per rispondere efficacemente alle esigenze comunicative di imprese, organizzazioni, società di servizi e istituzioni. Per fornire competenze utili al confronto con una società complessa e in costante evoluzione, il Corso di Studio è attento alla dimensione dell'innovazione digitale, del mutamento culturale e sociale e delle competenze nelle lingue straniere. Area dei linguaggi della comunicazione e dei media, 2. Discussione lauree magistrali: 16 e 17 novembre 2020 in modalità a distanza. Il Corso di Studio di studi organizza poi esercitazioni, seminari, workshop, conferenze e attività integrative con il coinvolgimento di professionisti, esperti e operatori dei diversi settori della comunicazione.Il Corso di Studio in Scienze della Comunicazione offre, inoltre, numerosi accordi di scambio con università straniere.Per ogni altro approfondimento si veda il sito web del Corso di Studio: http://www.unibg.it/LT-SDC. Oltre ai programmi per la mobilità di studio agli studenti sono offerti anche programmi per la mobilità finalizzata ad attività di stage e tirocinio.Docente referente del Corso di studi per le attività di mobilità è la Prof.ssa Alberta Giorgi (cui gli studenti possono rivolgersi per avere informazioni ed indicazioni su i programmi di mobilità) che agisce in sinergia con la Delegata del Dipartimento Prof.ssa Franca Franchi e in forma coordinata dal Consiglio di Corso di studio e dal Servizio Orientamento e Programmi internazionali struttura centrale di Ateneo. Il curriculum di "Impresa e società" fornisce saperi e competenze nell'ambito della comunicazione aziendale interna ed esterna. Meld je aan of registreer om reacties te kunnen plaatsen. Facoltà di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Bergamo. Le attività del Corso di Studio comprendono: discipline linguistiche e informatiche; scienze sociali, umane ed economico-giuridiche; metodologie, analisi e tecniche della comunicazione.Il Corso di Studio fornisce una solida preparazione sui processi socioculturali, competenze comunicative avanzate in lingua italiana e in lingua inglese, e competenze a livello intermedio in una seconda lingua straniera.Oltre a garantire le competenze necessarie per accedere ai corsi di studio magistrali nell'ambito della comunicazione, il Corso di Studio consente di operare nei media, nella pubblica amministrazione, nei diversi apparati delle imprese creative, nelle aziende e nei settori dei servizi e dei consumi, svolgendo incarichi relativi alla comunicazione e alla relazione con il pubblico.Nell'offerta didattica sono comprese le seguenti aree di interesse:Area di analisi delle società complesseArea dei linguaggi e dei processi della comunicazione e dei mediaArea della storia culturale e delle imprese creativeArea della comunicazione d'impresa e delle organizzazioniArea di analisi e produzione degli oggetti comunicativiArea dell'innovazione sociale e comunicativaDal punto di vista dell'organizzazione didattica, il Corso di Studio è articolato in tre curricula:1. Filosofia. GEOGRAFIA DELLA COMUNICAZIONE (1) / (A-E) GEOGRAFIA DELLA COMUNICAZIONE (1) / (F-N) GEOGRAFIA DELLA COMUNICAZIONE (1) / (O-Z) LABORATORIO DI SCRITTURA E ARGOMENTAZIONE (1) / (A-E) … Al fine di fornire competenze per confrontarsi con una società complessa e in costante evoluzione, il corso di Laurea è particolarmente attento alla dimensione dell'innovazione digitale, del mutamento culturale e sociale e delle competenze nelle lingue straniere. 250. Scegliere. Università degli studi di Bergamo via Salvecchio 19 24129 Bergamo Cod. Delle 21 borse di mobilità per tirocini extracurriculari all’estero assegnate nel 2016, una è stata assegnata agli Studenti di Scienze della ComunicazioniCome propria specifica azione di orientamento in itinere il corso di studi propone poi, in collaborazione con il Servizio Orientamento e Programmi Internazionali, un ciclo di incontri destinato agli studenti (denominato Worklab) e specificamente focalizzato sul tema della preparazione all’ingresso nel mercato del lavoro. scienze della comunicazione; Bergamo, Italy PhD Dottorati di ricerca . I'm not trying to turn you into me; I'm trying to turn you into you. Storia della pedagogia delle scuole dell'infanzia e primaria a.a. 2020-21. Gruppo per chi inizierà Scienze della Comunicazione a Bergamo dall'anno 2017-2018. Fiscale 80004350163 P.IVA 01612800167 Centralino 035 2052111 Area dell'innovazione sociale e comunicativa, Area dell'innovazione sociale e comunicativa, Autonomia di giudizio (making judgements), Abilità comunicative (communication skills), Capacità di apprendimento (learning skills), Assistenza e accordi per la mobilita' internazionale degli studenti, Profilo professionale e sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati, http://www.unibg.it/internazionalizzazione/mobilita/studio/erasmus, http://www.unibg.it/programmi-di-scambio-extra-eu, Elenco degli insegnamenti attivi del corso, Tecnici dell'acquisizione delle informazioni - 3.3.1.3.1, Intervistatori e rilevatori professionali - 3.3.1.3.2, Corrispondenti in lingue estere e professioni assimilate - 3.3.1.4.0, Tecnici delle pubbliche relazioni - 3.3.3.6.2, Organizzatori di fiere, esposizioni ed eventi culturali - 3.4.1.2.1, Tecnici dell'organizzazione della produzione radiotelevisiva, cinematografica e teatrale - 3.4.3.2.0. Le attività di orientamento in ingresso si dividono in:- Attività informative:- Open Day di ateneo e di Dipartimento- Incontri di counseling di gruppo negli istituti- Incontri di counseling individuale e sportello SOAM (Sportello Orientamento e Accoglienza Matricole) dove gli studenti indecisi e i neo immatricolati possono rivolgersi per avere informazioni specifiche rispetto ai servizi dell'università ed avere un supporto nell'inserimento nell'ambiente universitario). Unibg Economia Aziendale Bergamo. Agli studenti del corso di laurea viene proposta l’opportunità di partecipare al principale programma di mobilità in Europa, ossia Erasmus+, che consente di svolgere un periodo di studio presso un’altra istituzione europea con la quale è attivo un accordo di scambio (http://www.unibg.it/internazionalizzazione/mobilita/studio/erasmus); attualmente sono disponibili 193 destinazioni di mobilità degli studenti in Europa.Per tutti gli studenti dell’Ateneo sono disponibili programmi di mobilità verso paesi Extra UE: (http://www.unibg.it/programmi-di-scambio-extra-eu):- Colorado State University Pueblo (USA)- FDU - Fairleigh Dickinson University - Madison NJ (USA)- Wayne State University – Detroit (USA)- UTS - University of Technology Sydney (AUS)- University of South Australia – Adelaide (AUS)- Universidade Tecnologica Federal do Paranà (Brasile)- Pushkin Leningrad State University (Russia)- Higher School of Economics (HSE) National Research University, Nizhny Novgorod. Fiscale 80004350163 P.IVA 01612800167 Centralino 035 2052111 Anno di corso: 1. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Scienze della Comunicazione … Comunicazione, Informazione, Editoria. UniBg: Scienze della Comunicazione - 3° ANNO 2016/2017 has 409 members. Dal 1° agosto 2020 l'Università ha adottato nuove misure relative allo svolgimento della didattica, esami e lezioni, lauree e tirocini. 700. Documenti correlati. 350. Il laureato in Scienze della Comunicazione si rivolge tanto a un pubblico di non addetti ai lavori quanto a interlocutori specifici, in maniera efficace e precisa, in forma scritta e orale, usando mezzi di comunicazione diversi e adeguando la redazione del messaggio al mezzo, all'ambito di diffusione e al contesto della comunicazione.Le abilità comunicative sono conseguite progressivamente attraverso discipline e modalità didattiche diverse. Per raggiungere questi obiettivi formativi il corso prevede che gli studenti acquisiscano nozioni di base in sociologia, storia, metodologie e tecniche della comunicazione.Nell'offerta didattica e laboratoriale, il Corso di studio presenta inoltre una spiccata attenzione ai processi dell'innovazione tecnologica, comunicativa e sociale, e pone in particolare rilievo la competenza nelle lingue straniere prevedendo che gli studenti raggiungano una conoscenza elevata dell'inglese e adeguata di una seconda lingua.La laurea triennale in Scienze della comunicazione forma laureati che già al termine del triennio possono entrare nel mondo del lavoro ma consente anche l'accesso agli studi di livello magistrale nell'ambito della comunicazione. Le modalità di verifica della preparazione richiesta e le attività con cui colmare gli eventuali obblighi formativi aggiuntivi sono definite dal Regolamento didattico del Corso di studi. 2017-18 (delibera del Consiglio di Dipartimento n° 7/2017, del 23 maggio 2017, punto 5 del verbale). Tutte le informazioni sono reperibili in questa pagina. Ingegneria e Scienze applicate: Ingegneria gestionale, dell'informazione e della p: Lettere, Filosofia, Comunicazione: Lingue, letterature e culture straniere: Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativ: Scienze umane e sociali : CLINICAL PSYCHOLOGY FOR INDIVIDUALS, FAMILIES AND ORGANIZATIONS (L2Lv) CLINICAL PSYCHOLOGY | Cod. In this course, students will develop an advanced theoretical knowledge of the principal models of clinical psychology and will acquire the basic practical skills to conduct clinical interviews with individuals, couples, families and groups. Ingegneria meccanica. quadro B5) e il servizio di orientamento e ai programmi di mobilità (cfr. - l'avvio della compilazione dei piani è stata posticipata nuovo periodo di presentazione: 21 ottobre - 13 novembre 2020 28 ottobre - 18 novembre 2020 se sei iscritto (con o senza riserva) al primo anno. Piano degli studi a.a. 2020-2021 - CdL triennale in Scienze dell'Educazione (solo per immatricolati nell'a.a. Scheda dell'insegnamento. Le competenze in lingua sono maturate attraverso i corsi erogati e sono integrate da esercitazioni e attività di tutorato. Prepara ad attività professionali nel contesto di imprese, organizzazioni (anche non-profit) ed enti italiani e stranieri, presso i quali si svolgeranno tirocini formativi dedicati.Il corso di Laurea integra l'attività didattica con un'ampia offerta di laboratori (tra i quali: produzione multimediale e audiovisiva, radio, scrittura filmica, scrittura argomentativa, metodologie di ricerca sociale, data visualization e information design ecc.) Rettorato, via Banchi di Sotto 55, 53100 Siena ITALIA P.IVA 00273530527 | C.F. Cerca corsi: Espandi tutto. University of Bergamo. Analisi della comunicazione e dell'informazione. Scienze della comunicazione. Dipartimento di Scienze della formazione, psicologia, comunicazione Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corsi di laurea: SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE - laurea triennale a … L'attività di orientamento e tutorato in ingresso è gestita in forma coordinata dal Consiglio di Corso di studio e dal Servizio Orientamento e Programmi internazionali struttura centrale di Ateneo che opera attraverso la Commissione Orientamento, Tirocini e Placement.L'attività è progettata e verificata con cadenza bimestrale tramite riunioni della Commissione Orientamento, Tirocini e Placement, presieduta dal Prorettore Delegato all'Orientamento Universitario di Ateneo.In particolare il Consiglio di Corso di studio ha individuato quale docente referente il Prof. Domenico Perrotta. Verifica conoscenze richieste per l'accesso: Area della produzione e analisi dei media e della cultura, Operatore nell'ambito dei media, di aziende di comunicazione e della cultura, Area della comunicazione d'azienda, relazioni con il pubblico, ufficio stampa, Operatore nella comunicazione d'azienda, relazioni con il pubblico, uffici comunicazione, Esperto nel campo della ideazione, produzione e promozione di eventi e manifestazioni (culturali, di intrattenimento e aziendali), Operatore nel campo della ideazione, produzione e promozione di eventi e manifestazioni (culturali, di intrattenimento e aziendali), Esperto nella comunicazione pubblica e istituzionale, Operatore nella comunicazione pubblica e istituzionale, Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo (A4.a), Risultati di apprendimento attesi / Conoscenza e comprensione / Capacità di applicare conoscenza e comprensione (A4.b), 1. 250. Agli studenti del corso di laurea viene proposta l'opportunità di partecipare al principale programma di mobilità in Europa, ossia Erasmus+, che consente di svolgere un periodo di studio presso un'altra istituzione europea con la quale è attivo un accordo di scambio (http://www.unibg.it/internazionalizzazione/mobilita/studio/erasmus); attualmente sono disponibili 193 destinazioni di mobilità degli studenti in Europa. Vendo libri e riassunti del primo anno. Fiscale 80004350163 P.IVA 01612800167 Centralino 035 2052111 quadro B5)Il corso di studi infine promuove presso i suoi studenti le attività di counseling individuale organizzate dal Servizio Orientamento e Programmi internazionali. Il curriculum di “Media e cultura” avvia alla conoscenza dei prodotti artistici, culturali e d'intrattenimento nei settori di cinema, radio, web, televisione, letteratura, teatro, pubblicità, fumetto, ecc. Al Career day destinato al polo umanistico hanno partecipato 42 studenti di Scienze della comunicazione. Condividi. Verifica conoscenze richieste per l'accesso: Profilo professionale e sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati, Operatore nell'ambito dei media, di aziende di comunicazione e della cultura, Area della produzione e analisi dei media e della cultura, Operatore nella comunicazione d'azienda, relazioni con il pubblico, uffici comunicazione, Area della comunicazione d'azienda, relazioni con il pubblico, ufficio stampa, Operatore nel campo della ideazione, produzione e promozione di eventi e manifestazioni (culturali, di intrattenimento e aziendali), Esperto nel campo della ideazione, produzione e promozione di eventi e manifestazioni (culturali, di intrattenimento e aziendali), Operatore nella comunicazione pubblica e istituzionale, Esperto nella comunicazione pubblica e istituzionale, Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT), Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo (A4.a), Risultati di apprendimento attesi / Conoscenza e comprensione / Capacità di applicare conoscenza e comprensione (A4.b), 1.