@MelaGiapponese Also, "non so se mi spieghi" würde sich rätselhaft anhören (es könnte ja heißen "Ich weiß nicht ob du mir erlärst") Klar - da hier, wie wir festgestellt haben, der Konjunktiv stehen muss, könnte es sogar jede der Singular-Personen sein (ob ich, ob du, ob er sie es mich (oder mir) erklärt). Il congiuntivo è morto, dicono. Luca Serianni (XIV.86) ha scritto: Anche in questo caso i due modi fondamentali, indicativo e congiuntivo, non corrispondono in genere a un diverso grado di certezza, ma, semmai, a un livello stilistico piú o meno formale o a semplici variazioni libere (significativo il seguente esempio di C. Alvaro, cit. Per quanto ne sappia, Maria era contenta di questo accordo. Anzi, direi che la prima forma con l'indicativo, non è solo la più regolare, ma è anche la più moderna, diretta e colloquiale. Non sarà facile. Indicativo o Congiuntivo? ... Ha detto che ci prova ma non credo che se ne . 9. 8 Introduce una prop. Leggi il testo, trova tutti i verbi allâindicativo e al congiuntivo e scrivili nella tabella. > L'indicativo è il modo della certezza, >il congiuntivo quello dell'incertezza, Voi cosa dite? Ma ciò non significa che non esista o che esista solo in latino. 1) è improbabile che abbia mangiato. come le traduco? Per quanto ne sappia, tutte le farmacie sono chiuse. il coraggio di dire queste cose. 2. interr. ? indiretta semplice o disgiuntiva con il v. al congtv., allâindic. Troppo riduttive e spesso fuorvianti, come definizioni. Cara Ting, infatti il verbo âcredereâ solitamente è seguito da congiuntivo: âcredo che sia giustoâ, non so se ho capito bene la tua domanda, in particolare non capisco il verbo âfedersiâ che in italiano non esiste, forse hai sbagliato a scriverlo, prova a scrivermelo di nuovo. : non so se potrò partire; dimmi se intendi continuare così; domandagli se accetta o no; non so se scrivere o telefonare; non so se sarei capace di mentire | Con ellissi del v.: chiedigli quando è in casa, se al mattino o ⦠tutti i giorni insieme per due ore. Sì, e il loro rendimento è migliorato. * So che Paolo e Federica . possono essere seguite dall'indicativo o dal congiuntivo: Piero è stato via tutta la settimana per quanto ne so. la prima non so se usare il congiuntivo o l'indicativo perché c'è ''improbabile'' ed avrai usato il congiuntivo la ma subordinata è negativa quindi non saprei...la seconda metterei pagare al congiuntivo e dare al futuro perché mi sa di doppio futuro...come le traduco?? Credo si tratti della conseguenza logica di un fenomeno illogico. prendere molti. Non capirete mai perché gli alunni ... Anche se te le , non capiresti le mie ragioni. ... Scegli il verbo (indicativo presente o congiuntivo presente) per completare le frasi. The perfect subjunctive, or congiuntivo passato, is a compound tense formed with the auxiliary verbs essere (to be) or avere (to have) conjugated in the Subjunctive Present and the past participle of the verb indicating the action. E' chiaro che bisogna anche -o soprattutto- tener conto del contesto in cui le stesse verrebbero pronunciate. Omicidio, suicidio o evento accidentale? L'altra, quella con il congiuntivo attratto, che a me piace, è molto più formale. essere and avere are irregular verbs, so letâs see first how to form their present subjunctive. k 2) finché non paga non glielo do. Completa le frasi con la forma giusta del verbo. Per quanto ne so, non è successo nulla. Non so chi . CONGIUNTIVO o INDICATIVO ? o allâinf. Sempre meno italiani, quando parlano, esprimono un dubbio; quasi tutti - 1 1. quelle con l'indicativo: non "sento" alcuna necessità del costrutto col congiuntivo. Lâuso del congiuntivo è molto più tipico del linguaggio formale. Nella prima frase si usa l'indicativo perchè il fatto che tu sia mio fratello o no , non è controverso (cioè incerto).Nella seconda frase si sta facendo un'ipotesi (fra l'altro penso che la frase sia "il fatto che ci siano macchie visibili non significa che il pavimento non sia pulito".