Una poliziotta è intervenuta a Roma per difendere una mamma e i suoi due figli da un uomo molesto. Davanti agli aggettivi possessivi, tranne quando c’è l’intenzione di determinare (la mia mamma). «mio zio», «la loro madre», «il mio povero zio» etc.). Litigavano sempre». Era bianca proprio come questo foglio. Parco Rosa Bossi, che è la compianta mamma del Cavaliere scomparsa il 3 febbraio 2008 alla veneranda età di 97 anni (nella foto d’archivio Rosa e Silvio insieme nel 2006) . Ragazza scomparsa, la mamma non ci sta. in questa lezione: l’articolo determinativo. -Davanti ai nomi di parentela al plurale l’articolo si usa: le mie sorelle; i miei zii.-Se il nome di parentela è accompagnato da un aggettivo qualificativo o se è usato come diminutivo o vezzeggiativo, bisogna mettere l’articolo: Il mio amato (aggettivo qualificativo) padre. «Ecco, mia mamma era così bianca quel giorno in macchina. La mia sorellina. Perché l'articolo non si mette davanti ai nomi di famiglia al singolare, mentre al plurale sì! "Davanti a me un muro di gomma" La diciassettenne è andata via da casa ormai da 49 giorni. 11) Si omette l’articolo davanti ai nomi di parenti quando siano preceduti da un possessivo (eccettuato «loro») e non siano accompagnati da un attributo (es. Gli articoli determinativi si usano: quando si indicano persone e cose note a chi parla o ascolta (Sta arrivando la mamma); quando si indicano una categoria, una specie, una classe o un insieme di individui (Il cane è amico dell’uomo). Lei mi diceva che Mohamed era troppo marocchino. E diceva: “sto male, sto male”». Benvenuto su La grammatica italiana! ROVIGO «Aveva bisogno di una mamma, non aveva amicizie, stava lì con me, mi raccontava tutto. (vezzeggiativo) (diminutivo) La mia cuginetta. "Sarò costretta alla fine ad incatenarmi in Procura" Benvenuto su la grammatica italiana per stranieri! L’articolo determinativo si usa: a) quando il nome è determinato, cioè indica un gruppo unitario (la penna è uno strumento per scrivere); b) quando il nome indica qualcosa di conosciuto; c) quando il nome rimanda a persone o cose di cui si è già parlato. Babbo e mamma invece esigono sempre l’articolo (salvo in … SASSARI. In questa lezione: l’articolo determinativo introduce il nome di persona o cosa ben distinta. La volante della polizia è arrivata per lui, un diciannovenne problematico che nel pieno dell’ennesima lite, davanti a minori, con la mamma ha alzato le mani colpendola con un pugno in faccia.